1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
A questo punto le teorie che i canyon attuali altro non potevano essere che vecchi letti di fiumi o comunque zone erose da massiccia presenza di acqua, diventano realtà.
Immaginatevi Marte miliardi di anni fa di un bel colore azzurro... Diventa quindi concreta anche la domanda: dov'è finita tutta quell'acqua? E perché?



Assolutamente...ho letto un libro a proposito.

Ripensandoci ora mi vengono i brividi!
Marte era davvero ricco di acqua, probabilmente come dici tu, azzurro e ricoperto di oceani...

Allora come mai ora è così arido? Probabilmente per la sua atmosfera rarefatta, che col tempo si sarebbe dispersa nello spazio, considerata la piccola massa del pianete...ma è tutto spiegabile così?

c'è chi ipotizza anche un incredibile impatto con un meteorite che avrebbe strappato la vita al pianeta ora rosso....

Chissà....quel che è certo è che quei canali, quei segni di erosione, quelle prove che facevano pensare alla presenza di acqua, ora sappiamo che fu certamente così!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Finalmente! Abbiamo penato per decenni tra ingiurie e contraddizioni.
Quando confermeranno che queste >>> http://www.xenotechresearch.com/S913shl2.jpg sono conchiglie io sarò gìà morto. :(

...


Se non sono conchiglie gli ci assomigliano parecchio...

Marte e la terra sono davvero più simili di quanto chiunque avessi mai potuto anche solo immaginare...

Probabilmente due inizi comuni, due storie analoghe fino ad un certo punto...poi qualcosa è successo, forse di devastante ed ha cambiato il destino dei due pianeti, portando l'uno verso la vita, l'altro verso l'aridità e l'inospitalità...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Infatti.
Un'altra incognita che ci accompagnerà ancora nel tempo:
tra le orbite di Marte e Giove doveva esserci un pianeta (sequenza della distanza tra i Pianeti di Titus-Boode).
Ora vi è una fascia di asteroidi.
Se cataclisma immane c'è stato (pianeta esploso?) Marte ne avrebbe avuto grave danno a causa relativa vicinanza.
Ma quì ci vorrebbro più vite per gustare una futura prova scientifica definitiva.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Riccardo Giuliani ha scritto:
Un'altra incognita che ci accompagnerà ancora nel tempo:
tra le orbite di Marte e Giove doveva esserci un pianeta (sequenza della distanza tra i Pianeti di Titus-Boode).
Ora vi è una fascia di asteroidi.
Se cataclisma immane c'è stato (pianeta esploso?) Marte ne avrebbe avuto grave danno a causa relativa vicinanza.
Ma quì ci vorrebbro più vite per gustare una futura prova scientifica definitiva.

Probabilmente tra marte e Giove non c'è mai stato (e mai ci sarà) un pianeta e la "legge" di Titus-Bode e solamente una curiosità senza alcun fondamento scientifico.

Donato.

P.S.: la notizia del ritrovamento di acqua su Marte mi pare come quella della morte di Bin Laden :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 15:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ok Dodiuz, ma vi sono 2 pensieri che mi assillano.
Nel corso della formazione del sistema tutto quanto era povere, gas ed altro si è fortemente condensato nei pianeti. Solo qualcosa ancora gira (comete,ecc.)
Un pò come avviene per i pianeti stessi.
Nel corso di milioni di anni le polveri ed i detriti si sono addensati fino a determinare anche la regolare rotondità del pianeta stesso.
Li, invece avremmo ancora i resti della nube primordiale?
Ma se un pianeta, ipoteticamente, esplodesse in epoche relativamente più recenti lascerebbe, lungo la sua orbita una simile realtà? Forse si.

Il pensiero vola anche a quei pianeti che hanno anelli. Anche lì non vi è presente una situazione standard. Quindi una spiegazione similare portebbe avere valenza.
Penso anche anche alla Terra. Se continuiamo ad imbottire di satelliti la nostra fascia equatoriale intorno ai 36000 Km. l'anello è presente anche da noi, con origine artificiale :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Infatti.
Un'altra incognita che ci accompagnerà ancora nel tempo:
tra le orbite di Marte e Giove doveva esserci un pianeta (sequenza della distanza tra i Pianeti di Titus-Boode).
Ora vi è una fascia di asteroidi.
Se cataclisma immane c'è stato (pianeta esploso?) Marte ne avrebbe avuto grave danno a causa relativa vicinanza.
Ma quì ci vorrebbro più vite per gustare una futura prova scientifica definitiva.

...


Interessante anche questa teoria...ma appunto come dici tu, qui servirebbero diverse vite per venirne a capo ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Riccardo Giuliani ha scritto:
---
Nel corso di milioni di anni le polveri ed i detriti si sono addensati fino a determinare anche la regolare rotondità del pianeta stesso.
Li, invece avremmo ancora i resti della nube primordiale?
Ma se un pianeta, ipoteticamente, esplodesse in epoche relativamente più recenti lascerebbe, lungo la sua orbita una simile realtà? Forse si.

Queste domande hanno in realtà una risposta più semplice di quanto si possa pensare.
All'interno della fascia principale di collisioni catastrofiche ve ne sono state molte, e il risultato di questi botti sono le cosiddette "famiglie" di asteroidi.
Non saprei dire se sia oppure no possibile che gli asteroidi della fascia principale siano il risultato di una sola colossale collisione fra due corpi più grossi (anche se sospetto che non sia possibile). Tuttavia certamente nulla di veramente grosso poteva esserci al loro posto. Infatti la massa cumulativa dell'intera fascia principale, tolti Cerere, Pallade e Vesta, non raggiunge la massa di Cerere, e tutto insieme non arriva ai cinque millesimi della massa di Marte.
Il motivo poi per cui nella fascia principale troviamo centinaia di migliaia di sassi più grossi di un km, mentre altrove ce ne sono molti di meno (ma altrettanti potebbero essercene al di là di Nettuno), è squisitamente dinamico. Fra Marte e Giove vi sono ampie zone in cui le orbite sono sostanzialmente stabili sulla scala del miliardo di anni ed oltre, mentre altrove le perturbazioni gravitazionali dei pianeti maggiori non consentono ad un pianetino di sopravvivere a lungo nella sua orbita, certamente non sulla scala delle centinaia di milioni di anni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010