1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Potresti cercare una eq5 usata (circa 250euro). Una roccia per il 130.
Si, comunque la montatura non è per forza legata al telescopio. Esistono degli standard per gli attacchi.
Nel nostro caso è standard vixen.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Facciamo 2 conti... se dovessi aspettare o trovare qualche soluzione per aumentare il mio budget, e lo portassi a 290 per il bresser... a quel punto nn mi converrebbere prendere lo SKYWATCHER 150/1200mm EQ-3-2? Sta a 289 euri... a quel punto per 10 euro in dovrebbe valerne la pena...
per chi nn credesse al prezzo ecco il link:
http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/reflectors/skywatcher-150-1200mm-eq-3-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ill 150/1200 è molto lungo. Si torna a parlare di vibrazioni. Ma dal vivo non l'ho mai visto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Si vede che ne capisco poco... ripetiamo l' eq2 è insufficiente per il 900mm mentre l 'eq3.2 è insufficiente per il 1200...
ma nn possono farli con la montatura giusta sti telescopi?
Quindi uno dovrebbe rimanere sul Bresser 130...

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ZuckNRoll ha scritto:
ma nn possono farli con la montatura giusta sti telescopi?


Hai ragione, ma il mondo "entry-level" penso sia così. Per rimanere nel "mercato".
Lasciamo il tempo a qualche dobsonista di rispondere :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Ragazzi di lusso!
Io qualke tempo fa ho fatto il compleanno e i miei amici avevano raccolto i soldi per farmi un regalo... ma dato i miei gusti difficili nn hanno saputo cosa regalarmi... mia sorella vista la passione quindi ha pensato a contribuire alla mia spesa cn questo fondo che mi era rimasto!!!
Quindi vada per il bresser!
aspetto ancora qualcosina in modo da sentire un mio amico astrofilo sia sullo strumento che su i luoghi dove poterlo utilizzare...
nel frattempo se avete qualke altro consiglio fatemi sapere...
Una domanda... ho letto di filtri per nebulose... che effetto hanno? sono necessari per osservarle?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ZuckNRoll e benvenuto da parte mia ... se posso darti il mio piccolo parere:

1) Non avere fretta di comprare, in quanto, la fretta e' cattiva consigliera; una volta che compri lo strumento quello e', a meno che tu non lo rivenda.Molte persone purtroppo perdono la passione perche' prese dalla "furia" di acquistare e col risultato poi di non saper usare e sfruttare lo strumento a disposizione.E' frustrante!

2) Tu stesso dici di essere a 0 nella conoscenza degli strumenti? Bene una buona occasione invece per aggregarti a qualche gruppo di astrofili o associazione della tua zona e imparare qualcosa di nuovo, di toccare con mano strumenti simili magari al tuo futuro acquisto, di vederli funzionare, di imparare trucchi e qualcosa di nuovo sul cielo stellato... insomma credimi e' la miglior palestra per iniziare a mio avviso. Anche per l'eclissi in arrivo.Quoto la risposta di Matteo!

3) Sempre a mio avviso, si investe prima in una buona montatura e poi sul relativo tubo. Esperienza personale: 1 anno e mezzo fa da buon neofita ho comprato un C8 con la relativa montatura CG-5. A prima vista dico: bellissimo, guarda come e' robusta, e credimi non ci capivo un hacca! Dopo le prime osservazioni, dopo le prime riprese a Saturno Giove e Luna, e dopo i primi tentativi di foto mi dico...no forse la CG5 non va benissimo ...e via vendi la CG5 per prendere l'EQ6. Questo non vuol dire che devi prendere il non plus ultra, bensi' prima devi avere un po' le idee chiare su quello che vuoi fare; per questo ti sottolineo il punto 2 come "indispensabile".

4) Filtri per le nebulose? Mi sa che stai correndo un po' troppo! 8) Una curiosita' ma quante volte hai osservato in un telescopio? Ti faccio un breve sunto: per osservare la Luna, i pianeti e il Sole (naturalmente con un filtro astrosolar adeguato e ben fatto perche' col Sole non si scherza!!!) puoi farlo benissimo dal terrazzo o giardino di casa tua. Ed e' proprio quella la palestra per iniziare. Per osservare qualche piccolo ammasso del deep ci vuole un cielo buio e un tele con un discreto diametro. Scordati di vedere immagini a colori o di vedere chissa' che cosa come nelle foto... La mia prima osservazione su M42, durante un eclissi piena di luna, e' stata deludente...mi sono detto tutto qui? Solo poi, successivamente, riguardando e riguardando ho scoperto la sua "reale" bellezza, e a tutt'oggi (per la precisione la primavera scorsa) quando l'osservo rimango incantato perche' "scopro" sempre qualcosa di nuovo.

5) E non ti rompo piu': a mio parere insisti sul punto 2 in questo modo aspetti di avere un budget piu' consistente che ti permette di fare una scelta buona e non deludente! Guarda, tocca con mano, osserva, e soprattutto non avere fretta! Questa e' una passione in cui la fretta e' cattiva consigliera!

PS naturalmente questo e' il mio consiglio sulla mia esperienza personale.
Cieli Sereni!!!!!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ZuckNRoll ha scritto:
ma nn possono farli con la montatura giusta sti telescopi?



Il problema è che il prezzo è già "tirato" se mettessero una montatura migliore lieviterebbe ancor di più... :)
Concordo con il punto 4 dell'elenco di paolo555. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
E' quello che mi sono chiesto sempre anch'io: perchè queste montature devono farle sempre sottodimensionate?
Comunque io a fine agosto prendo il Bresser Messier 150, l'hanno descritto come un buono strumento per iniziare, quindi col Bresser vai sul sicuro!
Per la montatura, si che puoi cambiarla!

Ciao a tutti, questo probabilmente sarà il mio ultimo messaggio perchè oggi parto per le vacanze!

Cieli sereni

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse il tutto e' legato anche a un discorso di budget e di economia di mercato. Pensa a un C8 venduto su una G11 o simile....nessuno lo comprerebbe. Una CG5 + C8 e' un buon trampolino, cosi' come una Eq 3.2 e un Mak 127 (e Marco Bracale ne sa qualcosa dato che ha tirato fuori delle Signore immagini!!!). Servono per incentivare la vendita, per far iniziare a osservare. Poi piano piano in ognuno di noi arriva quella voglia di dire...pero' non sarebbe male avere questo o quello ; una malattia chiamata "volgarmente" strumentite :D .... Logico a un certo punto si cerca la stabilita', la precisione, ecc... Che ci vuoi fare i produttori sanno che prima o poi ci ammaliamo di strumentite! :D
Rileggi cosa ho scritto qualche post sopra: io se dovessi "ricominciare" da capo opterei: per primo a una buona montatura, poi a un tubo adeguato e poi tutto il resto. Ripeto la parte fondamentale per me rimane la montatura; se non e' decente non vai lontano.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010