1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
non voglio assolutamente smorzare gli entusiasmi, anzi,
pero' ho la sensazione che si stia facendo un po' di confusione (ma, senz'altro, è solo una mia sensazione sbagliata).
non è che i colori che vediamo ci dicono che elementi ci sono in una stella, occorre vedere (per esempio negli spettri di assorbimento) se sono presenti eventuali linee "nere" e dove sono posizionate, e la cosa non credo (ma spero vivamente di sbagliarmi) sia proprio fattibile per "scopi scientifici" (ma anche solo di divertimento, temo) in maniera cosi' semplice e, soprattutto con spese cosi' modeste.
se non per oggetti estremamente luminosi (il sole, qualche lampione, ecc...).

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
non voglio assolutamente smorzare gli entusiasmi, anzi,
pero' ho la sensazione che si stia facendo un po' di confusione (ma, senz'altro, è solo una mia sensazione sbagliata).
non è che i colori che vediamo ci dicono che elementi ci sono in una stella, occorre vedere (per esempio negli spettri di assorbimento) se sono presenti eventuali linee "nere" e dove sono posizionate, e la cosa non credo (ma spero vivamente di sbagliarmi) sia proprio fattibile per "scopi scientifici" (ma anche solo di divertimento, temo) in maniera cosi' semplice e, soprattutto con spese cosi' modeste.
se non per oggetti estremamente luminosi (il sole, qualche lampione, ecc...).

ciao antonio


certo che si vedono le linee nere. Il problema e che sono poco intense e se ne vedono poche se la stella è debole. Poi c'è il problema della risoluzione, importantissima nella spettoscopia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
ras-algehu ha scritto:
tuvok ha scritto:
non voglio assolutamente smorzare gli entusiasmi, anzi,
pero' ho la sensazione che si stia facendo un po' di confusione (ma, senz'altro, è solo una mia sensazione sbagliata).
non è che i colori che vediamo ci dicono che elementi ci sono in una stella, occorre vedere (per esempio negli spettri di assorbimento) se sono presenti eventuali linee "nere" e dove sono posizionate, e la cosa non credo (ma spero vivamente di sbagliarmi) sia proprio fattibile per "scopi scientifici" (ma anche solo di divertimento, temo) in maniera cosi' semplice e, soprattutto con spese cosi' modeste.
se non per oggetti estremamente luminosi (il sole, qualche lampione, ecc...).

ciao antonio


certo che si vedono le linee nere. Il problema e che sono poco intense e se ne vedono poche se la stella è debole. Poi c'è il problema della risoluzione, importantissima nella spettoscopia.


che è più o meno quello che volevo dire quando ho detto "[cut]dove sono posizionate, e la cosa non credo (ma spero vivamente di sbagliarmi) sia proprio fattibile per "scopi scientifici" (ma anche solo di divertimento, temo) in maniera cosi' semplice e, soprattutto con spese cosi' modeste.
se non per oggetti estremamente luminosi (il sole, qualche lampione, ecc...)"
, non credi? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto Antò,
le bande nere su un 200 sono appena percettibili, e sono appunto quelle che bisogna vedere, come hai fatto notare.
E per sfruttare questa peculiarutà credo che con uno Star Analyzer 100 ci vorrebbe almeno un tubo =>ai 200mm.
A meno che, esista un filtro con caratteristiche più performanti che va bene per diametri minori...
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://spettroscopia.uai.it/_APPLICAZIO ... telle0.htm

invito a leggere questo sito della Sezione di Ricerca Spettroscopia UAI 2004

nessuno disse che è semplice ovviamente con 100 linee/mm non si puo pretendere un granchè ma è comunque un inizio

aggiungo che non sono totalmente d'accordo sul fatto che si possano osservare solo le linee di assorbimento, ma la classificazione delle stelle viene fatta anche con le linee di emissione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 17:22
Messaggi: 11
ras-algehu ha scritto:
tuvok ha scritto:
non voglio assolutamente smorzare gli entusiasmi, anzi,
pero' ho la sensazione che si stia facendo un po' di confusione (ma, senz'altro, è solo una mia sensazione sbagliata).
non è che i colori che vediamo ci dicono che elementi ci sono in una stella, occorre vedere (per esempio negli spettri di assorbimento) se sono presenti eventuali linee "nere" e dove sono posizionate, e la cosa non credo (ma spero vivamente di sbagliarmi) sia proprio fattibile per "scopi scientifici" (ma anche solo di divertimento, temo) in maniera cosi' semplice e, soprattutto con spese cosi' modeste.
se non per oggetti estremamente luminosi (il sole, qualche lampione, ecc...).

ciao antonio


certo che si vedono le linee nere. Il problema e che sono poco intense e se ne vedono poche se la stella è debole. Poi c'è il problema della risoluzione, importantissima nella spettoscopia.


ummh, ma se si aumenta l'espozione, aumenta anche l'intesità delle righe di assorbimento, no? Invece per quanto riguarda la risoluzione non so, dipende solo dallo spettroscopio, ossia in questo caso dal filtro, che se non sbaglio è 100 linee/mm? Od è correlata anche al diametro del telescopio?

