1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
FabioMax, mi riempi di felicità! :wink:
In basso a SW di M13 c'è anche un ammasso di galassie (è stata una
sorpresa trovarlo dato che anch'io non ne ero a conoscenza) che sembra
essere davvero tosto. Senz'altro sarà la ghiotta occasione per
programmare un'altra serie di riprese, stavolta, da effettuare sotto cieli
d'alta quota.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S.: Ricordo che nel sito ci sono anche altre mappe ugualmente dettagliate a disposizione.


Praticamente parto tra qualche ora ed ancora sono incollato alla tua mappa!

Ho visto il cluster...è maledettamente debole,credo anche io che valga la pena di provare una posa lunga...non so se sulla mia foto sono "macchie" o qualcosa ha registrato: http://forum.astrofili.org/userpix/3835_M13CLUSTER_2.jpg

zona relativa alle varie galassie ed al quasar di 18 esima:
http://forum.astrofili.org/userpix/3835_M13PGCEQUASAR_1.jpg

Ad w di m13 c'è poi una stella luminosa (non ho qui il planetario e quindi il nome) a nord della quale credo ci sia un altro ammasso di galassie :
http://forum.astrofili.org/userpix/3835_M13CLUSTERF_1.jpg

Hai informazioni in merito?

Grazie per il bel lavoro! :wink:
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:

Ad w di m13 c'è poi una stella luminosa (non ho qui il planetario e quindi il nome) a nord della quale credo ci sia un altro ammasso di galassie :
http://forum.astrofili.org/userpix/3835_M13CLUSTERF_1.jpg

Hai informazioni in merito?

Fabiomax



Ti rispondo ugualmente FabioMax anche se penso ormai sei in viaggio.
Eh si, è proprio un ammasso di galassie, fuori dal campo inquadrato della
mappa.

La stella più luminosa dell'inquadratura (l'unica con la crociera evidente),
è la SAO 65466 di mag. 9,1^. Mentre le 3 galassie meglio visibili sono,
procedendo da sinistra verso destra in senso orario: PGC 2082344
(17,29^); PGC 2082966 (17,6^) e la coppia stretta di PGC 2082302 +
PGC 2082301 (rispettivamente di 18,0^; 19,1^).

Intorno a quest'ultima coppia stretta di deboli galassie c'è l'ammasso di
galassie in questione: il MaxBCG J249.87449+36.53083 (il cerchio giallo
nella fotografia sotto riportata).
Dai dati raccolti quest'ammasso di galassie presenta una velocità di
Redshift z= 0,164750!
Comuque e concludo, a guardare bene e soprattutto in immagini molto
profonde, tutta l'area è disseminata di debolissime galassie, una vera
goduria per chi desiderasse sbirciare nell'universo a distanze davvero
vertiginose!
Buona vacanza

Danilo Pivato

P.S. per facilitare il riconoscimento ho ripreso la fotografia di FabioMax:
http://forum.astrofili.org/userpix/16_3835_M13CLUSTERF_1_1.jpg

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tornato dalle vacanze...Grazie per l'esaurientissima risposta!
In futuro,dove si ferma il planetario continuerò ad attingere dalla tua preparazione :wink: :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax,
ben tornato!

Durante la tua assenza è stata approntata una nuova chart relativa
a M101, tratta da una ripresa a campo medio F= 400mm: è comunque
abbastanza dettagliata.
Questo è il link per la chart standard di M101:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... II_map.htm

Ti anticipo nel frattempo che sono in lavorazione un'altra foto su M101
questa volta a F=760mm e un'altra su NGC 205, la compagna più ampia
di M31, a F=1268mm; ambedue saranno profonde e dettagliate.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,
l'ho vista e la sto comparando con la foto di M101 che ho postato qui. Ma ci vuole un po' di tempo...tanti sono gli oggetti di sondo cielo!
Ho anche qualche curiosità su oggetti di fondo sia su M51, che sul campo di NGC7331. Spero che in futuro hai la possibilità di fare anche queste zone :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010