1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io il mio 210 non lo vedo fatto così male, anzi. In partciolare il supporto del secondario non mi pare fatto così scandalosamente. Concordo sul fatto che siano eccessivamente costosi qua da noi, ma per me era ormai un acquisto obbligato x continuare a fare certe cose.
Sono sicuro che il problema che ha avuto qullo sofrtnato astrofilo è da imputare a una sua imperizia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
cero Black, non fraintendere le mie parole.
Sono un po' con il dente avvelenato (se così si può dire) con takahashi perché i suoi strumenti a specchio di "piccole dimensioni" hanno solo grandi ottiche con le quali distinguersi dai vari fustini da dixan che ci sono in giro. Mi spiace che le meccaniche non siano all'altezza delle ottiche, il che non significa che sono schifezze, significa solo che sono pari a quelle di altri strumenti di livello più basso. E' un peccato per takahashi. Sono convinto che se un Mewlon 210 costasse, invece che 2600 euro, 3000 e avesse una meccanica di livello tu lo compreresti comunque e avresti uno strumento ancor più performante. (e io farei lo stesso! ehehe)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bhe guarda, riseptto al c8 e al c9 che avevo la meccanica è un altro passo, mi riferisco a come è verniciato, a come ha la svasatura per proteggerlo dall'umidità, dallo shift quasi nullo (meglio degli sct celestorn che ho avuto), dalle rifiniture, dal cercatore che è semplicemente favoloso, all'annerimento del tubo che sopprime molto meglio le luci parassite rispetto al c9/c8, alle piccole cose come i raccordi autocentranti per l'aggancio di oculari ecc.

Per me anche sotto l'aspetto meccanico è molto meglio di un sct classico, poi ovviamente la mia esperienza è limitata a pochi strumenti, non ne ho avuti molti come te, per cui sicuramente c'è di meglio.

Però gli aspetti che tu citi come negativi io non li vedo... Ad esempio il supporto del secondario sicuramente si poteva fare diversamente, ma non è manco una ciofeca, le razze sono sottili e a flettere non flettono proprio, a meno che non le vai a toccare, sono regolabili molto bene, hanno una verniciatura opaca che mi apre ben fatta,ecc.

