1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'anomalia del Pioneer 10
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che in un post recente si parlasse della cosiddetta "Anomalia del Pioneer" (attribuita anche alle Voyager).

Su Le Scienze di Luglio se ne parla in un trafiletto, citando un lavoro di John Anderson: in sostanza simili anomalie sono state riscontrate nelle velocità di altre sonde che hanno avuto fly-by con la Terra.
Il punto in comune è che tutte le sonde su cui è stata riscontrata l'anomalia hanno approcciato e lasciato la Terra su angoli "sbilanciati" rispetto al piano dell'equatore terrestre.

Qui l'articolo (molto specialistico):
http://prola.aps.org/pdf/PRL/v81/i14/p2858_1

Una voce di Wikipedia in cui si cita e riassume il lavoro:
http://en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_anomaly

Qui invece un trafiletto in italiano su altre misure relative al fenomeno, questa volta su asteroidi:
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... 10/1284821

Appena ho un attimo vi riassumo il trafiletto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 18:18
Messaggi: 1
Ciao, che username e password vanno inseriti per poter leggere l'articolo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 20:27 
Non so perchè ma proprio non lo so, ma questa notiziola me ne ricorda un'altra...i fenomeni di Canneto di Caronia, guarda caso anche quelli attribuiti a cause e forze di natura misteriosa, addirittura attribuite agli alieni :D, e perchè no anche il Chicago Fire del XIX secolo: Che poi di misterioso non hanno proprio nulla, se non per certi parrucconi obsoleti :wink:

http://www.holoscience.com/news/mystery_solved.html

http://www.holoscience.com/news.php?article=55fx8yeh

http://www.thunderbolts.info/tpod/2008/ ... aliens.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Léo ha scritto:
Ciao, che username e password vanno inseriti per poter leggere l'articolo?


Nessuno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo link richiede la password anche a me. Se non la si fornisce si accede ad una pagina di errore.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 8:54 
I miei link invece non richiedono password :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Il primo link richiede la password a tutti quelli che non siano abbonati al Physical Review OnLine Archive, quindi è come non averlo fornito visto che pochissimi di noi (penso che Ford Prefect faccia eccezione, se interpreto bene la sua secca risposta a Léo) vorranno spendere un piccolo patrimonio (vedere il sito della American Physical Society per valutare...) per leggere testi iperspecialistici.

Quindi, poco da discutere sulla "nuova" (per così dire) notizia, che in verità circola da anni e che viene fatta risalire a diverse cause, tra cui penso si possano inserire anche queste ultime, delle quali nessuna si presenta come quella più attendibile.

Ma non trascurerei il laconico messaggio di Eremita, perchè è vero: i suoi link non richiedono password... ma lasciami dire, caro amico, che richiedono qualcosa di più impegnativo e non così diffuso: la disponibilità di mente aperta per uscire dagli schemi, e sai bene come stanno le cose, in questo campo.

Penso però che tanti altri amici del forum desiderino aprirsi al nuovo, all'inconsueto, al tendenzialmente eretico: menti aperte alla lettura critica, intendo, non alla lettura fideistica.
Ed è per questo che ogni tanto intervengo per segnalare idee, ipotesi, teorie 'diverse', che non so certo se siano corrette ma che mi pare siano un elemento di vitalità cui noi dilettanti dovremmo prestare migliore attenzione, proprio per non restare prigionieri della fede che contraddistingue, questa sì, l'attuale visione 'standard' della cosmologia.

Auguri a tutti e buone vacanze!

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 9:19 
Parole sagge come sempre le tue, caro antares40.
Naturalmente mi unisco nell'augurio di buone vacanze a tutti e a te in particolare.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
antares40 ha scritto:
Il primo link richiede la password a tutti quelli che non siano abbonati al Physical Review OnLine Archive, quindi è come non averlo fornito visto che pochissimi di noi (penso che Ford Prefect faccia eccezione, se interpreto bene la sua secca risposta a Léo) vorranno spendere un piccolo patrimonio (vedere il sito della American Physical Society per valutare...) per leggere testi iperspecialistici.


Rispondo al volo:
nenache io ho patrimoni da spendere. Purtroppo ho fatto la ricerca dal PC del lavoro, che ha accesso anche a quel sito, infatti da casa chiede la password anche a me.

La risposta secca era perchè avevo poco tempo, non per snobismo verso chi non poteva accedere per motivi di abbonamento, e perchè pensavo fosse il solito problema con alcuni siti e relativi settaggi del browser.

Mi scuso per l'inconveniente, assolutamente non voluto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Per carità, Ford Prefect,
nessuna scusa; il mio era un semplice tentativo di spiegare e non voleva per nulla sembrare una critica per la tua risposta laconica, d'altra parte dovuta alla fretta per il poco tempo a disposizione.

Ma a proposito, sei o non sei tu che avverti "Los que van con prisa..."?

Saluti e buon proseguimento di vacanze (o buon rientro, se è il caso...)

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010