1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A cosa serve la via lattea?!!
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sicuramente la più "interessantissima" domanda posta da alcuni giovinetti del luogo durante l'incontro di ieri notte a Campofelice... prima di questa chicca la palma della "migiore" della serata spettava ad una battutona " bello fammi vedere" seguita alla affermazione del Colagrossi "una meteora mi ha appena attraversato l'oculare" (per la cronaca Andrea ha avuto la fortuna di vederne ben due nell'oculare).
Il guaio è che mentre la seconda era una superba battuta, mi sembra di Marco... ma non vorrei sbagliare, la prima era una domanda "ragionata" a cui ho anche dovuto rispondere... con grande senso civico, mettendo da parte l'istinto ilare che stava per prendere il sopravvento. Comunque si sa che la nostra è una passione difficile!
Insomma quella di ieri sera è stata proprio una bella serata, la mia prima serata sotto un cielo di montagna, in ottima compagnia e con ottimo seeing... una vi lattea spettacolare che mi ha fatto riscoprire il fascino del binocolo.
A proposito ringrazio l'ottimo Angelo alias Astrocurioso sia per aver collimato il mio 20X80 sia per avermi insegnato che afferrandolo piu vicino agli obiettivi è più usabile anche a mani libere... (ndr: non mi sono mai vantato di essere un grande esperto!).
Comunque anche il mio fidato Mak si è ottimamente comportato, con un Giove inciso come mai visto prima, e, per la prima volta ho avuto la possibilità di "scrutare" a fondo lo scorpione ed ofiuco, ottimamente visibili.
Ringrazio e saluto, oltre ai concittadini Sergio e Andrea, tutti gli altri che ho conosciuto e che non elenco solo perché ... causa delle troppe emozioni... non ricordo i nomi di tutti!
Concludo (ad imitazione delle Lettere a Lucilio di "senecana fattura") prendendo a prestito (non da Epicuro ma piu banalmente dai tifosi di Valentino Rossi) una famosa espressione: CHE SPETTACOLO... il cielo.
A presto.

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Ultima modifica di gianpiero il domenica 3 agosto 2008, 17:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
<<A che serve la Via Lattea?>>
...Ma a vendere telescopi!

Ciao Gianpiero, è vero, una splendida nottata, divertente e istruttiva come al solito in queste uscite lontano dalla città.
Un saluto a tutti e a presto
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 21:52
Messaggi: 106
Località: zona paludosa del Sile (Veneto Orientale)
... di che ti lamenti? a me durante una osservazione
del sole, mi si è avvicinato uno con aria da saputello
e mi chiede: "cosa state guardando?" - " il sole" rispondo,
lui guarda dentro l'oculare, dopo un pò si gira e dice:
" ma non si vedono i raggi? " :(

ciao, cieli sereni.
Pagi.

_________________
... osservo... praticamente mai... il cielo è sempre nuvoloso...
http://pagipo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo la bellezza della serata, sotto un ottimo cielo con una fantastica compagnia..

La domanda di quei Ragazzi è stata veramente divertente, ma contemporaneamente profondamente amareggiante e ridicola!

Per dovere di cronoca, riporto il passo della meteora narrato da Gianpiero.
Premettendo che ne ho viste due all'oculare, una mentre osservavo M31 e l'altra mentra osservavo NGC884 (Alias Doppio di Perseo) :wink:

Io esclamo: "Bello, una meteora nel campo dell'oculare!!"
Marco: "Fammi Vedere!"
Io rispondo: "Aspetta che la richiamo!!!" :lol: :lol:


Comunque veramente una serata stupenda, speriamo di ripetere a breve :wink:

Un ringraziamento a tutti per la magnifica serata, in particolare a Sergio per avermi dato un passaggio :wink:

Ciao, alla prossima!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad uso di chi non era presente ecco documentata la serata:

Andrea:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Andrea_1.jpg

Andrea e Astrocurioso che astrocuriosa:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Andrea_e_Astrocurioso_1.jpg

Lui:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Marco_Bracale_1.jpg

Gianpiero:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Gianpiero_1.jpg

Massimo (perdono! E' venuta sfuocata!):

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Massimo_1.jpg

Io, come al solito, non ci sono perché faccio le foto (è il mio destino!)

Fra poco si comincia:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Il_sole_1.jpg


A presto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio il fotografo... almeno un pezzettino

http://forum.astrofili.org/userpix/4002_Sergio_1.jpg

purtroppo non posso rendere giustizia "in toto" al nostro fotografo... ma almeno la macchina fotografica si vede!

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata, e ottima compagnia.
Peccato il treppiedi dimenticato che mi ha costretto a reggere il 20x90 a mano o con appoggi di fortuna.
Gianpiero quando quel ragazzo ti ha fatto quella domanda ho improvvisamente avvertito le mie budella che si contorcevano.........ma come si fà!!
Un saluto particolare agli amici viterbesi e spero di rivedervi alla prossima. :wink:
Grande Max! :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio, la foto sfocata è emblematica:
"Pleiad Center" è tutto dire!!!!
un abbraccio
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eri scollimato! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cosi vi ho conosciuto, dalle foto, almeno di viso! (anche Andrea :wink: )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010