1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Ho provato a puntare il sole e ho riscontrato un piccolo problema... con stellarium ho trovato le coordinate equatoriali: 4h44m47s / 18°3'57"... ho stazionato con una bussola il telescopio, ma i miei cerchi grauati sono un pò strani, come prendo le misure?

Immagine

Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kubrick89 ha scritto:
Ho provato a puntare il sole


Spero tu l'abbia fatto con un filtro, e spero anche che il filtro usato non sia di quelli da avvitare all'oculare ma uno a tutta a perura da mettere davanti al tubo....

Se così non è, non farlo più!
C'è un solo pericolo in questo hobby, ed è quello di perdere un occhio puntando il sole con un telescopio non attrezzato per questo.

Basta una frazione di secondo per bruciare irrimediabilmente la retina.....

Per quanto riguarda il resto....
Dai retta a me, lascia stare i cerchi graduati della montatura.
Usa il classico e sempre valido metodo dello "star hopping" piuttosto: partendo da una stella nota che riesci ad indentificare e a puntare facilmente, salti di stella in stella orientandoti con una mappa, fino ad arrivare sul tuo bersaglio.
E' molto più divertente e anche più istruttivo :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
OK... grazie del consiglio. Per quanto riguarda il sole... sono in terrazza e non l'ho puntato direttamente, ma c'è una tenda in mezzo. Non ci tengo a perdere la retina...

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kubrick89 ha scritto:
OK... grazie del consiglio. Per quanto riguarda il sole... sono in terrazza e non l'ho puntato direttamente, ma c'è una tenda in mezzo. Non ci tengo a perdere la retina...


Bravo!
Anzi, stai attento a non puntare nemmeno il telescopio verso il sole, senza neppure guardarci dentro.
Primo perché è anche dannoso per il telescopio stesso (si possono bruciare elementi in plastica oppure staccare parti incollate), secondo perché potrebbe essere pericoloso anche solo il cercatore.
Non sarebbe la prima volta che qualcuno si brucia i vestiti a causa della luce del sole concentrata dal cercatore del telescopio (alcuni fanno l'errore di mettere il filtro al telescopio ma di lasciare il cercatore senza filtro!).

Hai presente l'effetto che ha una lente d'ingrandimento sulle formiche? :wink:

Cieli sereni
Fabio

PS: benvenuto nel forum!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Stanley, benvenuto. Anche la tenda non è un gran che per la tua retina, per cui occhio!
Avevo quella montatura.
Staziona bene e serviti di una bella mappa e dello starhopping. Sbab fece questo bel lavoro: http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Ok, ma come devo interpretare le tacche sui cerchi graduati?

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kubrick89 e benvenuto!!!

Stai tranquillo; col tuo tele e sotto un buon cielo :!: è davvero possibile di vedere tutti i Messier. E mooolto di più... :wink:

E concordo 100% con Sbab! E molto più facile e divertente di cercare gli oggetti collo "Star Hopping".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
kubrick89 ha scritto:
Ok, ma come devo interpretare le tacche sui cerchi graduati?


eheh devi semplicemente ignorarle..
No, dai, se vuoi trovi tante cose riguardo ai cerchi, su internet, ma, se poi ti ci metti, capirai che non sono abbastanza precise..sono lì stampate come i 240km/h nella mia zafira a metano :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 19:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto "Stanley"! ;)
Quoto tutti gli altri amici, per il momento le coordinate celesti lasciale perdere.
Semplicemente regola la latitudine del sito dal quale osservi nell'apposita ghiera, orienta grossolanamente l'asse del telescopio verso nord (basta una bussola) e poi comincia a cercare con un buon atlante!
Come inizio può bastare! ;)
Facci sapere!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Grazie mille... dove posso trovare un atlante? si trova in qualche libreria o in negozi spegializzati?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010