Blackmore ha scritto:
Antò ma che fai cominci a riprendere? Eh eh, trattalo meglio e vedrai che ne esce una immagine buona. Purtroppo giove è molto esigente!
ehhehehe
come dicevo erano anni che non riprendevo un pianeta
avevo fatto un po' di riprese a saturno/goive/marte con l'etx125 e, poi, con l'LX90.
passando, poi, ai rifrattori mi sono accorto che la bassa focale non dava troppe soddisfazioni e allora mi sono completamente disinteressato alle riprese planetarie.
questa ripresa nasce molto per caso in quanto era solo dovuta al fatto che vedevo in visuale la macchia rossa ma ero abbasstanza convinto che a quell'ora non ci dovesse essere (avevo visto qualche giorno prima le effemeridi e mi ricordavo di orari abbastanza "estremi" mentre io stavo osservando prima della mezzanotte).
tra le altre cose da qualche tempo non mi applico nemmeno più di tanto nello stazionamento (in quanto mi sono accorto che, in visuale, non serve sostanzialmente a niente perdere troppo tempo in quella operazione, infatti con uno stazionamento "grossolano" riesco a tenere gli oggetti nel campo degli oculari per molto tempo e se necessario non mi scandalizzo a fare qualche correzione con la pulsantiera:D) e, quindi, giove restava nel campo del sensore per pochi secondi (e infatti sono riuscito a riprendere solo 350 frame).
avrei potuto fare altri filmati (anche perchè c'era un buon seeing) ma, come dicevo, avevo raggiutno lo scopo di quella ripresa: verificare la presenza della macchia rossa!
poi, ieri, ho fatto delle riprese al microscopio con la webcam per lavoro e mi è apparso questo filmatino nella cartella in cui salvavo le immagini al microscopio e allora mi è venuto lo sfizio di vedere cosa riusciva a fare registax con quei pochi secondi di giove
devo dire che ieri sera mi era quasi venuta voglia di fare qualche ripresa un po' più seria, ma dovevo pure provare il nuovo filtro OIII, nel dubbio sono andato a letto
ciao antonio