1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: anelli graduati
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Ragazzi toglietemi una curiosità che io non riesco a capire pur avendo letto tutti i topic e altri link postati da voi nel forum: dopo aver tarato i cerchi prendendo in considerazione ad esempio la stella polare, è possibile poi inquadrare tutti gli oggetti celesti muovendo solo ar e dec?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
certo, anche quelli dell'emisfero australe, ma solo se sei superman con la vista a raggi X :D

se hai stazionato bene, teoricamente si
in pratica dipende dalla tua montatura e la precisione dei suoi cerchi graduati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 3:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
allora cortesemente date un'occhiata alla mia montatura perchè guardando le altre pare che i cerchi siano invertiti e se non lo sono ancora non riesco a capire come posso osservare tutto una volta regolati gli anelli :?

Immagine

p.s.: il disegno è fatto con paint.. spero che si capisca :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 6:09 
In che senso invertiti?
Se il disegno è giusto sono proprio così.
Cos'è che esattamente non hai capito?
Una volta stazionato correttamente e regolati gli anelli su un oggetto noto, basta allentare le frizioni e muovere il tubo finnchè i due cerchi indicano le coordinate dell'oggetto che vuoi vedere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello con i numeri 0-9-0 è il cerchio della declinazione espressa in gradi (da moltiplicare per dieci nel tuo caso, ovvero dove leggi ad esempio 3 sono 30 gradi di declinazione positiva se verso Nord, negativa se verso Sud). Quello con le indicazioni da 0 a 23 è il cerchio dell'ascensione retta ed è espresso in ore. L'altro che hai indicato è l'indicatore della latitudine geografica del tuo sito di osservazione e non lo devi spostare durante le osservazioni (così come non devi spostare l'azimut) ma solo durante lo stazionamento equatoriale della montatura.

Per l'uso dei cerchi prova a vedere se questi miei appunti possono esserti utili:
http://www.astropix.it/appunti/cerchigraduati.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
menomale che ci siete voi ragazzi stavo impazzendo perchè non sapevo il fatto della declinazione che si moltiplica per 10 :shock: grazie mille


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010