Ecco il repost della serata osservativa, il seeing non era il massimo il cielo è rimasto abbastanza chiaro per tutta la nottata.
come anticipato sono partito osservando il globulare M80 nello scorpione, M6 ed M7 li ho osservati parecchio tempo dopo, quando erano quasi tramontati perchè c'era una pianta che mi disturbava l'osservazione.
L'H-Beta sulla Trifida fa risaltare molto meglio le bande scure rispetto all'uso dell'UHC-S, davvero una bella visione di M20.
successivamente ho osservato una serie di oggetti sempre nel sagitario, la planetaria NGC6445 molto luminosa, poi vari ammassi NGC6544, 6568, 6645, 6553, 6469, 6440, 6522, 6528, 6520.
Tra m24 ed m23 c'è una zona con una densa quantità di stelle in cui ho notato una parte scura che potrei associare alla Barnard 92, chiedo conferme su qyesta osservazione.
In ofiuco ho osservato l'ammasso aperto IC4665, in ercole la planetaria NGC6210, a testimonizna che il cielo era peggiore rispetto alle altre volte c'è stata l'osservazione della crescent che con l'O-III mi è sembrata meno netta.
in cefeo ho rimandato ad una serata migliore il tentativo di osservare le sh2 concentrandomi su NGC40, la galassia NGC6946, una galassia vista frontalmente abbastanza debole, l'ammasso aperto NGC6939, l'ammasso con nebulosa IC1396 ha offerto la sola visione dell'ammasso.
altri 3 Messier sono finiti nella mia lista per la prima volta M74 nei pesci (luminosità molto debole), m72 ed m73 nell'acquario, successivamente ho osservato 2 planetarie nell'acquario, la saturn (ngc7009) e la elice (ngc7293) quest'ultima abbastanza debole senza filtro mostra la sua bellezza e grandezza con un O-III.
la prima M31 del 12" è stata una favola, abituato all'8" non pensavo fosse così immenza, visibili le bande scure alla periferia della galassia.
trovata seppur con qualche difficoltà m33, il cielo non mi è stato d'aiuto nell'osservazione di questo oggetto.
fallito il tentativo di H-Beta sulla Cocoon nel cigno.
in fine un giudizio sul telrad, alcuni oggetti li ho beccati al primo colpo doo aver piazzato i cerci come riportato sul reiseatlas, non avevo mai usato un telrad e ne sono rimasto stupito, purtroppo il cielo di ieri non mi ha favorito e molti oggetti li ho trovati con il classico star-hopping all'oculare con il quale mi sono allenato per 2 anni.
in definitiva il telrad sotto un cielo scuro è ottimo, se usato sotto un cielo appena chiaro come quello di ieri sera già perde il 50% degli oggetti da trovare.
_________________ La Strumentite non guarda il calendario.23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!Le mie immagini:https://telescopius.com/profile/gianluca_fogliettaAttrezzatura:HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
|