Ciao di nuovo.
Dalle tue risposte parrebbe che tu non abbia nemmeno mai tentato di vedere oggetti del Deep, quali ammassi globulari, ammassi aperti, nebulose e galassie.
Eppure da un buon cielo con l'oculare di più lunga focale che hai, diversi di questi oggetti sono alla portata del tuo 60ino.
I pianeti risultano piccini presumbilmente perchè hai dalle focali troppo lunghe,e delle focali più corte non sono il massimo con oculari scadenti.
Però ci sono parecchi oggetti del Deep che in questa stagione sono facilmente individuabili col tuo telescopio:
M13 per esempio, in Ercole, è ben visibile e facilmente rintracciabile, e lo stesso dicasi per M92, sempre in Ercole;
stampati queste mappette per aiutarti:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
sono semplici e ben fatte.
Anche M57 nella Lyra è alla tua portata, ed anche la nebulosa M27, con un po' di impegno, sopra la Freccia.
Poi sicuramente puoi vedere un asterismo "particolare" come l'Ammasso di Brocchi, detto anche Attaccapanni, sotto alla Volpetta.
Poi prova a sdoppiaare un paio di stelle facili, come Mizar, la seconda stella nel "manico" del mestolo dell'Orsa Maggiore, oppure Epsilon Lyrae, la "doppia doppia" nella Lira.
Oppure Nu Draconis, nella testa del Drago.
In somma, il tuo tubetto da un buon cielo permette di togliersi molti sfizi.
Unico "reale" problema è la pessima montatura, molto traballante.
Se hai un po' di dimestichezza col seghetto, puoi risolvere così:
http://www.astrosurf.com/altaz/50_e.htm
cambiando la situazione dal giorno alla notte.
Considera che una buona montatura altazimutale, come la Vixen Porta o la GiroMini, danno ben altre prestazioni, e sono addirittura molto più "stabili" delle piccole equatoriali.
In sintesi, onde "evitare delusioni" anche dal nuovo strumento, prova ad applicarti anche col vecchio, così poi potrai fare dei reali confronti sull'osservzione dei vari oggetti.
Anche perchè se non sai "trovare" gli oggetti, non è che un telescopio più potente di cambi la situazione...
semplicemente "non riuscirai a vedere" molti più oggetti...
PS: tutti gli oggetti che ho descritto sono facilmente individuabili (a parte M57...) con un semplice binocolo 10x50 o anche meno, semplicemente "puntando" verso la costellazione di appartenenza e "spazzolando" lentamente...
dai, provaci almeno...
