Ciao.
Intanto puoi scaricarti queste mappe:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
e questo atlante:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
così te li stampi, sono gratuiti.
Poi, lascia stare assoluntamente il Sole se non hai un filtro adeguato, e per adeguato intendo costruito a regola d'arte con i materiali giusti, ossia Astrosolar o prodotti specifici per astronomia...
non tentare con cose da "leggenda metropolitana" tipo vetri da saldatore e simili, e non usare filtri da avvitare all'oculare.
Per i cerchi graduati:
come si è detto, il diametro "ridicolo" di questi cerchi, ossia pochi centimetri, non consente alcuna precisione.
Possono andar bene per "i9mbroccare" la zona del cielo, ma risultati nettamente migliori si ottengono con una semplice cartina ed il metodo dello star-hopping, partendo da una stella visibile ad occhio nudo0 e spostandoti, di stella in stella, con l'ausilio dell'atlante, fino all'oggetto che vuoi vedere.
Però se proprio vuoi provare come funzionano i cerchi, una volta stazionato (se vuoi usare i cerchi devi per forza stazionare bene, con la Polare in vista...) devi inquadrare una stella nota, della quale conosci, tramite atlante, le coordinate equatoriali (può anche essere la stessa polare...);
a qusto punto ruoti i cerchi (avrai notato che sono liberi di ruotare, con quel minimo di attrito che evita loro di girare da soli...) finchè i numeretti corrispondono alle coordinate della stella.
A questo punto i cerchi sono tarati, e basterà muovere, a frizioni allentate, il telescopio finchè i numeri dei cerch corrispondono alle coordinate dell'oggetto che vuoi trovare.
Se hai stzionato bene, usando l'oculare a focale più lunga che hai, l'oggetto sarà "nei paraggi" della zon inquadrata.
Dico nei paraggi perchè la precisione dei cerchi è inferiore al campo inquadrato...
PS: una cosa importante non è stata ancora enfatizzata a dovere:
si presume tu possa utilizzare il tuo telescopio da un cielo buio.
Un cielo buio è un cielo sotto al quale si riesce perlomeno a vedere la Via Lattea.
Se invece hai intenzione di usare il tuo telescopio dal balcone in città, beh, direi di non perdere nemmeno tempo a cercare ciò che non è possibile vedere:
da un cielo urbano e suburbano il massimo del Deep che potrai vedere saranno la solita manciata di Messier, visibili come una leggera nebbiolina luminescente, e qualche ammaso aperto, visibile come un piccolo agglomerato di stelle.
Per il resto, nisba...
dalla città quindi i tuoi target reali potranno essere Luna, il pianeta di stagione, e le stelle doppie più luminose.