1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come Venere ha la falce...
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
... perchè Giove (o altri pianeti) non la hanno?
Mi spiego, dalla nostra prospettiva, Giove ci mostra sempre la parte illuminata dal Sole?
Ho fatto una ricerca e per almeno 200 anni è cosi, ma dopo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Ultima modifica di free thinker il mercoledì 6 agosto 2008, 8:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COmle Venere ha la falce...
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
... perchè Giove (o altri pianeti) non la hanno?
Mi spiego, dalla nostra prospettiva, Giove ci mostra sempre la parte illuminata dal Sole?
Ho fatto una ricerca e per almeno 200 anni è cosi, ma dopo?

Anche
Tutti i pianeti esterni all'orbita terrestre mostrano sempre il disco intero (o quasi).
Quelli più vicini, tipo Marte, possono mostrare un disco non perfetto quando sono più o meno in quadratura (distanza angolare di circa 90° dal sole) mentre quelli più lontani mostrano meno questa gibbosità.
Quelli interni, tipo Mercurio e Venere, invece, mostreranno sempre le varie fasi fino a essere pressoché invisibili nel caso della loro congiunzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COmle Venere ha la falce...
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo ha scritto:
free thinker ha scritto:
... perchè Giove (o altri pianeti) non la hanno?
Mi spiego, dalla nostra prospettiva, Giove ci mostra sempre la parte illuminata dal Sole?
Ho fatto una ricerca e per almeno 200 anni è cosi, ma dopo?

Anche
Tutti i pianeti esterni all'orbita terrestre mostrano sempre il disco intero (o quasi).
Quelli più vicini, tipo Marte, possono mostrare un disco non perfetto quando sono più o meno in quadratura (distanza angolare di circa 90° dal sole) mentre quelli più lontani mostrano meno questa gibbosità.
Quelli interni, tipo Mercurio e Venere, invece, mostreranno sempre le varie fasi fino a essere pressoché invisibili nel caso della loro congiunzione.


Ho capito il fatto delle orbite interne e esterne.
Comunque mi pare che Giove, abbia una leggera fetta di ombra su una parte del pianeta, mi sbaglio?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho detto quando i pianeti esterni sono in quadratura (equivalente del quarto lunare) mostrano una leggera gibbosità, cioè un bordo leggermente oscurato che rende il disco più ovale. Questo fenomeno è meno percettibile più i pianeti sono lontani dalla Terra. Per cui Giove mostra una leggera gibbosità ma molto meno marcata di Marte, per esempio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo ha scritto:
Come ho detto quando i pianeti esterni sono in quadratura (equivalente del quarto lunare) mostrano una leggera gibbosità, cioè un bordo leggermente oscurato che rende il disco più ovale. Questo fenomeno è meno percettibile più i pianeti sono lontani dalla Terra. Per cui Giove mostra una leggera gibbosità ma molto meno marcata di Marte, per esempio.

Grazie!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
La fase di Marte raggiunge circa k=0.8, quella di Giove 0.98, trascurabile i pianeti più esterni


Ultima modifica di ricci il giovedì 7 agosto 2008, 8:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ricci ha scritto:
La fase di Marte raggiunge circa k=0.9, quella di Giove 0.98, trascurabile i pianeti più esterni

Grazie! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il minimo che Marte può raggiungere è 0,84.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notare che le "fasi" di Venere e Mercurio osservate da Galileo furono uno degli argomenti a favore della teoria eliocentrica (non erano spiegabili con il modello geocentrico tolemaico)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010