1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Ciao e benvenuto,
io avrei una domanda da fare.
Ho visto il sito il cui link era stato messo in questa discussione per dare l'idea di come si dovrebbe vedere con un 200mm... ma si vede proprio così (a parte i colori invertiti bianco e nero) o qualche particolare in più???

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao marco e benvenuto!!!

Il discorso su quale telescopio da comprare è sempre molto difficile e come gli altri hanno detto, dipende sopratutto del tuo posto d'osservazione, il tipo d'osservazione che vuoi fare e, cartemente, il tuo budget.

Quando leggo i tuoi messaggi e la tua passione per il deep invece, penso che sia meglio se cominci solamente colla visuale. E per questo, un 20-25cm Dobson è imbattibile prezzo/prestazioni. Ti da una bella finestra sul cielo e confermo che con questa apertura puoi già vedere un colore debole verde-blu nelle nebulose con una luminosità di superficie grande (Orion, Laguno, "Blue Snowball", Cigno,...). Per il tuo budget, avrai allora facilmente un bellissimo tele, qualche buono oculare e magari un filtro UHC. E un Dob 20cm resta molto trasportabile.

Se, più tardi, vorresti veramente cominciare colla fotografia, puoi sempre mettere il tubo su una buona montatura.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 16:03
Messaggi: 9
grazie a tutti per le risposte :D

sbab scusami, mi sono dimenticato la marca del telescopio,il caldo mi fa brutti scherzi :oops:
il tele è uno sky-watcher SKP2001HEQ5
ti ringrazio per il sito rende molto l'idea e prendo nota sulla stella doppia Albireo :wink: immagino spettacolare!

quindi posso veramente prendere in considerazione un newton con queste caratteristiche :) cerco di rimediare info in più sulla montatura :wink:

ciao Peter, hai ragione il dobson nel rapporto qualità/prezzo è veramente imbattibile, però mi preoccupa un po la montatura.
mi ricordavo di aver letto(correggetemi se sbaglio :wink: ) che il dobson è difficilissimo da motorizzare e che il tutto costa molto..

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Balda ha scritto:
ciao Peter, hai ragione il dobson nel rapporto qualità/prezzo è veramente imbattibile, però mi preoccupa un po la montatura.
mi ricordavo di aver letto(correggetemi se sbaglio :wink: ) che il dobson è difficilissimo da motorizzare e che il tutto costa molto..


La montatura, per come la si intende normalmente, nel dobson NON c'è :wink: !
Proprio per questo non è che è difficilissimo da motorizzare.... semplicemente così com'è NON lo puoi motorizzare....
Ma d'altra parte, per l'uso per cui il dobson è concepito (cioè osservazione visuale con movimenti totalmenti manuali) la motorizzazione nel dobson non serve a una cippa.....
La motorizzazione serve se vuoi fare astrofoto (cosa che nel dobson non fai), serve se vuoi "studiare" a fondo i pianeti (mantenendoli centrati nel campo per decine di minuti o più) oppure se vuoi fare astrometria o altre misurazioni, ma per la pura e semplice osservazione visuale non te ne fai nulla.
Considera che anche ad un ingrandimento di 250x l'oggetto puntato resta nell'inquadratura di un oculare grandangolare da 68° di campo per circa 1 minuto, quindi hai tutto il tempo di osservarlo prima di dover correggere il puntamento (e lo fai sempre restando all'oculare).

