1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Ho provato ad allineare il mio Celestron cpc usando le varie modalità in esso incluse, ad una, due e tre stelle.
Poichè dalla mia postazione io non vedo la zona orientale del cielo, quindi le stelle che sono ad est, ho provato allineamenti che selezionano stelle in meridiano, ma mi accade che dopo una decina di minuti di inseguimento, le stelle tendono a derivare ed a uscire dal campo inquadrato dall'oculare.
Ho provato, ad esempio, ad allineare tre stelle: Altair, Mizar (abbastanza alte) e Antares (che transita a sud-sudovest).
Ma il problema rimane, secondo voi è un difetto elettronico o meccanico del mio strumento oppure bisognerebbe selezionare anche un'altra stella di allineamento che si trova ad est?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me bisognerebbe scegliere tre stelle molto lontane da loro..formando un bel triangolo ampio..nn sò come spiegarlo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi la polare?..
Se non lo orienti la montatuta esattamente alla polare..qualsiasi puntamento ad 1 ,2,3 stelle in fase di puntamento sara' sempre..,sempre
difettoso.,cio' non avrai mai l'oggetto che trovi al centro del tuo oculare.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è vero, puoi puntare a nord, e circa alla tua latitudine, e poi selezionare la prima stella, e fare le correzioni in altezza ed azimut, senza toccare i motori, e poi si possono puntare le altre stelle e fare le eventuali correzioni!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premessa: non conosco il tuo tel.
Non specifichi se è in altazimutale o equatoriale.
Comunque in linea generale:
- in altaz. bastano 2 stelle e il computer capisce come è posizionata la montatura, in teoria (se non sei ad alti ingrandimenti) la stella deve rimanere nel campo per + di 10 min., quindi l'unico consiglio che posso darti è di ripassare bene le istruzioni magari c'è qualche parametro mal settato.

Quando il tel. va alla ricerca della 2° stella di rif. la punta correttamente?
Se si potrebbe trattarsi di periodismo elevato, quindi l'oggetto non rimane per molto tempo inquadrato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO ho un eq6 equatoriale, con puntamento a 1,2,3 stelle , e ti dico la mia esperienza su questa montatura, ora non so se la tua ha un altro sistema che non richiede la polare, la mia deve gategoricamente punatre la polare, altrimenti da i numeri nel puntamento...tutto qua.Si puo' fare anche come dici, ma senza polare fare le correzzioni di continuo su ogni stella e' una grande perdita di tempo..poi si fa come si crede meglio.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No pippo, solo sulla prima!!
Se punti la prima e regoli altezza ed azimut(in teoria) è come se puntassi la polare, le altre stelle le punti normalmente centrandole con i motori!!
Anche io l'ultima volta ho avuto problemi simili!
Ero su un prato ed avevo centrato la polare, ma poi dopo aver fatto il puntamento, la mia montatura era leggermente sprofondata da una parte, ed ho dovuto ripuntare la polare(la montatura sbagliava pesantemente di molti gradi l'errore era enorme), dopodichè l'errore naturalmente è rimasto!
Sul cemento invece ha sempre funzionato egregiamente!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
IO ho un eq6 equatoriale, con puntamento a 1,2,3 stelle , e ti dico la mia esperienza su questa montatura, ora non so se la tua ha un altro sistema che non richiede la polare, la mia deve gategoricamente punatre la polare, altrimenti da i numeri nel puntamento...tutto qua.Si puo' fare anche come dici, ma senza polare fare le correzzioni di continuo su ogni stella e' una grande perdita di tempo..poi si fa come si crede meglio.


mmm
Io ho lo skyscan come Pippo ma anche se punto la polare in modo approssimativo, quando faccio l'allineamento poi gli oggetti me li centra.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Grazie per le risposte...
vedrò di essere più preciso, il mio telescopio Celestron cpc è in altazimutale. Ho provato a settare i vari metodi di allineamento possibili, ad 1 - 2 - 3 stelle e il problema rimane.
La stella inquadrata - esempio, Vega - rimane centrata nel campo dell'oculare all'incirca per dieci minuti, poi inizia lentamente a spostarsi, a derivare cioè verso il bordo del campo e dopo circa mezz'ora scompare dall'oculare.
Questo io lo noto usando un oculare da 40 mm, che sul c8 dà all'incirca 51 ingrandimenti. Se aumento gli ingrandimenti, ovviamente, il campo si restringe perciò la stella considerata rimane ancora meno nel campo inquadrato.

Questo effetto è maggiormente visibile con la Luna, essendo più grande. Ho provato a settare il moto lunare, quando inseguo la Luna, ma il problema rimane pressochè invariato.

Allora mi chiedevo: poichè è un sistema GoTo altazimutale in teoria dovrebbe inseguire bene su entrambi gli assi... oppure no?

Pensate che se compro una testa equatoriale, posso risolvere il problema? Ed infine, questo fenomeno potrebbe essere dovuto ad un backlash, cioè ad un ritardo di risposta dei motori durante l'inseguimento, magari dovuto ai giochi interni degli ingranaggi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
allora, quando scegli le stelle per l'allineamento, ti consiglio di sceglierle non troppo alte sull'orizzonte (alt < 70°) e distanti tra loro almeno 90°.
Inoltre, è importante che il treppiede sia orizzontale, quindi messo in bolla.
Se lo stazionamento è in altazimutale, tieni conto che l'inseguimento deve essere fatto tramite i due motori, quindi aumenti la probabilità d'errore. Il motore in declinazione, poi, è molto meno demoltiplicato rispetto a quello in AR, quindi incorre in un errore che è progressivamente maggiore.
Il fatto che dopo mezz'ora la stella esca dall'oculare, anche se ti può sembrare eccessivo, invece è indice di un buono stazionamento, nessun motore ti garantisce che la stella resti nell'oculare per più dii 15 minuti, senza autoguida.
Ti conviene abituarti (non so se si può con la montatura celestron) a stazionare in equatoriale, anziché in altazimutale, così viene attivato il solo motore in A/R e l'errore assoluto è minore.
Inoltre, il giorno che deciderai di fotografare non incorrerai nel fenomeno della rotazione di campo.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010