1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2032
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
ahaha si si tranciante vero..........ma io sono cosi, con poche sfumature, molto teutonico.
massimo


Con tutto qeullo che mi ha fatto penare la eq6 sono completamento allineato alle affermazioni di Massimo

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
astrobob0 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
ahaha si si tranciante vero..........ma io sono cosi, con poche sfumature, molto teutonico.
massimo


Con tutto qeullo che mi ha fatto penare la eq6 sono completamento allineato alle affermazioni di Massimo


se ribecco in qualche vecchio post il grafico del PE della mia eq6 cambi idea :D

le eq6 sono come gli ovetti kinder: il bello è la sorpresa :D
e la cosa più bella è che a me che non me ne potrebbe fregar di meno del PE mi è capitata un signor accoppiamento :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ma ora torniamo in topic ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
si che siamo in topic davide :D

checchè (si scrive così?) se ne dica io quel 5 pollici sulla mia eq6 ce lo vedrei benissimo :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Apo 127 tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 9:33
Messaggi: 11
Località: S.G. La Punta (CT)
Io posseggo il rifrattore da 127 mm tripletto acquistato dalla Geoptik ma è identico al prodotto della Meade.
Posso dire che la resa ottica è ottima, almeno per averlo provato solo sui pianei e luna.
Da un confronto parallelo è risultato nettamente superiore al Vixen NA 140.
In base al prezzo offerto posso confermarne l'ottima qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 19:36 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sulla eq6 sono concorde con Massimo. Per me è un catorcio, che comunque funziona dignitosamente.
Essendo un clone della EM200 e costanto 1/4 della giapponese non c'è da stupirsi di questo...
Però è indubbio dire che ha rappresentato (e rappresenta ancora) una scelta valida per l'astrofilo non desideroso di spendere grosse cifre.
Credo che discorso analogo si possa fare per questi tripletti da 127mm. Sono indubbiamente dei catorci se paragonati a pari apertura dal prezzo 4 volte più alto ma, come la eq6 soddisfa palati non esigenti, lo stesso faranno questi rifrattori.
Molto dipende da cosa si desidera avere.
Io stesso potrei fare le stesse cose (o quasi) che mi permette l'AS zeis da 6 cm. con un rifrattore giapponese che costa la metà (anzi MOLTO meno della metà) e sicuramente otterrei risultati migliori con un Fs78 (che costa la stessa cifra, anzi ancora un filo meno), però l'immagine dello zeiss non la da nemmeno il takahashi. In un certo senso ne offre una milgiore (!) ma non QUELLA. E' una questione di sfumature, di gusto e, perché nò, anche di libidine (se mi passate il termine alla "commendator Zampetti").
Per questo, pur amando la perfezione ottica, trovo che i novi rifrattori "low budget" possano essere comunque una scelta intelligente e anche condivisibile.
Alcuni di noi, con tanti anni di osservazione sulle spalle e la scelta a priori di comprare "più piccolo ma al massimo", sono diventati (io per primo) osservatori dalla "pelle difficile". A volte non osserviamo nemmeno più gli oggetti classici e cerchiamo target anche poco significanti, usando strumenti al top e a volte andando oltre, progettando quelli che usiamo con specifiche maniacali. Lo facciamo perché troviamo piacere anche nello strumento in sé, nel sapere di usare o creare qualcosa che sia insuperabile o quasi nella sua applicazione. Che sia all'apice di quello che si può fare. E' un gioco, in fondo, così come lo è guardare le stelle (a qualunque livello). Non è necessario, è il modo che abbiamo di relazionarci a questa passione.
Io stesso ho cominciato con un 2080 Meade (un S-C da 8 pollici) che credevo fosse il non plus-ultra... guardavo la brochure come si guarda playboy... il ghota dell'astronomia amatoriale. Poi mi capitò un vecchissimo AP 130 f8 e risi dei soli 13 cm.... che idiota!
Certo, va accettato un sacrificio economico non indifferente a certi livelli (che poi sono e restano da utenti lamer - ben altri sono gli strumenti "seri").
C'è in giro gente che se la tira perché ha degli sfigati apo da 13/15 cm... gli strumenti con i controcavoli sono altri, e altre sono le cifre...
A niente c'è limite, l'eccellenza è sempre molto in alto.
Però non disdegnamo strumenti più "civili" perché anche loro sanno regalare grandi emozioni, quelle per cui, in fin dei conti, siamo tutti qui: lo spettacolo della volta stellata, che non ha marca o costo, solo amore.

