1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scivolone del melone?
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 19:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si legge in giro di un astrofilo che ha deciso di rimuovere il focheggiatore del suo mewlon180 ed effettua l'operazione con telescopio puntato ad angolo alt negativo
il paraluce interno, che non e' bloccato ("mentre nei tele M e C lo e' "), gli e' caduto sul secondario e glielo ha danneggiato come potete vedere in questa foto
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... -small.jpg
Vi torna che taka abbia "dimenticato" di fissare il paraluce interno? Solo nei mewlon piccoli o anche in altri strumenti? (CN-212?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Daniela, in che senso ha cercato di rimuovere il fuocheggiaotre? Ha aperto la culatta dove si regge il primario? Oppure ha tolto semplicemente i raccordi da dietro?
Io il mio non l'ho ancora smontato, è andato a testa in giù diverse volte ma mai problemi del genere, mi pare molto strano che il apraluce del primario non sia fissato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 9:46 
Mah... lavorare su uno strumento simile con uno specchio montato...
ameno proteggerlo con un panno od uno scatolino in plastica, cosa che si consiglia sempre...
sarebbe bastato anche un trucioletto metallico, una vite, un bulloncino caduti per fare un danno...
per la faccenda del paraluce, dato il "maldestro" svolgimento delle operazioni, sospetto fortemente che sia stata colpa del proprietario del telescopio e non della Taka...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Scusa Daniela, potresti postare il link completo dell'articolo/post. Da possessore di 3 Taka credo che sia alquanto difficile, se non impossibile, una "dimenticanza" del genere. La Taka, spesso, specifica quali viti non devono essere assolutamente toccate e quali operazioni non vanno mai fatte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao carissimi e grazie delle risposte, ho dato per scontato che abbia rimosso le tre viti di collimazione e svitato la manopola del focheggiatore. Ho appena scritto alla persona a cui e' capitato questo incidente chiedendogli come sono andate le cose. Va detto che potrebbe anche essere l'anello sotto lo specchio, che assicurava il paraluce, ad essersi svitato in questo esemplare, magari durante il trasporto. Questo puo' capitare anche se takahashi forse poteva prevedere questa eventualita' e prendere le opportune contromisure. Ovviamente escluderei che il paraluce interno vada fuori posto se si mette lo strumento a testa in giu' col fuocheggiatore al proprio posto, e' Takahashi mica Seben. Non ho postato link ne' alla review dello strumento ne' alle info perche' l'attuale proprietario di questo esemplare di M180 lo sta vendendo, magari lo faccio quando l'affare si e' completato, spero comunque di avere una risposta dall'astrofilo a cui e' accaduto l'incidente.
Fede che cosa vuoi proteggere con un panno? il secondario? Mentre lavori sulla culatta? certamente sarebbe sempre meglio procedere con prudenza esagerata, ma io credo che la maggior parte di noi avremmo operato cosi'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 21:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ecco il link, nel frattempo il telescopio e' stato venduto e la vittima di "Takasmashi" mi ha mandato gentilmente un messaggio e ha scritto anche in pubblico come sono andate le cose
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/2
La manopola del secondario, avvitata, tiene a posto l'intero blocco del primario con tutti i suoi annessi. Quando Ed ha comprato il moonlite ha fatto tutto quanto in orizzontale senza nessun problema. (Sarebbe in effetti consigliabile lavorare sempre in orizzontale, ad es su un letto, ma anche la progettazione poteva essere migliore, o quantomeno, questa info andava segnalata con un certo rilievo... io non lo avevo mai sentito, non so voi). Dopo parecchi mesi Ed, che aveva tolto il moonlite, ha deciso di reinstallarlo. Disastro. L'intera baracca e' scivolata lungo il tubo, che puntava leggermente verso il basso, e si e' fermata quando il paraluce interno ha scontrato il secondario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scivolone del melone?
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vi torna che taka abbia "dimenticato" di fissare il paraluce interno? Solo nei mewlon piccoli o anche in altri strumenti?

Purtroppo non ne ho idea se tutti i Mew non abbiano il seeger sul paraluce, se così fosse aveva ragione il vecchio R. Deckard a dargli dei barboni... :shock:
Qui non c'è traccia del seeger
http://www.optique-unterlinden.net/taka ... ations.php

Fermo restando però è stata fatta una bella zanzarata a lavorare col tubo che guarda in basso, bastava leggere l'e istruzioni del focheggiatore ABC per accertarsene e pensa se il primario avesse avuto la molla di richiamo... (mi semba ce l'abbiano gli Intes MK66)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scivolone del melone?
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 13:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
photallica ha scritto:
> Vi torna che taka abbia "dimenticato" di fissare il paraluce interno? Solo nei mewlon piccoli o anche in altri strumenti?