_________________
Leonardo

☽★☆✩✭✮☾

Osservo con:
Bresser newton 130/1000
Oculari Plossl 25 mm, 15 mm, 10 mm
Barlow 2x
Filtro lunare
Binocolo 7x50 di provenienza ignota (??)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 17:22
Messaggi: 11
jhonny81 ha scritto:
http://spettroscopia.uai.it/_APPLICAZIONI/Stelle0/Stelle0.htm

invito a leggere questo sito della Sezione di Ricerca Spettroscopia UAI 2004

nessuno disse che è semplice ovviamente con 100 linee/mm non si puo pretendere un granchè ma è comunque un inizio


Infatti, penso che, visto che le somme in ballo non sono così spropositate, sia una buona occasione per avvicinarsi ad un campo poco frequentato dagli astrofili, e che ad esempio a me incuriosisce molto, sarà forse perché sono un chimico?! :D :D

_________________
Leonardo

☽★☆✩✭✮☾

Osservo con:
Bresser newton 130/1000
Oculari Plossl 25 mm, 15 mm, 10 mm
Barlow 2x
Filtro lunare
Binocolo 7x50 di provenienza ignota (??)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo ha scritto:
Infatti, penso che, visto che le somme in ballo non sono così spropositate, sia una buona occasione per avvicinarsi ad un campo poco frequentato dagli astrofili, e che ad esempio a me incuriosisce molto, sarà forse perché sono un chimico?! :D :D


allora ci troviamo daccordo :wink:

comunque in un mio mess precedente in questo 3D ho fatto mensione di uno spettroscopio sempre a cifre abbastanza modeste ma con una risoluzione di 207 linee/mm "Spettrografo Baader Planetarium" non compete con spettroscopi di alto livello ma con 207 linee/mm si riescono a vedere molte più linee di assorbimento/emissione e la cosa inizierebbe a farsi più interessante.

ovviamente è un mio pensiero e non voglio convincere nessuno.

tutto dipende da cosa se ne vorrà fare poi di questo filtro se ci si vuole dedicare esclusivamente alla spettroscopia qualche soldo in più personalmente li spenderei.

non siete del parere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo! Dovrai scoprire se ti affascina Johnny.
Iniziare con 70 euri è ok, poi dopo potrai spendere di più e le soluzioni ci sono senz'altro.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
rientro in lista dopo una breve assenza per una vacanza in montagna.
Devo dire che sono molto compiaciuto per l'interesse suscitato dal post di Red, segno che la spettroscopia si sta facendo strada tra gli appassionati di astronomia.
Vorrei, in proposito, fare alcune precisazioni sullo star analyser, del quale ho già parlato, come ha detto Red, all'Amiata:
- Nonostante le 100 l/mm, che possono sembrare poche, è uno strumento ben fatto, che può dare dei risultati anche di valore scientifico, con strumenti adeguati, quali, ad es, lo spostamento doppler cosmologico di alcuni quasar più luminosi.
- Con strumenti medio - piccoli consente senza problemi di osservare e riprendere gli spettri di emissione e di assorbimento delle stelle più luminose e di alcune nebulose planetarie.
- Le "sole" 100 l/mm hanno, tuttavia, il grande vantaggio di far rientrare nel campo di un sensore CCD medio anche l'immagine reale della stella o dell'oggetto (ordine 0), col notevole vantaggio di poter inseguire sulla stessa stella della quale si riprende lo spettro
-Il costo esiguo lo rende uno strumento assolutamente, a mio avviso, da provare
-NON va usato , in ogni caso, sul sole, in quanto lo spettro dista, come ho detto,troppo poco dall'immagine reale. e si rischia l'accecamento.
-Al seguente link del mio sito sonom illustrati alcuni risultati raggiungibili con lo star analyser:
http://www.lightfrominfinity.org/Star%2 ... alyser.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010