1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo scorso anno ho acquistato un nexstar C6 SL come secondo strumento da portare in vacanza e per l'utlizzo spot sul terrazzino di casa.

Tutto procedeva magnificamente con il sistema di puntamento a tre stelle che, come è noto, può funzionare anche con due stelle ed un pianeta, oppure con la Luna e due stelle.

L'unica pecca di questo sistema che l'auto allineamento a due stelle richiede per la prima il puntamento a "mano", ovvero il telescopio non si dirige (come nella precedente versione del nexstar), nei pressi della stella suggerita dal menu, ma bisogna puntarsela da soli: poco male, se si conosce a sufficienza il cielo che si osserva.

Il mese scorso ho deciso di sostituire il C6 con il rifrattore apo W.O. da 72 mm in quanto già posseggo un C8 che utilizzo con grande soddisfazione su di una montatura EQ5 Pro.

Felice della sostituzione ho voluto subito testare il W.O. da 72 sul monobraccio e devo dire che il connubio è stato indovinato!

Tuttavia, c'è sempre un tuttavia nella vita dell'astrofilo, il sistema di puntamento a tre stelle mi ha riservato una brutta sorpresa: per una intera notte ha fallito gli allineamenti!

In poche parole il sistema funzionava solo ad una stella oppure ad un pianeta che, nel caso specifico, si trattava di Giove!

Dopo alcuni giorni ho ritestato il sistema di puntamento da casa ed il risultato è stato il medesimo: allineamento a tre stelle fallito!

Ho rivisto tutto il settaggio resettando factory ed rinserendo tutti i dati necessari: luogo di osservazione, lat.long. ora e relativo sostamento in oralegale da universal time.

Ho resettato anche i valori dei filtri in altaz. +90 e -90 in modo da utilizzare i 40 mila oggetti del computer.

Desidero precisare che conosco abbastanza bene questo sistema in quanto ho posseduto la versione precedente nexstar monobraccio, il C11gps nexstar e la montatura CGE che si avvale della stesso sistema di puntamento, oltre all'attuale EQ5 Pro.vers.3.

In poche parole mi sono spremuto le meningi per capire cosa può essere accaduto al sistema di puntamento e non ottenendone nulla con le mie capacità domando agli amici del forum qualche suggerimento ad hoc.

cieli sereni
Urania


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Urania!

Hmmm... molto strano.

Ma hai anche già provato di allineare con due stelle? L'ho sempre trovato il metodo il più semplice per allineare il mio Nexstar.

Per il resto, com'è fissato il tuo rifra alla montatura? Non è possibile che ci sonno flessioni o un pò di caduta? Una frazione di un mm può già dare una differenza enorme.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il rifrattore è fissato con la tradizionale staffa modello GP.

Il peso del rifrattore da 72mm si equivale a quello del C6.

Anche l''allineamento a due stelle fallisce.

saluti
urania


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se tutto il resto fallisce, prova a reinstallare il firmware della pulsantiera. Magari si è corrotto qualcosa e reinstallandolo va a posto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diverse volte ho già "resettato" factory per azzerare tutti i dati per poi riconfigurare il computer.

Nulla di fatto!

saluti
Urania


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto per un paio di anni il Celestron Nexstar 130 SLT e anche io per una notte intera non sono riuscito ad allineare a 3 stelle...poi ho scoperto nelle sue impostazioni data e ora non supporta l'ora legale...quindi con le 3 stelle mi toppava l'allineamento...mentre con stella e pianeta no... :roll: errori da neofita...non credo che sia questo il tuo caso...

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho detto "reset" ho detto ricaricare il firmware. :)
Scherzi a parte, sono due cose molto diverse in termini pratici.
Prova a ricaricare il firmware che male non fa di sicuro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora sì, ho capito!

Ricarico il programma dal sito celestron per vedere cosa accade.

saluti
antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010