1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La biforcazione del Cigno
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 23:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Ispirato dalla bella immagine di oggi di Jasha, mi son ricordato di alcuni scatti che avevo dimenticato nell'hard disk per colpa di altre nebulose (più interessanti) scattate la sera successiva nella Luna Nuova di Giugno.

La foto ritrae tutto quanto il Cigno, assieme alla Lira e un pezzo di Aquila. Peccato non essere riusciti a inquadrare tutto il Triangolo estivo con il Nikkor (?) di Valerio, che ringrazio, da 24mm di focale.

La Canon 350D modificata è stata abbandonata al moto siderale per poche pose: 4 da 5 minuti l'una settate a 800 ISO.

Non ricordo a quanto ho chiuso l'obbiettivo, credo a f/4.

Allineamento e stacking con Deepskystacker, filtro DDP con Astroart e trattamento finale con Photoshop.

Questa è l'immagine, credo gradevole. Ma vorrei sapere i vostri pareri e, in primis, le vostre perplessità.

Ciau!

http://forum.astrofili.org/userpix/163_ViaLattea_4x300_800_24mm_1.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Da sballo! Ho un sigmaAF 24mm ma, spaventatissimo da come è "sciolto" l'anello di messa a fuoco in manuale, l'ho lasciato volentieri nella borsa.

Gran bella foto Davide, gridava vendetta persa nel tuo hd!!!

Edit: ah, anche in questa tua c'è la tartaruga che cammina verso gamma cygni! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
queste sono foto senza autiguida?

bellissima.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 23:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, senza autoguida, solo il moto siderale :)
Grazie dei commenti!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi sono permesso, ma secondo i miei gusti fa più effetto così, anche se di primo sguardo può sembrare più sbiadita:

http://forum.astrofili.org/userpix/152_163_ViaLattea_4x300_800_24mm_1j_1.jpg

Ho alzato il gamma e desaturato un po' i rossi su "saturazione".
Forse in questo passaggio c'eri arrivato pure tu ma non è corrisposto ai tuoi gusti.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
La foto è bellissima...Per me forse è un po "troppo" rossa...Io preferirei una versione a metà strada tra la tua e quella di jasha....tipo questa:http://forum.astrofili.org/userpix/279_Lattea_1.jpg

..e che è? ..il festival delle elaborazioni ?!? :lol: :lol:

stat bun! ;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Be' un festival antipatico sarebbe tenersi per sè quello che si è fatto venendo in aiuto con la propria foto ;)
Da parte mia mi lascio prendere troppo dall'entusiasmo: pastrocchiando un jpeg purtroppo la foto inizia a gridare vendetta...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima foto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima foto Davidem :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide e complimenti, è un'immagine bellissima, di altri tempi, nel senso che pare che tu abbia trovato il sistema di annullare inquinamento atmosferico e luminoso.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010