1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
free thinker ha scritto:
Fattela rispedire da auriga (se è ancora in garanzia), è successo anche a me! E poi, metti una rondella e un dado a battuta, in modo da non rovinare il filetto della montatura. :wink:


Secondo il mio modesto parere e meglio fare come scrive free thinker.
ciao

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si ho scritto x richiedere ad auriga la vite, ma saranno molto lenti credo, per cui ora ho messo la vita raddrizzata dall'altro lato dove sforza meno e la vite intonsa nella parte vicino al cannocchiale polare.
Il dado sarebbe da mettere si, ma Mauro, dici nella parte interna?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mayday...sono in vacanza al mare e mi si è piegata anche a me la vite, ho chiesto in vari ferramenta ma nulla...consigli?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ragazzi, mi pare che vi perdiate in un bicchiere d'acqua!
Basta procurarsi una barra filettata (il passo è "metrico decimale" perciò non ci sono problemi) dalla quale ricavare le due viti, due dadi, due rondelle e due pomelli con la madrevite interna.
Oppure cercare due pomelli con la vite già presente.
Oppure (come ho fatto io) due bei bulloni in acciaio (provate a piegare questi!) con la testa a brugola che ho fatto filettare per tutta la loro lunghezza.
Ovviamente potete anche farne solo una, visto che quella "nord" serve solo come blocco e non subisce stress particolari.

Donato.

P.S.: lasciate perdere Auriga, pieghereste anche quella nuova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo hai fatto quello che cerco di fare io! Ma dei ferramenta interpellati nessuno aveva bulloni con quel passo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
link77 ha scritto:
Ma dei ferramenta interpellati nessuno aveva bulloni con quel passo

Il passo è quello standard, utilizzato in tutto il mondo, tranne che nei paesi anglosassoni dove si basano ancora sui pollici (maledetti!).

Come ho già detto io mi sono procurato un paio di queste:

Immagine

Prova a cercare quelle denominate "TUTTO FILETTO".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vieni sull'Amiata e hai la montatura, parti nel pomeriggio abbastanza presto e ti faccio io una vite.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa è una soluzione! Al massimo per adesso inverto i bulloni poi una volta a casa penserò a qualcosa di definitivo. Allora a domani spero che in montagna il tempo sia migliore qui ci son le nuvole...grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi
come diceva anche doduz, dovete cercare una ferramenta utensileria e chiedere delle viti del 10 passo iso metrico, testa esagonale o a brugola, tutto filetto che siano almeno 8.8, cioè, sulla testa della vite che sia esagonale o a brugola non importa, ci deve essere stampigliato 8.8 che è indice di qualità e tenuta, ci sono in commercio anche viti più dure 12.9, ma sono esagerate per il lavoro che devono fare sulla montatura, tutte le viti che non riportano alcuna stampigliatura o un numero inferiore a 8.8 sono bigiotteria, lasciate perdere.
Mi sembra strano che un filetto M10 si spani così facilmente ( però visto la qualità scadente delle viti tutto è possibile) secondo me e più facile che sia rovinata la cresta del filetto quindi basta ripassarlo con un maschio M10 che trovi sempre in una utensileria, oppure da qualche carpentiere o officina meccanica.
Se invece è spanato le soluzioni sono 2, o allarghi il tutto con una punta del 10.2 e poi filetti con un maschio M12 e quindi userai una vite del 12 ,
oppure per usare ancora viti del 10 devi applicare un recoil che è un sistema che permette di "rigenerare" il filetto.

ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 9:12 
è capitato anchen alle viti della mia LXD... ma non si trovano viti con pomelli in acciaio temperato?

così si risolverebbe tutto alla radice!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010