qualche giorno fa vagavo nel cielo in cerca di doppie....
la mia attenzione, pero', è stata solleticata da un bel giove luminoso da cecare ma bello fermo e stabile.
ero col c8, ho messo su l'orto da 7 e mezzo e l'ho puntato, il gigante.
il seeing era meglio del solito (non ho regsitrato il valore, pero') e mi sembrava di vedere la grande macchia rossa.
non avevo a portata di mano le effemeridi ne tantomento un collegamento ad internet allora ho deciso di montare la webcam per fare una verifica.
dopo non so più quanti mesi un pianeta colpiva il sensore della mia toucam pro II

.
purtroppo, pero', sto cacchio di giove ha il brutto vizio di apparirmi sul balcone che vede il sud e, quindi, non mi consente di stazionare per bene quindi, con il c8 + la barlow 2X restava nel sensore per pochi secondi.
in ogni caso le prime immagini mi hanno subito confermato la presenza della macchia.
oggi, per caso, ho portato il notebook al lavoro per delle cosette da fare in laboratorio dove non abbiamo un notebook ed ho notato quel filmatino, allora ho scaricato registax 4 e gliel'ho dato in pasto.
ha fatto tutto lui. io non ho nemmeno toccato i wavelet
alla fine erano circa 350frames di cui registax ne ha utilizzati meno di 300 ed è uscito questo:
la prima cosa che ho pensato è che "sarebbe un'ottima immagine da consigliare come
soglia minima per gli aspiranti imager", nel senso che se uno, con la strumentazione che ho usato io (c8+barlow intes ED 2X+toucam proII su eq6) fa peggio di così è meglio che cambi mestiere
ciao antonio