Paolo


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 12:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Tutto questo ragionamento mi puo' anche stare bene. Resta il fatto che se compero una EQ6 ad esempio e la pago 1500 euro (non so manco il prezzo esatto), e poi vedo che i bulloni sono stati sparati dentro , addirittura fuori dalla loro sede, posso solo pensare che non credo che il nostro amico meccanico cinese, se li avesse imboccati correttamente avrebbe generato un costo superiore a 1 o 2 cent di euro.
Poi io l'ho pure motorizzata con un sistema italiano che dopo due sere d'uso è morto e sepolto, ma questo è un'altro discorso.

Questo a significare *** ancora e sempre *** che questi prodotti di fascia bassa hanno la loro valenza e il loro utilizzo anche da chi si potrebbe permettere un'altra montatura. Ma resta incontrovertibile il fatto che una triplicazione del prezzo di acquisizione originale non ha un senso e una logica, e resta anche incontrovertibile il fatto che nella strumentazione astronomica - come in tutti gli altri settori - a parità di qualità i prezzi hanno un delta minimo.
Pensate che il produttore di questa montatura abbia un margine che va al di la della sovvenzione statale all'export?
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 12:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non sto dicendo che non si debbono mai fare dei compromessi (tanto piu' quando il prezzo e' una variabile importante) sto dicendo che i compromessi li scelgo io e li scelgo come mi fa piu' comodo. Non li lascio scegliere a meade, al rivenditore, o quant'altro. Nel caso specifico viene proposto un tripletto pseudoapo 127mm a 1500 euro. A me nei giorni scorsi hanno offerto un doppietto acro meade 6" (153mm) nuovo, uno degli ultimi lxd75, a 325$ (mi pare che l'outlet meade li mettesse a 349$ qualche tempo fa, per cui, se e' vero che io ottima cliente ho spuntato un piccolo sconto da un rivenditore amico, e' anche vero che il prezzo al pubblico non e' mica tanto diverso) e la differenza di un buon 45% di luminosita' e 20% di risoluzione non e' poca. Spedizione? 40$, e' leggero (ovviamente chi lo ha progettato sa benissimo che lavorera' a ingrandimenti bassi e medi, oppure come luminosissimo tele guida, e che una meccanica precisa, pesante e costosa sarebbe solo un handicap anche se la regalassero). Avra' cromatismo ad alti ingrandimenti e sara' inutilizzabile a ingrandimenti altissimi? Vero! Adorama vende l'etx-125 a 679.95$ (inclusa spedizione negli usa). Quello ha 1900mm di focale e tutti gli ingrandimenti che la serata permette, lui li restituisce. (Lei? sono femmina i telescopi? forse si'!!! :twisted: ) E senza cromatismo. Come dite? Acclimatare un 5" M-C e' possibile ma e' una bella seccatura? Vero, ma acclimatare un tripletto rifrattore spaziato in aria da 5" e' una seccatura anche peggiore. Inoltre sia l'etx125 che l'acro 6" sono strumenti abbastanza semplici da assemblare, difficile che finisca in mano un'ottica venuta male; su tripletti anche piu' piccoli di quelli qui discussi, sono scivolati produttori piu' accurati di meade. A questo punto facciamo il conto. Si aggiungano i dazi e iva dovuti e quant'altro, e vediamo quanti soldi abbiamo speso. E' avanzato qualcosa vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
cherubino ha scritto:
sulla eq6 sono concorde con Massimo. Per me è un catorcio, che comunque funziona dignitosamente.
[cut]
Paolo


a questo punto, pero' paolo, è necessario che tu dia la definizione di "catorcio"!
se una cosa funziona dignitosamente a mio modo di vedere, per definizione, non è un catorcio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010