1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
guarda che se vuoi inseguire a mano ( senza pomelli) lo puoi fare anche con l'equatoriale, basta togliere le frizioni ( e aver bilanciato bene).


Come faccio sempre io :D
I pomelli servono, sono comodi, ma li uso raramente.
Il motorino in AR è utile per un telescopio "da chiacchiera", ovvero punti un oggetto, giri per i telescopi circostanti (e chiacchieri) poi torno e l'oggetto è ancora circa nel campo.
Avere i motori sui due assi è comodo se hai pomelli corti.

P.S.
Io arrivo da un LB 10" del mio circolo astrofili... è probabile che un giorno mi pigli anche un dob (> 12") :o

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10650
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quando ti regalerò un motorino Ar capirai di cosa parlo :) eh eh

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Per lavorare in AZ la latitudine non va messa a 0, ma a 90°! L'asse polare deve puntare allo zenit altrimenti non è un movimento AZ, ma una cosa indefinibile che non ha alcuna funzionalità...
Però non tutte le montature consentono di farlo, per esempio con la Eq6 non si può andare oltre i 70°. Volevo provare anch'io questo esperimento ma per via di questo impedimento ho lasciato perdere.


quoto, l'asse va messo a 90°.
la mia eq5 e' ormai configurata cosi' da tempo, pero' per portarla ai 90° bisogna rimuovere il blocchetto della vite superiore della regolazione polare, e poi, rimontarlo dopo, in questo modo si evita pure che la montatura si ribalti in avanti (in pratica funziona da blocco). io i contrappesi non li utilizzo, e ho rimosso pure la barra. faccio notare che utilizzo anche l'intes da 150 (attorno ai 6kg di roba)

ps la montatura e' pero' sul cavalletto della eq6.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010