1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 14:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non vorrei che quello che io e altri abbiamo scritto venisse equivocato, stiamo parlando di strumenti di buon livello e questo nessuno lo contesta. Ci tengo a precisarlo perche' non voglio lasciare i lettori col dubbio che basti capovolgere uno di questi strumenti per avere problemi con un primario e annessi mal fissati o che la collimazione sia come per un cinesone qualunque da riaggiustare un paio di volte per notte e comunque in occasione di ogni trasporto. Pero' vengono venduti ad un prezzo di listino che non e' basso (senza contare come gia' scrivevo le inevitabili spese successive per gli accessori). E' chiaro che Takahashi come tutti i produttori si e' posto la domanda se fare una meccanica di altissimo livello (a prezzi ben diversi, e quindi con volumi di vendita ben diversi) o se utilizzare la notorieta' e il prestigio del marchio Takahashi per fare uno strumento buono, in grandi numeri, e venduto a un prezzo accessibile per il cliente e che garantisce un appetitoso margine al produttore. Per alcuni strumenti si e' deciso in una direzione, e per altri, nella direzione opposta. Tutto qui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
Non vorrei che quello che io e altri abbiamo scritto venisse equivocato, stiamo parlando di strumenti di buon livello e questo nessuno lo contesta. Ci tengo a precisarlo perche' non voglio lasciare i lettori col dubbio che basti capovolgere uno di questi strumenti per avere problemi con un primario e annessi mal fissati o che la collimazione sia come per un cinesone qualunque da riaggiustare un paio di volte per notte e comunque in occasione di ogni trasporto. Pero' vengono venduti ad un prezzo di listino che non e' basso (senza contare come gia' scrivevo le inevitabili spese successive per gli accessori). E' chiaro che Takahashi come tutti i produttori si e' posto la domanda se fare una meccanica di altissimo livello (a prezzi ben diversi, e quindi con volumi di vendita ben diversi) o se utilizzare la notorieta' e il prestigio del marchio Takahashi per fare uno strumento buono, in grandi numeri, e venduto a un prezzo accessibile per il cliente e che garantisce un appetitoso margine al produttore. Per alcuni strumenti si e' deciso in una direzione, e per altri, nella direzione opposta. Tutto qui.


Ovviamente il tuo discorso non fa una piega, altrettanto ovvio che la politica commerciale della Taka sia quella di massimizzare i profitti e minimizzare i costi di produzione, stessa cosa per la vixen (si veda l'operazione commerciale ben riuscita sphinx e poi sphinx D, stessa montatura migliorata a zero costi e prezzo naturalmente lievitato) o per la Meade o per la Celestron, insomma se guardiamo le politiche commerciali delle case produttrici, ovviamente loro ricercano il guadagno.
Ma chi ha la fortuna di essere un marchio come Taka o Pentax o TeleVue, sa benissimo che i suoi consumatori finali non staranno tanto a guardare il prezzo ma ricercheranno soprattutto la qualità, ecco che allora con l'aumentare dei diametri aumentano in misura più che proporzionale anche i prezzi. Sono giustificati tali aumenti di prezzo in relazione alle maggiori prestazioni offerte dallo strumento? E' questo il punto; io da utilizzatore del Mewlon 210 ti potrei dire che il mio strumento in relazione ai 14.400,00 Euro del Mewlon 300 è uno strumento economico, visto che so già in partenza che, anche se avessi il 300, non disponendo di un osservatorio in montagna, dovendomi fare 100km a sera ogni volta che esco per osservare (massimo quelle due uscite al mese), considerando infine il seeing pietoso che mi ritrovo 365 giorni all'anno, non lo potrei mai utilizzare al massimo delle sue potenzialità. Quindi nel mio caso sarebbe il 300 non solo anti-economico, ma anche non utilizzabile quanto invece lo è il 210. Quindi dal mio punto di vista il 210 è quanto di meglio qualitativamente il mercato possa offrirmi in questo momento.
In definitiva credo che la Takahashi sia vincente comunque, pensando non solo allo strumento da osservatorio, ma anche all'astrofilo itinerante che si aspetta comunque buone prestazioni e una qualità anche superiore alla media e a questo fine ha pensato appunto ai vari 180, 210 e 250.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
i focheggiatori takahashi godono di cattiva fama a titolo solo parzialmente meritato.
Io credo di avere avuto circa una decina di strumenti della premiata ditta giapponese e ho notato una abissale differenza di qualità nel corso degli anni.
I vecchi FC e i primi FS avevano, effettivamente, focheggiatori piuttosto scadenti (in relazione alla qualità generale dello strumento). A partire poi da un certo punto i focheggiatori sono cambiati radicalmente (restano sempre a pignone e cremagliera) ma sono di una precisione e di una robustezza (e anche offrono una certa durezza di funzionamento - non scattosità - ma "tenacia" allo spostamento) che sono assolutamente esemplari.
Altrettanto non posso certo dire dei moonlite (ne avrò avuti 5 o 6 di vari profili) e feather touch che, sebbene estrememente fluidi e morbidissimi nell'utilizzo, sono malamente frizionabili e hanno una corsa delle frizioni così scarsa da passare dalla massima libertà al massimo serraggio in mezzo giro di vite... assurdo.
Quando si comincia a lavorare con accessori che superano il chilo di peso questa differenza si fa notare assai.
Il fatto è che, come produttori di soli focheggiatori o poco più, la MOONLITE e FEATHER TOUCH si sono specializzati e hanno invaso il mercato tanto da costringere i produttori di sole ottiche e tubi di pregio a dover "morire" da loro. Si veda TEC, AP, TMB, alcuni STELLARVUE, etc...
Takahashi invece, politica assolutamente da encomiare, produce in seno a sé tutti i componenti che formano i suoi telescopi (dai raccordi alle montature, dai focheggiatori ai cercatori, dagli spianatori ai moltiplicatori di focale...)
Questa è la grande differenza sulla produzione takahashi. Gli altri sono comunque degli assemblatori.
Astro-Phisics fa solo i tripletti e le celle. PUNTO. Lo stesso dicasi per TEC e TMB. La differenza nella complessità dell'azienda è enorme.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok, il 210 o il 180 non saranno capolavori di costruzione ma il loro lavoro lo fanno, e anche molto bene. Dei punti che ti ho elencato ci sono veramente dei progressi notevoli rispetto a un sct classico. I difetti di cui parli sono x palati molto ma molto raffinati, io sono esigente ma problematiche del genere non ne ho avute proprio. Poi se per te Paolo il 210 ha un tubo di lamierino non oso pensare a quello che diresti del c9... un foglio di carta bagnato in paragone!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010