Detto questo,
il telescopio SKP2001HEQ5 è un signor telescopio.
Tubo collaudato (non è un telescopio premium, ma è molto apprezzato per il rapporto qualità/prezzo), montatura HEQ5 robusta e sicuramente adeguata per l'osservazione visuale con questo tubo. E' un po' al limite per l'uso fotografico, ma si può già fare.
L'unico problema è che utilizzandolo per osservazione visuale, preparati a farti venire una buona dose di torcicollo :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 8:58 
Ciao di nuovo.
Dalle tue risposte parrebbe che tu non abbia nemmeno mai tentato di vedere oggetti del Deep, quali ammassi globulari, ammassi aperti, nebulose e galassie.
Eppure da un buon cielo con l'oculare di più lunga focale che hai, diversi di questi oggetti sono alla portata del tuo 60ino.
I pianeti risultano piccini presumbilmente perchè hai dalle focali troppo lunghe,e delle focali più corte non sono il massimo con oculari scadenti.
Però ci sono parecchi oggetti del Deep che in questa stagione sono facilmente individuabili col tuo telescopio:
M13 per esempio, in Ercole, è ben visibile e facilmente rintracciabile, e lo stesso dicasi per M92, sempre in Ercole;
stampati queste mappette per aiutarti:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
sono semplici e ben fatte.
Anche M57 nella Lyra è alla tua portata, ed anche la nebulosa M27, con un po' di impegno, sopra la Freccia.
Poi sicuramente puoi vedere un asterismo "particolare" come l'Ammasso di Brocchi, detto anche Attaccapanni, sotto alla Volpetta.
Poi prova a sdoppiaare un paio di stelle facili, come Mizar, la seconda stella nel "manico" del mestolo dell'Orsa Maggiore, oppure Epsilon Lyrae, la "doppia doppia" nella Lira.
Oppure Nu Draconis, nella testa del Drago.
In somma, il tuo tubetto da un buon cielo permette di togliersi molti sfizi.
Unico "reale" problema è la pessima montatura, molto traballante.
Se hai un po' di dimestichezza col seghetto, puoi risolvere così:
http://www.astrosurf.com/altaz/50_e.htm
cambiando la situazione dal giorno alla notte.
Considera che una buona montatura altazimutale, come la Vixen Porta o la GiroMini, danno ben altre prestazioni, e sono addirittura molto più "stabili" delle piccole equatoriali.

In sintesi, onde "evitare delusioni" anche dal nuovo strumento, prova ad applicarti anche col vecchio, così poi potrai fare dei reali confronti sull'osservzione dei vari oggetti.
Anche perchè se non sai "trovare" gli oggetti, non è che un telescopio più potente di cambi la situazione...
semplicemente "non riuscirai a vedere" molti più oggetti... ;)

PS: tutti gli oggetti che ho descritto sono facilmente individuabili (a parte M57...) con un semplice binocolo 10x50 o anche meno, semplicemente "puntando" verso la costellazione di appartenenza e "spazzolando" lentamente...
dai, provaci almeno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede!

Ho osservato con un 60mm rifra per magari 15 anni... :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 16:03
Messaggi: 9
Ciao! finalmente riscrivo dopo tanto tempo :)

grazie fede67 per i consigli :wink:
ho provato ad osservarli anche se le condizioni del cielo non erano ottime. sono rimasto colpito da M13 in particolare,mi sono ricreduto sul mio tele.

girando per il web ho trovato qualche info in più sul telescopio SKP2001HEQ5
molti si sono lamentati che la montatura non è all'altezza per fare foto perché poco stabile a medio/alti ingrandimenti..infatti consigliano di cambiarla, però questa soluzione la vedo non alla portata del mio budget :(
per la qualità dell'ottica invece tutti riscontri positivi e poi una buona presenza di coma.
questo telescopio mi convince molto, devo vedere bene se questi riscontri negativi si posso superare facilmente oppure no..

una piccola curiosità sto vedendo ormai che i telescopi anche di marche importanti vengono prodotti in china, come anche il tele da me proposto. volevo sapere se la qualità resta comunque alta oppure si adegua anche lei al prezzo che scende :o
quasi sicuramente si come in tutti i prodotti commerciali, però questo fatto mi incuriosisce moltissimo perché di telescopi europei e americani ne vedo sempre di meno..e soprattutto costano moltissimo! di sicuro la manodopera costa di più, ma credo che la qualità del prodotto finale non ha paragoni

Ciao a tutti :D

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010