1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno Fulvio,
speravo che prima o poi tu intervenissi e rendessi chiare "le 100 linee" :)
Questa è un tipo di osservazione che rende in modo decisamente diverso dal visuale e probabilmente "spiazza" il neo-spettroscopista come è successo a me :lol:

A sto punto direi agli altri di approfittare della tua disponibilità facendo domande mirate.

ciao a tutti
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Maxx ero certo che dopo l'incontro allo star party non ti saresti fatto mancare l'occasione di provare il filtro per la spettroscopia :D Sono contento per te e non vedo anche io l'ora di provarlo..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto!!!!
felice di leggerti. :) A presto
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
tuvok ha scritto:
non voglio assolutamente smorzare gli entusiasmi, anzi,
pero' ho la sensazione che si stia facendo un po' di confusione (ma, senz'altro, è solo una mia sensazione sbagliata).
non è che i colori che vediamo ci dicono che elementi ci sono in una stella, occorre vedere (per esempio negli spettri di assorbimento) se sono presenti eventuali linee "nere" e dove sono posizionate, e la cosa non credo (ma spero vivamente di sbagliarmi) sia proprio fattibile per "scopi scientifici" (ma anche solo di divertimento, temo) in maniera cosi' semplice e, soprattutto con spese cosi' modeste.
se non per oggetti estremamente luminosi (il sole, qualche lampione, ecc...).

ciao antonio


Non proprio. basta aumentare l'esposizione e le righe possono anche uscire fuori. Bisogna vedere per cosa nasce la curiosità nella spettoscopia. Se vuoi farti
una tua classificazione spettrale di vari tipi di stelle allora non
hai nessun problema anche con strumenti piccolo. Se hai un tele
più grande e una maggiore risoluzione (come linee) puoi anche fare
variabili deboli, quasar per non pralare di asteroidi! Ma alcuni
di queste cose sono alla portata di strumenti anche piccoli.
Lìimportante è iniziare e visto i bassi costi uno può anche
"sprecare" alkcune decine di euro.
certo che si vedono le linee nere. Il problema e che sono poco intense e se ne vedono poche se la stella è debole. Poi c'è il problema della risoluzione, importantissima nella spettoscopia.


che è più o meno quello che volevo dire quando ho detto "[cut]dove sono posizionate, e la cosa non credo (ma spero vivamente di sbagliarmi) sia proprio fattibile per "scopi scientifici" (ma anche solo di divertimento, temo) in maniera cosi' semplice e, soprattutto con spese cosi' modeste.
se non per oggetti estremamente luminosi (il sole, qualche lampione, ecc...)"
, non credi? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leonardo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
tuvok ha scritto:
non voglio assolutamente smorzare gli entusiasmi, anzi,
pero' ho la sensazione che si stia facendo un po' di confusione (ma, senz'altro, è solo una mia sensazione sbagliata).
non è che i colori che vediamo ci dicono che elementi ci sono in una stella, occorre vedere (per esempio negli spettri di assorbimento) se sono presenti eventuali linee "nere" e dove sono posizionate, e la cosa non credo (ma spero vivamente di sbagliarmi) sia proprio fattibile per "scopi scientifici" (ma anche solo di divertimento, temo) in maniera cosi' semplice e, soprattutto con spese cosi' modeste.
se non per oggetti estremamente luminosi (il sole, qualche lampione, ecc...).

ciao antonio


certo che si vedono le linee nere. Il problema e che sono poco intense e se ne vedono poche se la stella è debole. Poi c'è il problema della risoluzione, importantissima nella spettoscopia.


ummh, ma se si aumenta l'espozione, aumenta anche l'intesità delle righe di assorbimento, no? Invece per quanto riguarda la risoluzione non so, dipende solo dallo spettroscopio, ossia in questo caso dal filtro, che se non sbaglio è 100 linee/mm? Od è correlata anche al diametro del telescopio?


Si, basta aumentare, ovviamente fino a un certo punto. Poi la risoluzione
dipende dalle linee per mm e dalla focale dello strumento. Insomma
bisogna vedere alla fine la scala in nanometri/pixel.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:

- Nonostante le 100 l/mm, che possono sembrare poche, è uno strumento ben fatto, che può dare dei risultati anche di valore scientifico, con strumenti adeguati, quali, ad es, lo spostamento doppler cosmologico di alcuni quasar più luminosi.


in merito allo spostamento doppler sarei interessato a capire quale sia in fase teorica il metodo di analisi e come estrarne risultati scietifici.

Cita:
- Con strumenti medio - piccoli consente senza problemi di osservare e riprendere gli spettri di emissione e di assorbimento delle stelle più luminose e di alcune nebulose planetarie.



Si può definire anche se non con precisione assoluta la magnitudune limite degli oggetti osservabili tenendo in considerazione come fattore anche il proprio telescopio?
questo potrebbe servire almeno nel mio caso a scartare i corpi troppo deboli e riuscire a programmarsi un metodo di studio e di classificazione.


P.S devo dire che questo 3D si sta facendo molto interessante, Grazie a maximoRed che a dato lo spunto, spero che tutto il discorso lo si porti avanti anche in futuro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
il portafogli comincia ad emettere strani suoni :D

forse dovrei avere un po' di reticoli, pero' da qualche parte... anche se poi è un po' un casino metterli in una cellette decente....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
il portafogli comincia ad emettere strani suoni :D

forse dovrei avere un po' di reticoli, pero' da qualche parte... anche se poi è un po' un casino metterli in una cellette decente....


Quello di Buil costa circa 20 euro, fai prima a comprartelo visto che è gia montato. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
ras-algehu ha scritto:
tuvok ha scritto:
il portafogli comincia ad emettere strani suoni :D

forse dovrei avere un po' di reticoli, pero' da qualche parte... anche se poi è un po' un casino metterli in una cellette decente....


Quello di Buil costa circa 20 euro, fai prima a comprartelo visto che è gia montato. :wink:


non lo trovooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
La questione sembra veramente interessante, e dato il prezzo alla portata appena posso lo compro :D
Comunque darebbe una visione ancora più allargata di ciò che osserviamo..

peccato solo che da quello che ho capito gli oggetti su cui può essere utilizzato sono strettamente legati alla intensità della luce che ci arriva..
Quindi galassie globulari non sono fattibili?

Questo spettrometro rende anche nel visuale o è più appetibile nelle foto?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010