1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Come da titolo vorrei sapere che oggetti sono osservabili con un telescopio heyford 114/1000 con barlow integrata, quindi non molto luminoso... grazie in anticipo per disponibilità


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kubrick89 ha scritto:
Come da titolo vorrei sapere che oggetti sono osservabili con un telescopio heyford 114/1000 con barlow integrata, quindi non molto luminoso... grazie in anticipo per disponibilità


I più semplici sono M44,M45 ed M42 che sono tutti però nel periodo invernale-inizio primavera.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
kubrick89 ha scritto:
Come da titolo vorrei sapere che oggetti sono osservabili con un telescopio heyford 114/1000 con barlow integrata, quindi non molto luminoso... grazie in anticipo per disponibilità


Messier nel 1600 ha visto tutti i suoi (:) ) oggetti con un fondo di bottiglia in confronto al tuo.
Ah, vero: a quei tempi cos'era l'inquinamento luminoso?
D'inverno J.S.Bach finiva di scrivere verso le 17...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, il conisglio è di ricercare quelli più luminosi, ovviamente.
Il cielo estivo è molto ricco di ammassi globulari, qualche ammasso aperto e nebulose.
Gli oggetti più facili sono quelli contrassegnati con una "M" davanti, facenti parte del catalogo Messier.
Tra quelli estivi più brillanti ti consiglio per la prima parte della notte:

M13, M92 (Ercole) M11 M26 (Scudo) M8 M20 M21 M22 M23 M24 M25 (Sagittario, ma ce ne sono molti altri), M6 M7 ed M4 (questo forse un po' deboluccio, Scorpione) M5 (Serpente) M57 (provaci! Lira).

Nella seconda parte della notte aspetta che sorga la Galassia di Andromeda (M31 con le sue compagne) e non dimenticare un'occhiata al doppio ammasso di Perseo (anche se non è un "M") più qualche ammasso aperto in Cassiopea.

Se fai un rapido giro su google alla voce "Messier" troverai un sacco di informazioni e mappe dettagliate.

Bye :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
kubrick89 ha scritto:
Come da titolo vorrei sapere che oggetti sono osservabili con un telescopio heyford 114/1000 con barlow integrata, quindi non molto luminoso... grazie in anticipo per disponibilità


Messier nel 1600 ha visto tutti i suoi (:) ) oggetti con un fondo di bottiglia in confronto al tuo.
Ah, vero: a quei tempi cos'era l'inquinamento luminoso?
D'inverno J.S.Bach finiva di scrivere verso le 17...


Concordo, cmq parlando del giorno d'oggi sotto un cielo buio con un 114 tutti gli oggetti sono osservabili. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
cri92 ha scritto:
jasha ha scritto:
kubrick89 ha scritto:
Come da titolo vorrei sapere che oggetti sono osservabili con un telescopio heyford 114/1000 con barlow integrata, quindi non molto luminoso... grazie in anticipo per disponibilità


Messier nel 1600 ha visto tutti i suoi (:) ) oggetti con un fondo di bottiglia in confronto al tuo.
Ah, vero: a quei tempi cos'era l'inquinamento luminoso?
D'inverno J.S.Bach finiva di scrivere verso le 17...


Concordo, cmq parlando del giorno d'oggi sotto un cielo buio con un 114 tutti gli oggetti sono osservabili. :wink:


Osservabili?... o apprezzabili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Be', quelli citati da Matteo sono stupendi!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kubrick89 ha scritto:
cri92 ha scritto:
jasha ha scritto:
kubrick89 ha scritto:
Come da titolo vorrei sapere che oggetti sono osservabili con un telescopio heyford 114/1000 con barlow integrata, quindi non molto luminoso... grazie in anticipo per disponibilità


Messier nel 1600 ha visto tutti i suoi (:) ) oggetti con un fondo di bottiglia in confronto al tuo.
Ah, vero: a quei tempi cos'era l'inquinamento luminoso?
D'inverno J.S.Bach finiva di scrivere verso le 17...


Concordo, cmq parlando del giorno d'oggi sotto un cielo buio con un 114 tutti gli oggetti sono osservabili. :wink:


Osservabili?... o apprezzabili?


Tutti e due... :)
Certo non aspettarti di vederle come in foto però perchè altrimenti devi comprarti un dobson da 2 metri... :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Ok, grazie a tutti delle risposte, se questa sera c'è sereno cerco un sito buio da cui osservare

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010