1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Con questo cielo lattiginoso e gocciolante di umidità mi sa che l'attesa per altre integrazioni sarà lunga.
Per ora vi propongo questa NGC7000 ripresa con la strumentazione in firma dal giardino della mia abitazione.
Gli otto subframe complessivi, da 20 minuti ciascuno, sono stati catturati in due serate distinte: non più di un paio d'ore disponibili per riprendere l'oggetto tra il sorgere sopra la grondaia e il tramonto nella selva dei rami della pianta tropicale che mia madre non vuole sfoltire e che ad agosto cresce rigogliosa più che mai...

questa è un 1500x1000 da 0,5 mega
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_NGC7000Hawebrgb_1.jpg

e questa è un 3000x2000 da 1,5 mega:
Immagine

Ciao
Davide

PS: nella Hires vedete pixel caldi o artefatti simili a hotpixel? a me ora parrebbe di si :?

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono delle stelle (tante stelle) che sono sature con un artefatto circolare nero attorno... e sembrano tanti hot pixels (ma solo perchè l'hai detto tu)

Il resto che t'ho dico a fa!
Il killer ha ucciso anche stavolta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide
Bellissima immagine piena di dettagli. Le stelle più grosse hanno, però, un alone che, in prossimità dei bordi, tende verso l'esterno. E' forse un problema di collimazione o di coma?
Complimenti sinceri.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao davide; è esattamente quello che ho notato anch'io. Forse un problema nato con la rimozione dei cold pixel che ho fatto un po' distrattamente in CCDstack

Ciao geppe, grazie: gli aloni non sono dovuti nè a coma nè a collimazione. e' solo il noto effetto della multipla riflessione della luce tra la finestra del sensore e il filtro. Ci sono trattati in merito alla questione e tecniche per rimuoverli.... ma sono una menata non indifferente e quindi io ho deciso che per ora li lascio. Guarda qui sul sito della Astrodon (i miei filtri sono appunto Astrodon): http://www.astrodon.com/articles_faq/ar ... 391,355,49
sull'RGB sono uno spasso perchè escono verde pisello....

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che dettagli, complimenti! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un'immagine meravigliosa :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a fare il dithering cosi' gli hot pixel se ne vanno da soli.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ras, Danziger grazie mille.
Penso che con una bella trasparenza e 12/15 pose si sarebbe potuto ottenere certamente di più, ma mi accontento.

Raffaele: hai ragione! ho sempre attivato il dithering con maxim salvo che in queste ultime riprese. Penso che la causa possa essere questa e un'elaborazione standard che non aveva preso in considerazione il fatto che i frame non fossero "ditherati". ...Però devo riuscire a togliere gli artefatti comunque.

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, davvero ottima, complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande immagine, Davide! Mi pice molto l'inquadratura che rende
giustizia anche all'area più meridionale della Nord America, spesso
trascurata dalla maggioranza degli astroimager.
Qual'é la ristrettezza del filtro H-alpha impiegato?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010