1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat e dark aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 11:48
Messaggi: 17
ciao a tutti, eccomi di nuovo qua per chiedere un'informazione:
cosa sono i dark e i flat?? a cosa servono e perchè si fanno??
come si fanno??
grazie e scusate la domanda assai stupida...;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I dark sono dei fotogrammi fatti con il tappo sull' obiettivo,sono della stessa durata delle pose,
con lo stesso settaggio e con la stessa temperatura di lavoro.(servono ad eliminare il rumore creato dal sensore)
I flat sono invece riprese fatte su un campo uniformemente illuminato( tipo l'alba) con la
stessa temperatura di lavoro ma con un' esposizione brevissima( servono per eliminare la sporcizia sul sensore o la vignettatura)
Entrambi i fotogrammi vanno elaborati insieme alle pose vere e proprie, con programmi come DDS, maximdl o iris.
Sto imparando anch'io in questi giorni, scusa se non posso essere più preciso.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Zano ti ha già anticipato cosa sono.
In ogni caso:

Dark frame: si ottiene a tappo coperto (o del telescopio se li fai con la macchina montata sul tele o della macchina se la togli dal tele). Generalmente si effettua un dark per ogni foto effettuata. Per es. fai 1 foto da 6 minuti al soggetto desiderato. Dovrai fare un dark da 6 minuti.Per non togliere tempo alle sessioni fotografiche generalmente si fanno alla fine (quindi dovrai annotare numero e durata degli scatti).
Cosa sono? Sono scatti che contengono "rumore elettronico" e disturbi derivanti anche dal calore. Fai una prova e vedrai. Vicino al bordo dell'immagine potrebbe esserci un alone violaceo.

In fase di elaborazione dovrai sottrarre i dark dalla foto relativa (ma per quanto riguarda il metodo di elaborazione lascio ai più esperti).

Flat field: si ottiene fotografando una fonte luminosa uniforme a tempi molto brevi.
Viene visualizzata l'eventuale vignettatura (una sorta di alone scuro presente nei bordi esterni delle foto) e l'eventuale sporcizia sulla lente e sul sensore.
L'esposizione deve essere tale da non saturare l'immagine. Una buona cosa è quello di controllare l'istogramma, mantenendo il livello tra il 50 ed il 75%. (Qua mi rendo conto che mi sto spiegando male). Ci sono 3 cose importanti nella realizzazione di un buon flat:

1. Fotografare una superficie illuminata uniformemente (o il cielo o come molti di noi hanno fatto, costruendosi una flat-box). Puoi trovare le indicazioni su come costruirla sul sito di Renzo del Rosso, sul sito di Gianni Benintende o comunque nella sezione "Autocostruzione" trovi qualcosa di sicuro.

2. La macchina fotografica va lasciata montata al tele, esattamente nella stessa posizione nella quale hai fotografato il cielo. Provo a spiegarmi meglio; non devo nè cambiare fuoco nè roteare la macchina all'interno del tubo.

Penso di aver detto quasi tutto.

Ripeto, lascio comunque ai più esperti di me la spiegazione più dettagliata e completa.

Ciao e buon divertimento. :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ma sono davvero utili? cioè...quanto migliorano l'immagine? non se ne potrebbero avere 2 a confronto? una con flat e dark e l'altra senza?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
ma sono davvero utili?

Sì!

Vale91 ha scritto:
cioè...quanto migliorano l'immagine?

molto!

Vale91 ha scritto:
non se ne potrebbero avere 2 a confronto? una con flat e dark e l'altra senza?

Ancora sì, dammi solo il tempo stasera di prendere due foto d'esempio e postarle! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A maggior precisione c'è da dire che il flat corregge i difetti del sensore e del treno ottico davanti (polvere, zone del sensore meno efficienti, un minimo di vignettatura) mentre il dark riduce notevolmente il rumore termico ed elettronico del sensore.
Per cui su dslr il dark è indispensabile, specie d'estate.
Il flat, se il sensore è buono, pulito, e non vi è ostruzione che comporti vignettatura, può anche essere meno necessario

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ok allora nelle successive foto vedrò di inserirli....

ma possono essere fatti successivamente? per esempio se non cambio la messa a fuoco e porto solo in casa il tele....il giorno dopo posso sempre farli entrambi?

questo sarebbe utile sopratutto per il flat....se possibile lo porto in casa e fotografo una parete bianca.... per il dark invece posso farlo quando voglio anche con diversa messa a fuoco?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il flat può essere fatto in qualsiasi momento purchè non si tocchi il setup. I dark invece andrebbero fatti alla stessa temperatura e ovviamente si può cambiare il fuoco, togliere il tele, e qualsiasi altra cosa, visto che si scatta con il tappo!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
valerio ha scritto:
Il flat può essere fatto in qualsiasi momento purchè non si tocchi il setup. I dark invece andrebbero fatti alla stessa temperatura e ovviamente si può cambiare il fuoco, togliere il tele, e qualsiasi altra cosa, visto che si scatta con il tappo!

V


ok grazie mille allora provvederò!! :D

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
ma sono davvero utili? cioè...quanto migliorano l'immagine? non se ne potrebbero avere 2 a confronto? una con flat e dark e l'altra senza?


Ecco:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_confronto_1.jpg
Qui un particolare

e questa invece la vista d'insieme, dove è facile vedere il chiarore generato dalla fotocamera sul lato destro, che scompare invece nell'immagine calibrata con il dark
http://forum.astrofili.org/userpix/34_confrotno_1.jpg

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010