1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 10:24
Messaggi: 5
Località: Cagliari - Sardegna - Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti; sono un astrofilo non principiante, che da anni si dedica all'osservazione degli oggetti celesti con l'ausilio di un potente binocolo adatto alla visione notturna e degli atlanti celesti di tutto rispetto. Da poco ho acquistato un classico newtoniano 114mm, con degli oculari classici da 3,2mm (25x, plossl,...) ma senza raddrizzatore.

Io osservo dall'India del sud, e ciò ha vantaggi e svantaggi: il vantaggio maggiore è che, trovandomi a 8 gradi dall'equatore, ho letteralmente tutto il cielo a mia disposizione, dalla Stella Polare a 47 Tucanae; lo svantaggio è che qua nell'India del sud reperire un raddrizzatore non è semplice, perché le stelle al massimo sono utilizzate per combinare matrimoni o per predirre il futuro (cose che si fanno anche senza raddrizzatori... :wink: ), con mio grande rammarico, dato che hanno un bel cielo a disposizione e non saprebbero distinguere la Croce del Sud dal Grande Carro (sempre che ne conoscano l'esistenza, poi...)

Ho un vecchio binocolo 10x50 disassato e rovinato; è possibile secondo voi smontarlo, ricavarne gli specchi e costruire un raddrizzatore in modo artigianale? Se sì, come posso fare? Esiste una guida in proposito? Grazie!

Roberto

_________________
Roberto

Dob 8'' Skywatcher, accessori Celestron, qualche buon filtro e... un cielo buio

--------------------
Ex osservatore del cielo australe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
benvenuto,
per fare si puo fare, ma conviene ? che risultati si avranno rispetto ad uno comerciale ? secondo me conviene comprarlo e farselo spedire .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 10:24
Messaggi: 5
Località: Cagliari - Sardegna - Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!

Vero? Ma come siamo a costi, sulla media? No, perché per ora mi sono dissanguato abbastanza nel comprare telescopio e oculari; in fondo gli oggetti appaiono solo capovolti, non speculari, dunque non è una gran perdita.

_________________
Roberto

Dob 8'' Skywatcher, accessori Celestron, qualche buon filtro e... un cielo buio

--------------------
Ex osservatore del cielo australe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, per l'osservazione celeste il raddrizzatore NON SERVE A NIENTE, quindi stai benissimo così ;)

(non c'è alto e basso nello spazio, no?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 10:24
Messaggi: 5
Località: Cagliari - Sardegna - Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì lo so bene, e poi dato che osservo dall'equatore gli oggetti del basso cielo boreale mi apprirebbero come li vedevo dalla Sardegna :wink: . Leggevo in giro che alcuni di voi organizzano escursioni per osservare i cieli del sud. Sai dirmi chi partecipa in genere, così magari chiedo dei consigli sull'osservazione di questi oggetti col telescopio (col binocolo il cielo australe l'ho già sondato in lungo e in largo fino ai -80° circa, ossia finché la visibilità resta ancora discreta -ho l'orizzonte sud sgombro da dove sto io-).

_________________
Roberto

Dob 8'' Skywatcher, accessori Celestron, qualche buon filtro e... un cielo buio

--------------------
Ex osservatore del cielo australe


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010