1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
edit: roberto, puoi sempre riempire le gambe del treppiede con della sabbia! Marco Bracale trovò un eccezionale miglioramento dopo questo "trattamento"


Grandioso!!
Non ci avrei mai pensato a una cosa del genere....
Potrei fare la stessa cosa nel treppiedi della mia vixen portamount, che a causa della mancanza di un vassoio come quello della eq3.2 soffre un po' di vibrazioni con il mio AT80, quando si osserva sui 200x e oltre....

Grazie Davide della dritta :wink: !

Fabio

PS: spero però di non seminare sabbia ovunque in auto quando la porterò a spasso.... magari se riesco ci metto del ghiaino. Ne ho il cortile pieno!!!!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:44 
Cemento, colaci dentro cemento...
altri hanno risolto montando "esternamente" alle gambe in alluminio due bei listelloni in legno duro e pesante, fissati davanti e dietro con delle tavole in legno.
mi pare poi che qualcuno, montando un vassoio ben fisso alla Porta, abbia risolto bene.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...mi pare poi che qualcuno, montando un vassoio ben fisso alla Porta, abbia risolto bene.


Sì certo, il buon Vicchio lo ha fatto.
Ma dovrò aspettare la fiera di Forlì per vedere se riesco a portarmi a casa uno di quei vassoi da piazzare sulla mia Porta...

Fbio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col treppiedi basso e il vassoio va molto meglio.

Rimane lo "scatto" al movimento delle manopole d'inseguimento, specialmente quando da fermo incomincio a inseguire. Poi a regime va meglio. Ma forse è un mio errore, perché se cerco usare più "dolcezza", il movimento si fa più fluido. Magari con dei motori andrebbe ancora meglio...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 8:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rob, calcola che con quella montatura c'ho inseguito a mano e senza motori fotografando pose di 20 minuti con sopra un newton 150 e una Nikon FM10. Girando la manopola a mano. Prova a essere più dolce ;)
Al massimo regoli un pelo (come ho cercato di descriverti sopra) il moto dell'asse di ar.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Col treppiedi basso e il vassoio va molto meglio.

Rimane lo "scatto" al movimento delle manopole d'inseguimento, specialmente quando da fermo incomincio a inseguire. Poi a regime va meglio. Ma forse è un mio errore, perché se cerco usare più "dolcezza", il movimento si fa più fluido. Magari con dei motori andrebbe ancora meglio...


Non è che ha preso qualche botta durante il trasporto quando Davide te l'ha spedita, e le ruote si sono un po' disaccoppiate?

Comunque se cerchi in giro motori per Eq 3.2 ogni tanto si trovano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Fede67 ha scritto:
...mi pare poi che qualcuno, montando un vassoio ben fisso alla Porta, abbia risolto bene.


Sì certo, il buon Vicchio lo ha fatto.
Ma dovrò aspettare la fiera di Forlì per vedere se riesco a portarmi a casa uno di quei vassoi da piazzare sulla mia Porta...

Fbio

oppure tiri fuori un paio di dollari e lo prendi qui:
Link al vassoio portaccessori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 9:39 
Ho comperato diverse cose da questo venditore, è in gamba.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, stasera è andata molto, ma molto meglio!
Ho inseguito Giove fino a 150x senza problemi, e non mi sono spinto oltre solo per questioni di resa dell'immagine.
Dopo aver sistemato altezza, bilanciamento e quant'altro, mancava un'ultima cosa: la manualità.

Prima utilizzavo la manopola in stile altazimutale, aspettando ogni volta che Giove finisse ai bordi del campo e poi riportando tutto in avanti. Stasera ho provato a mantenere l'oggetto sempre al centro del campo, in stile "motore umano", e con un movimento dolce e continuo (aiutandomi con entrambe le mani quando una arrivava a "fine corsa"), non ho avuto nessuna vibrazione. Ovviamente ogni tanto mi fermavo un pò. Inoltre il treppiedi basso mi ha consentito di starmene comodamente seduto e rilassato...

Ad ogni modo, se capiterà l'occasione prenderò almeno il motore in AR...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 11:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene!!!!
Era una faccenda facilmente risolvibile ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010