1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ci si imbroglia coi millimetri.
Un giochino simpatico è aspettare la luna piena:
allunghi un braccio, pugno chiuso, allunghi il mignolo e ti accorgerai che la luna piena è più piccola dell'unghia del mignolo.
A 100x giove è godibilissimo. Tranne quando c'è molta turbolenza.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
sarà... ma non lo vedevo neanche lontanamente così

Immagine

Sarà per la turbolenza, e poi il cielo era velato... inoltre non so come funziona la fotografia astronomica ma questa immagine è stata ingrandita?

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se la guardi con un videoproiettore in una grande sala, lo vedi ancora più grande.
Stavo pensando a cosa potresti aver visto allora....
non mi viene in mente nulla se non giove. Era un faro a sud dopo le 21:30? Se si, era lui.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Beh, era sicurmanete un pianeta a sud dopo le 21:30 e faceva molta luce... la "stella" più visibile... ma se giove lo vedo così piccolo, ho qualche possibilità di vedere gli anelli di saturno o magari le braccia dell'M31?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
oooohhhh yesss! :) ogni anno che passa saranno sempre più belle al tuo occhio!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Speriamo... grazie mille della consulenza :D ... ora vado a dormire, spero che domani ci sia bel tempo così magari riesco a vedere meglio giove... Avrò la mia vendetta :twisted: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
O hai un seben barlowato oppure, davvero, il seeing era pessimo. Dai che scherzo :D. Vedrai che la prossima volta andrà meglio.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Beh... la barlow ce l'ha... è lungo 500mm... e anche questo so che è un punto a sfavore... ma mi sa che mi devo accontentare...

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
sbab ha scritto:
kubrick89 ha scritto:
Dai retta a me, lascia stare i cerchi graduati della montatura.

fatemi capire una volta x tutte perchè sconsigliate sempre i cerchi graduati
va bene per chi ha un dobson, ma chi punta con equatoriale secondo me è meglio che si impari bene ad usarli, anzi benissimo
va bene anche che nelle montature economiche sono imprecisi
ma se devo cercare una cometa o un asteroide, poco luminosi, campa cavallo, e mò li trovo con il solo starhopping
punto alla buona con i cerchi graduati secondo le coordinate, non mi porterà sull'oggetto, ma nei pressi si
io mi sto attrezzando a graduare anche il dobson con i cerchi altazimutali che, guarda caso, me li hai forniti tu
perchè mi sono stancato di perdere 1/3° del mio tempo a cercare astri
il masochismo è uno dei pochi difetti che non ho ancora acqusito

ciao


Un conto è usare un cerchio di 50 o 60cm di diametro, con tacche di riferimento con una risoluzione di mezzo grado, e un conto ben diverso è usare quei cerchietti sulle montature equatoriali come questa, con una risoluzione di 3° e rotti...
Poi ognuno è libero di fare come vuole, ma resto sempre dell'idea che sia più divertente puntare gli oggetti saltando di stella in stella, piuttosto che puntare a spanne con i cerchi così quando vai a guardare nell'oculare devi impiegare almeno 10 minuti per capire dove sei finito.... per poi proseguire da lì con lo starhopping.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 6:51 
Esattamente...
più largo è il cerchio graduato, più preciso sarà il puntamento...
il cerchio di un dobson è largo 60 centimetri, quello di una eq è largo 6 centimetri...
una precisione 10 volte inferiore...
un errore che supera il campo inquadrato non permette di trovare l'oggetto...
e per un neofita portarsi "solo nei paraggi" corrisponde ad un fallimento sicuro...
mentre un astrofilo "navigato" non ha bisogno dei cerchi, si orienta perfettamente sotto ad un cielo stellato in star hopping.

PS: Kubrick, non potrai mai vedere qualcosa di "vagamente simile" a quella foto, nemmeno con un telescopio da mezzo metro (...in realtà con quello si...), proprio perchè è una foto, e le foto non c'entrano nulla con ciò che si vede in visuale...
;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010