1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sarei intenzionato a cambiare il focheggiatore in dotazione al lightbridge 12" con un GSO con riduttore 1:10 (ahimè il Moonlite almeno per il momento è fuori dalla portata delle mie tasche! :? :evil: )

Volevo sapere ai fini pratici del visuale che differenze ci sono tra il modello normale e quello a "low-profile" e quale è consigliabile da montare sul mio telescopio.

Grazie

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelli a basso porfilo potrebbero non raggiungere il fuoco su alcuni oculari, io nel mio vecchio dobson da 200mm ho dovuto mettere un anellino d'alluminio alto 5mm tra l'adattatore da 31,8 ed il 50,8.

su un 300mm non saprei.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi lo "spessore" di quello che hai ora.
Con low profile rischi di non raggiungere il fuoco se non "esce" abbastanza".
Con quello standard, se è troppo lungo, rischi di non riuscire, viceversa, ad "estrare" abbastqanza per altri oculari.

Insomma, per toglierti in dubbio, o trovi qualcuno che l'ha già fatto (forse Davidem27) oppure devi fare un po' di misure.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie :wink:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ma non capisco il motivo del cambio...hai già lo stesso fok, avresti in più solo la demoltiplica...imho non ne vale la pena!
Aspetta ancora un pò e vai di Moonlite...oppure da TS hanno i nuovi Steel track della Baader...costano sui 250 euro (compreso di base adattatrice) contro i 150/160 del GSO...il moonlite invece se lo prendi dalla casa madre vai a spendere 300 euro o anche qualcosina meno.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho il moolite pagato tra un upgrade e l'altro 400 euro secchi.... poi ad acquisto fatto mi sono accorto che con 40 euro in più avevo il feather touch.... non sono del tutto contento del moolite fatto da dio per carità ma con un paio di difetti madornali, uno è il sistema di regolazione della frizionatura della manopola di messa a fuoco : ridicolo adottare 2 scomode brugole, il secondo difetto è che stringendo troppo queste 2 viti si annienta fino ad azzerare l'uso della riduzione 1.10..... ma, visto che non esiste una vite di bloco per accessori pesanti se non stringo un pò queste i miei oculari da 2 polllici vanno dove vogliono......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi trovo bene senza bisogno di modificare la durezza del fok...pagato poco più di 300 euro con riduzione, kit basetta per adattarlo al vecchio LB, riduttore da 31.8 in più (errore mio), opzione con 3 manopole di serraggio invece di una...compreso di iiva, dazi e menate varie!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie dei suggerimenti anche a Malve e Wide...la scelta era caduta sul GSO perchè è in vendita su ebay a un'ottantina di euro in un negozio americano...so che è un fok molto simile a quello già montato "di serie" e in più ha solo la demoltiplica...pensavo che per quella cifra potesse valerne la pena.

Ciao

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 15:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà non ho fatto un bel piffero, Puspo! :(
Sono ancora dotato del mio focheggiatore standard che per niente mi soddisfa!

Piallai il drawtube dove agisce il pignone delle manopole di messa a fuoco per appiattirlo un po' e rendere il movimento fluido e privo di scatti. E questo è servito molto.

Il problema di quel focheggiatore è un altro!
E' dannatamente storto!
Non mantiene gli oculari nello stesso asse neanche se lo paghi, fa perdere la micro collimazione, e anche quella macro, semplicemente portando avanti e indietro il tubo.
Questo perchè quando si stringe la vite, l'anello di ottone non fa il suo dovere: porta dove gli va l'adattatore 31.8 e/o l'oculare da 2".... oltre al fatto che i cuscinetti all'interno del focheggiatore non mantengono in asse il drawtube.

Insomma non ho trovato ancora una soluzione (economica).

Il Moonlite è caro, troppo. Anche se mi accontenterei della versione senza demoltiplica: in visuale non mi serve avere nessuna riduzione, eccheddiamine!

Un feathertouch su un Lightbridge? Ma siamo matti? Troppo sprecato.

Il mio occhio è caduto sui focheggiatori Orion, o Geoptik (uguali).

C'è un unico grosso problema: i fori della basetta del focheggiatore standard sono a 7x7cm.
Quelli del focheggiatore Orion a 3,9x8cm......
L'asse minore è troppo minore e non puoi neanche forare il tubo del LB perchè...il tubo non c'è dove c'è il foro!

Insomma ancora adesso non so dove andare a parare: i focheggiatori GSO sono pari pari a quello standard, con o senza demoltiplica.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
overlap82 ha scritto:
grazie dei suggerimenti anche a Malve e Wide...la scelta era caduta sul GSO perchè è in vendita su ebay a un'ottantina di euro in un negozio americano...so che è un fok molto simile a quello già montato "di serie" e in più ha solo la demoltiplica...pensavo che per quella cifra potesse valerne la pena.

Ciao


Il Lighbridge monta il GSO...è proprio lo stesso focheggiatore!

@ Davide:

E' vero che è caro, ma come tutte le cose care tiene il prezzo e lo potrai spostare su un eventuale futuro acquisto (newton ovviamente)...Un pò meno caro, come dicevo prima, c'è lo steel track della baader...sembra valido...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010