Sul costo sono perfettamente d'accordo, è troppo. Ma altri tubi aperti di quelle dimensioni e qualità non ne ho visti, e mi sono guardato attorno per parecchio tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 22:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Paolo, se facessero meccaniche al livello delle ottiche i 2600 euro passerebbero ben oltre i 5000, forse è per questo che non le fanno.
La meccanica di un piccolino della taka, prodotto con i loro numeri e con la semplicità con cui è costruita, non supera i 500 euro. L'ottica, particolarmente facile da fare e prodotta in casa, ha costi molto piu bassi di quelle artigianali che troviamo in Italia.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 1:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao, premetto che (come ho gia' scritto ma forse non in maniera sufficientemente chiara) il problema insorge solamente se si smonta il fuocheggiatore e a fuocheggiatore smontato non si ha cura di tenere il tubo ben stabile in orizzontale o di bloccarlo in una posizione in cui e' puntato verso l'alto. Il fuocheggiatore quando e' montato tiene bloccato tutto.
Resto della mia opinione che questo disegno progettuale sia discutibile ma soprattutto che il costruttore avrebbe dovuto far circolare questa utile informazione - per quanto si sa che sarebbe opportuno lavorare in orizzontale, da un Takahashi ci si aspetta una certa cura dei dettagli e un progetto ben meditato, che non va in crisi per un errore cosi' banale.
Riguardo alla meccanica dei piccoli mewlon e cn-212, anche io la trovo non all'altezza delle ottiche, ma lo stesso va detto anche della serie FS ad esempio. Pero' va anche detto: qual e' il numero di potenziali clienti che sarebbero disposti a pagare cifre estremamente elevate per aperture relativamente piccole? Pochi, e ancora meno che nel caso dei rifrattori. Evidentemente Takahashi ha cercato di offrire strumenti ad un pubblico piu' ampio e a un prezzo ancora abbordabile, e io approvo questa scelta anche se sono d'accordo con quanto scrive cherubino. D'altra parte avendo i soldi non c'e' che l'imbarazzo della scelta, dal piccolo fsq ai brc, frc, toa, mewlon 300, 350, 400, fct, eccetera. Resta il fatto che non si fanno miracoli, le cose ben fatte hanno un costo e un prezzo, se poi uno ci aggiunge la giusta remunerazione di chi li produce, la giusta remunerazione di tutti i suoi dipendenti, le tasse, e se sono prodotti fuori UE anche i dazi doganali, e se non si e' disposti a spendere una certa cifra (eventualmente rinviando l'acquisto se questa non e' ancora disponibile) alla fine questi piccoli Takahashi danno delle soddisfazioni - con dei compromessi certo, ma comunque lavorando bene - e non e' giusto a mio avviso spregiarli. Fermi restando tutti i loro limiti e il loro valore reale che non corrisponde al prezzo di vendita in italia (ma allora che dire dei vari celestron, meade, skywatcher, eccetera?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
personalmente trovo la meccanica del FS128 e del TSA102 fantastica (compresi i famosi focheggiatori) che sono molto meglio dei tanto blasonati feather touch o moonlite.
E considerando che li ho avuti tutti parlo a ragione.
L'intubazione poi è più che eccellente e mille miglia sopra a quelle dei tec, ap, e tmb (che sono tutti fatti con un lamierino da due soldi). Il solo neo è che questo tipo di costruzione li porta ad essere molto pesanti in relazione al diametro.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non ho ancora avuto occasione di mettere le mani su un fs-128 ne' fs-152 (stiamo comunque parlando di strumenti non a buon mercato.....) ma gli strumenti piu' piccoli sono a mio avviso non all'altezza delle loro ottiche; cio' nonostante vengono pagati una cifra mica da poco e inoltre per ogni raccordino o estensioncina o scemenza varia devi pagare l'accessorio del sistema proprietario, il quale per carita' e' di qualita' takahashi anche se poi insomma il fok flette con qualunque cosa piu' pesante della LPI (divertente e simpatica webcam ma forse con una buona ottica uno vorrebbe usare qualcosa di diverso) e con qualunque cosa diversa dall'ortoscopico pentax o CZJ 24.5mm di turno. Sto scherzando ma se non e' cosi' poco ci manca. Altra cosa come scrivevo sono i vari BRC, FRC, TOA, Mewlon da 300 in su, FCT, eccetera. (Ma anche altra fascia di prezzo e altro target).
Anche il TSA102 non lo ho mai visto ma quello e' un astrografo peraltro di produzione recente e quindi va da se' che Taka ha previsto l'impiego dei moderni pesantissimi ccd (magari +ruota) e per qualche occasionale occhiata nel visuale, dei pesanti oculari a largo campo che la diffusione di strumenti molto aperti per uso visuale ha reso comuni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> personalmente trovo la meccanica del FS128 e del TSA102 fantastica (compresi i famosi focheggiatori) che sono molto meglio dei tanto blasonati feather touch o moonlite.

Sei il primo da cui sento dire ciò.
Personalmente il focheggiatore di un FS102 lo considero al livello di un Vixen o giù di lì e comunque basta un Crayford taiwanese qualunque (purchè demoltiplicato) per dargli una pista :oops:

> E considerando che li ho avuti tutti parlo a ragione.

Anche R. Deckard li ha avuti ma se vuoi il suo parere sui foc Takahashi te lo risparmio :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato poco tempo fa il focheggiatore di un 102 e concordo con photallica...non mi è piaciuto granchè!
Per carità, fossero tutti così ci metterei la firma...ma mi aspettavo molto di più!
Abituato al mio moonlite o al focheggiatore crayford dell'80 e del 66 quello del taka non mi è sembrato all'altezza dell'ottica e della costruzione generale del tele...Non so se ci sono delle regolazioni ma quello che ho provato io era molto duro e il movimento non era fluido ma un pochino scattoso...ripeto, non faceva schifo...però mi aspettavo (molto) di più da un taka!
Poi vabbè, saturno anche se basso era devastante...ma questa èp un'altra storia!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
Altra cosa come scrivevo sono i vari BRC, FRC, TOA, Mewlon da 300 in su, FCT, eccetera. (Ma anche altra fascia di prezzo e altro target).


Io penso che nessuno più di chi ha provato di persona i mewlon possa dire questo o quello, ti assicuro che il Mewlon 250 è un vero gioiello, visto di persona e parlato con chi lo ha utilizzato per anni, solido al punto tale da non richiedere la collimazione, strumento ancora trasportabile ma con un diametro generoso ed in grado di offrire prestazioni specialistiche.
Il Mewlon 210: non è affatto costruito male, nè otticamente nè meccanicamente, ovviamente è uno strumento con determinate caratterisitche che deve essere utilizzato sotto determinate condizioni, per cui può presentare dei limiti.
Sul mewlon 180 non dico nulla, ma neppure che si vedano in giro tante recensioni negative. Sono strumenti in generale che una volta acquistati difficilmente vengono venduti e questo è il primo e più forte segnale che ti dice che sono fatti proprio bene.
:wink:
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010