Purtroppo non ne ho idea se tutti i Mew non abbiano il seeger sul paraluce, se così fosse aveva ragione il vecchio R. Deckard a dargli dei barboni... :shock:
Qui non c'è traccia del seeger
http://www.optique-unterlinden.net/taka ... ations.php

Fermo restando però è stata fatta una bella zanzarata a lavorare col tubo che guarda in basso, bastava leggere l'e istruzioni del focheggiatore ABC per accertarsene e pensa se il primario avesse avuto la molla di richiamo... (mi semba ce l'abbiano gli Intes MK66)




Su questi telescopi bisogna fare un ragionamento ben preciso. Taka è una azienda molto seria, e ha impostato la sua produzione secondo un target di clientela ben calibrato.

Lasciamo perdere i rifrattori. Molto validi e ben fatti, di un certo costo, e che vanno nelle mani di utenti di solito dal palato fine. Quindi a parte qualche possibile critica gli elementi sono sempre positivi.

Per i riflettori la suonata è ben diversa:

i piu' piccoli sono ben fatti ma assolutamente non all'altezza del nome, sono stati giustamente concepiti per sfruttare il marchio e ricavarne un buon margine. Il MW 250 costa circa 6500 euro o giu' di li, in jap la metà (e in effetti è quello il suo valore). rimane un buonissimo strumento ma smontato rimane costosissimo perche al suo interno non c'è nulla che giustifichi il prezzo richiesto al cliente. Il piu' piccolino ha molti difetti, forse un'ottica eccellente ma una meccanica scadente, al che direi che non è detto sia superiore ad altri strumenti meno costosi.
Appena ci spostiamo in strumenti molto piu' costosi e specialistici (BRC - MW300 MW400) ecco che rispunta la taka nel modo migliore, ed in effetti chi acquista questi ultimi non è certo uno sprovveduto e sa come e cosa vuole ........

Percio' credo che taka abbia cercato, con questa operazione, di acchiappare anche una fetta di mercato facendo leva sul proprio nome e che comunque, di numeri ne puo' fare.

massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posso rispondere solo per il Melone 300, il mio l'ho girato e rigirato in tutte le posizioni ma non si stacca nulla.

Ciau :)

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
concordo appieno con Massimo.

Da amante della produzione takahashi, assiduo utilizzatore della loro gamma strumenti nel corso di tanti anni, posso solamente confermare quanto già scritto da Massimoboe.
Tralasciando i rifrattori, che restano a mio avviso tra i migliori esponenti di questo schema ottico esistenti al mondo, discorso davvero spinoso sono gli strumenti a specchio di piccolo taglio.
In special modo i vari mewlon nei diametri da 18 e 21 cm. e i CN212 che, a fronte di ottiche assolutamente da primato, esibiscono meccaniche indecenti e alla portata di qualsiasi produttore cinese.
I tubi sono di lamierino calandrato MAL saldati e nemmeno molati all'interno (con il risultato che si vede tutta la saldatura e le sue sbavature. I sistemi di focheggiatura sulle celle sono imbrazzanti, se consideriamo il livello di qualità takahahsi sugli strumenti maggiori, e palesano un focus shift che tutto è fuorché trascurabile.
La cella del secondario (parlo sempre dei mewlon da 18, 21 cm. e del CN212) è davvero spartana e mal realizzata con supporti di lamierino piegato e male avvitato. Insomma.. un grande scivolone di stile e di qualità.
Inoltre, se si fa eccezione per la cella del mewlon 300 o delle FRC e BRC, le celle dei primari sono piuttosto "risparmiose" e certo non valgono i soldi chiesti agli acquirenti. Non per nulla in patria costano la META' che qui...
Chi segue un po' ciò che scriviamo sa bene quanto io sia e resti un "Takahashi Fan", ma questo non mi esime dal dire la verità.
Poi, che anche i piccoli tak siano un capolavoro estetico è assolutamente vero, ed è anche vero che, nonostante le enormi pecche meccaniche, le prestazioni di questi telescopi sono e restano molto valide. Mi domando (da anni) cosa farebbero se avessero meccaniche all'altezza delle ottiche.
Resta ovviamente la mia invidia per il Mewlon 300 di ABTF che appartiene, come tutti i grossi tak a specchio, all'elite degli strumenti costruiti come il padreterno comanda.

Continuo a pensare che l'errore che ha causato il danno sia da imputare all'imperizia dell'astrofilo sfortunato. Non avendo altri riferimenti immagino a un errore "umano". Resta però la possibilità che il suo esemplare sia stato assemblato male. La cosa, vista la qualità "meade" delle meccaniche Tak di piccolo taglio, non mi stupirebbe poi molto.


Amen.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010