1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Non so di dove sei tu. Qui a Ferrara ne ho visto proprio uno l'altro giorno della Za.....chelli. Il formato delle pagine è superiore all'A4. Costa un po' tantino.

Comunque ci sono tanti altri volumetti che trovi nelle librerie (generalmente) con le varie mappe stellari, costellazione per costellazione. Sono tascabili e molto comodi.

Infine in Internet trovi altro materiale. Qualcuno di noi ha sul proprio sito le tavole (ma non mi ricordo chi).
Al limite puoi stamparti quelle.

Preciso però che io di star hopping non ne so mezza (beata ignoranza).

Ciao e buon divertimento! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 7:51 
Ciao.
Intanto puoi scaricarti queste mappe:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
e questo atlante:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
così te li stampi, sono gratuiti.
Poi, lascia stare assoluntamente il Sole se non hai un filtro adeguato, e per adeguato intendo costruito a regola d'arte con i materiali giusti, ossia Astrosolar o prodotti specifici per astronomia...
non tentare con cose da "leggenda metropolitana" tipo vetri da saldatore e simili, e non usare filtri da avvitare all'oculare.
Per i cerchi graduati:
come si è detto, il diametro "ridicolo" di questi cerchi, ossia pochi centimetri, non consente alcuna precisione.
Possono andar bene per "i9mbroccare" la zona del cielo, ma risultati nettamente migliori si ottengono con una semplice cartina ed il metodo dello star-hopping, partendo da una stella visibile ad occhio nudo0 e spostandoti, di stella in stella, con l'ausilio dell'atlante, fino all'oggetto che vuoi vedere.
Però se proprio vuoi provare come funzionano i cerchi, una volta stazionato (se vuoi usare i cerchi devi per forza stazionare bene, con la Polare in vista...) devi inquadrare una stella nota, della quale conosci, tramite atlante, le coordinate equatoriali (può anche essere la stessa polare...);
a qusto punto ruoti i cerchi (avrai notato che sono liberi di ruotare, con quel minimo di attrito che evita loro di girare da soli...) finchè i numeretti corrispondono alle coordinate della stella.
A questo punto i cerchi sono tarati, e basterà muovere, a frizioni allentate, il telescopio finchè i numeri dei cerch corrispondono alle coordinate dell'oggetto che vuoi trovare.
Se hai stzionato bene, usando l'oculare a focale più lunga che hai, l'oggetto sarà "nei paraggi" della zon inquadrata.
Dico nei paraggi perchè la precisione dei cerchi è inferiore al campo inquadrato...

PS: una cosa importante non è stata ancora enfatizzata a dovere:
si presume tu possa utilizzare il tuo telescopio da un cielo buio.
Un cielo buio è un cielo sotto al quale si riesce perlomeno a vedere la Via Lattea.
Se invece hai intenzione di usare il tuo telescopio dal balcone in città, beh, direi di non perdere nemmeno tempo a cercare ciò che non è possibile vedere:
da un cielo urbano e suburbano il massimo del Deep che potrai vedere saranno la solita manciata di Messier, visibili come una leggera nebbiolina luminescente, e qualche ammaso aperto, visibile come un piccolo agglomerato di stelle.
Per il resto, nisba...
dalla città quindi i tuoi target reali potranno essere Luna, il pianeta di stagione, e le stelle doppie più luminose.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Grazie a tutti degli aiuti e del benvenuto...

@Fede67

Grazie... non mi ero reso conto che si potessero muovere i singoli anelli, e quindi tararli... infatti mi sfuggiva come con il semplice stazionamento di potessero usare le coordinate equatoriali... grazie mille!!!

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kubrick89 ha scritto:

Immagine


Ho usato la stessa montatura:
su quell'asse ci sono solo 4 settori da 90° l'uno divisi di 10° in 10°.
Per mancanza di spazio devono aver levato gli zeri, e si legge 1-2-3-...-8-9-8-.... Poi ogni settore è diviso in 3 parti di circa 3° 30', ma la precisione è abbastanza approssimativa.

Come ti hanno detto, se vuoi provare, tarala su una stella vicina all'oggetto da cercare (pochi gradi di distanza) ma alla fine è più comodo lo star-hopping.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Prima osservazione eseguita!!! Ho visto venere, il troppo inquinamento luminoso purtroppo non mi ha permesso di vedere altro. C'erano inltre diverse nuvole.

Venere mi si è presentato come un disco chiaro (me lo aspettavo più azzurro) piuttosto piccolo. Con l'oculare da 25mm si vedeva abbastanza bene (bene a fuoco ma piccolino) mentre con quello da 9mm si vedeva più sfuocato. Ho eseguito uno star test (si chiama così) e mi sembra che il tubo ottico non sia completamente collimato, niente di grave, casomai più avanti proverò a collimarlo. Finalmente sono riuscito a vedere qualcosa con il piccolino... sono anche riuscito ad eseguire lo stazionamento. Grazie a tutti dei consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
sbab ha scritto:
kubrick89 ha scritto:
Dai retta a me, lascia stare i cerchi graduati della montatura.

fatemi capire una volta x tutte perchè sconsigliate sempre i cerchi graduati
va bene per chi ha un dobson, ma chi punta con equatoriale secondo me è meglio che si impari bene ad usarli, anzi benissimo
va bene anche che nelle montature economiche sono imprecisi
ma se devo cercare una cometa o un asteroide, poco luminosi, campa cavallo, e mò li trovo con il solo starhopping
punto alla buona con i cerchi graduati secondo le coordinate, non mi porterà sull'oggetto, ma nei pressi si
io mi sto attrezzando a graduare anche il dobson con i cerchi altazimutali che, guarda caso, me li hai forniti tu
perchè mi sono stancato di perdere 1/3° del mio tempo a cercare astri
il masochismo è uno dei pochi difetti che non ho ancora acqusito

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao kubrik, venere è a 14° dal sole, poco più di una spanna a braccio teso, in questo momento. Bisogna aspettare che si allontani dal sole (massima elogazione est o ovest per vederlo rispettivamente al tramonto o all'alba)
Hai scaricato cartes du ciel ? http://www.astrosurf.com/astropc/cartes/index.html

Giove è l'unico oggetto del cielo che forma un disco, al telescopio, in questo periodo.

Era venere se erano circa le 20:15 con tanta luce al tramonto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Ah... e quindi ho visto giove? piuttosto piccolino allora... sono un pò deluso perchè mi aspettavo di vederlo un poco più grande...

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Col 9mm avresti dovuto vedere le due bande marroni.
Eri a 1000/9= 111,1periodico ingrandimenti :)
Provaci ancora, vedrai che era colpa del seeing.
"Ancora" vuol dire proprio ora se puoi. Corri! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
No beh... sono tornato a casa... domai se il cielo è buono vado i un sito con il cielo buio (con visione della via lattea). Era proprio piccolo però... tipo 4-5mm... (tanto per farti capire)
Non è un pò troppo piccolo? e' normale?

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010