1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se posso dire anche la mia...
io ho iniziato questa passione da neofita in astronomia propio perchè mi affascinava la spettroscopia proprio per lo studio scentifico che se ne può fare.

sono in attesa di questo giocattolino "Spettrografo Baader Planetarium 207 linee/mm" si il costo è nettamente più elevato rispetto allo star analyzer 100 che ha 100 linee/mm ma la precisione è nettamente superiore. poi dipende cosa si vuol fare, poi se abbini il tutto a un sensore ccd ti si apre un mondo "fatto da calcoli"! troppo affascinante dare una spiegazione chimico/fisica dei corpi che si osservano normalmente in visuale.

posso anche aggiungere che a livello teorico analizzando l'intensità delle varie righe di emissione e assorbimento si riesce a calcolare la massa in dei corpi osservati. bisogerebbe vedere con che precisione però. ma qui ce molto da studiare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vi metto dei link utili sperando che vi possano servire:

http://it.wikibooks.org/wiki/Analisi_ch ... i_Emissiva
http://perso.enstimac.fr/~latailla/java ... index.html

inoltre con:
Max plank E = h * v (dove h=costante di Plank; E=enerdia; v=quanto di frequenza)
e con Albert Einstein E=m*c² (E=energia; m=massa; c=velocità della luce)

ecco che si riesce a determinare la massa di ogni elemento analizzato.

affascinante vero?

ciao e cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Buil vende per circa una ventina d'euro un vetrino inciso già montato da 100linee/mm. Un nostro socio c'è l'ha e l'abbiamo montato su una videocamera Watech e un C8 con riduttore. Si vedevano spettri in diretta su stelle delle Pleiadi anche di mag 9!! Certo, avevano poche righe euna risoluzione bassa, ma apre ad un mondo ricco di soddisfazioni e curiosità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, l'idea è molto bella ed affascinante, io credo, come dicevo a Massimo e agli altri, di applicarlo in fotografia tramite CCD per iniziare un lavoro di studio abbastanza serio. Speriamo bene, vediamo cosa ne uscirà fuori :wink:

Per la cronaca il filtro l'ho acquistato da Gianluca Carinci, ma il sito che ha indicato Harij è quello giusto del produttore!!

Ciao, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Atlas ha scritto:
Se ho capito bene questo è un vero e proprio spettroscopio?Cioè consente di capire gli elementi chimici che compongono una determinata stella? Se è così è veramente interessante..e questo spettro dove viene proiettato?dove lo so vede?


Esattamente.

Questo spettroscopio, essendo un filtro e usandolo come tale, proietta lo spettro dove lo si monta.
Ad esempio gli spettri si vedono all'oculare, oppure al monitor del PC se si monta il tutto su una webcam.

Spero di essere stato chiaro :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Quindi si potrebbe anche verificarne l'eventuale effetto doppler tramite lo spostamento delle linee degli elementi chimici che compongono una stella..pensavo che queste cose richiedessero tecnologie troppo avanzate per essere alla portata di un comune astrofilo.. :D
Si potrebbe utilizzare anche per oggetti al di fuori della nostra galassia? o sarebbero troppo poco percettibili con i nostri strumenti? :shock:

Si aprono nuovi orizzonti :P

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Ultima modifica di Atlas il lunedì 4 agosto 2008, 14:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
per gli oggetti extragalattici certamente l'intensità dello spettro è direttamente proporzionale alla luce catturata dal telescopio perciò ...
tieni presente che già su un globulare come M13 (quindi intergalattico) lo spettro è fievole, ci vorrebbe una apertura sensibilmente maggiore. Ma non so dirti se con filtri diversi e più costosi si possa by-passare sta cosa.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 17:22
Messaggi: 11
Mi intrometto nella discussione, che mi interessa molto :) , il filtro in questione darebbe risultati decenti anche con il mio newton bresser 130 mm e una webcam, diciamo una spc900??

_________________
Leonardo

☽★☆✩✭✮☾

Osservo con:
Bresser newton 130/1000
Oculari Plossl 25 mm, 15 mm, 10 mm
Barlow 2x
Filtro lunare
Binocolo 7x50 di provenienza ignota (??)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi altro materiale...
un software assolutamente da scaricare!!!

solo per gli spettroscopisti :lol:

http://www.infini-t.com/spectra.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leonardo ha scritto:
Mi intrometto nella discussione, che mi interessa molto :) , il filtro in questione darebbe risultati decenti anche con il mio newton bresser 130 mm e una webcam, diciamo una spc900??


Leonardo, nonostante io abbia aperto questo post, non ho conoscenze sulla resa dello Star Analyzer su diversi tubi... però, credo che già su un 13 cm a specchio puoi divertirti su pianeti e stelle d prima magnitudine.
ciao
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010