1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: spettri a Campo Felice
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ci siamo incontrati a Campo Felice io e Andrea Colagrossi ancora non sapevamo gli "effetti visivi" sotto un cielo nero dello Star Analyzer. (Io neanche sotto un cielo urbano :? ). Verso metà nottata Andrea mi chiama al suo Newton 200 con un oculare da 22mm, se nn ricordo male, e lo S.A. inserito e puntato su Vega... Il risultato era, oltre la stella in visuale verso la sx del campo, una "striscia" coloratissima dal rosso al violetto di una luminosità impressionante, intervallata da sottili e appena percettibili bande scure in assorbimento, come quelle che si vedono sulle riviste di astrometria... o come questa insomma http://forum.astrofili.org/userpix/1336_vega_diffratta_1.gif Ricordavamo come Fulvio Mete all'Amiata aveva fatto effetto :lol:
Vi assicuro che vedere dei colori così vividi in un oculare fa impressione! Certamente è una soluzione, quella della spettrometria, di studio appassionante che credo intraprenderò in collaborazione, cosciente che anche qualcun altro ne rimarrà affascinato.
Siamo andati poi su Giove e sulle Pleiadi (con il telescopio)... con risultati veramente stimolanti a una conversazione che abbracciava composizione chimica dell'astro, red-shift e altro ancora. In conclusione: da provare
max


Il filtro costa circa 70 euri e non è una grossa spesa per provare

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moolto interessante, per 70 euro si potrebbe proprio provare, grazie dell'idea!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
A cosa serve la spettrometria? Se non ricordo malissimo lessi che serve a determinare la temperatura dei corpi no? In base al colore.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, serve per capire la composizione chimica dei gas attraversati dalla luce: ogni gas assorbe una tipica lunghezza d'onda e viene quindi individuato come una riga nera nello spettro (spettro di assorbimento). E' anche vero che dal colore di una stella se ne deduce la temperatura, ma per questo credo non serva uno spettrografo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
solo 70 euro? 'azz prevedo spese :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravi e bravo Andrea che ha dato il la ... davvero un'idea stimolante ... anch'io sono molto interessato alla faccenda ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Se ho capito bene questo è un vero e proprio spettroscopio?Cioè consente di capire gli elementi chimici che compongono una determinata stella? Se è così è veramente interessante..e questo spettro dove viene proiettato?dove lo so vede?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
come nella foto postata da Maximo
si non è questione solo di appagare la vista, ma anche di poter fare studi veri e propri... insomma un plauso ad Andrea, che promette davvero bene.

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Moolto interessante :D
Il suo sito dovrebbe essere proprio questo:
http://www.patonhawksley.co.uk/staranalyser.html

Lo hai ordinato direttamente dal produttore?

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì è molto interessante, come Max anch'io ho osservato le Pleiadi e anche Vega ed è molto affascinante vedere quelle righe di colore e sapere che ad colore corrisponde un elemento.
Da studiare bene............

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010