1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno: un lago liquido su Titano
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
spero di non doppiare un altro post, ma non mi sembra.

che tipo di sviluppo nel tempo può avere un lago liquido di metano in un posto cosi freddo come Titano? evaporerà prima o poi?

http://www.ansa.it/opencms/export/site/ ... 13253.html

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Fede, avevo visto anch'io quell'articolo.
Ma non parlavano già di metano quando la costoletta della cassini atterrò su titano agli inizi del 2005?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
questo proprio non lo so, ti dirò...penso che la notizia sia più che altro che è allo stato liquido, cioè che ci sono state precipitazioni in grado di raggiungere la superficie e di restarci senza modificarsi...

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ops, scusa. Parlavano di piogge e laghi di metano già nel 2005.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto la notizia sul televideo oggi...

Molto interessante...dovrebbe trattarsi di Etano, che sulla terrà è allo stato gassoso.

Solo che erroneamente qualcuno parlava di acqua :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Titano le particolari condizioni di pressione e temperatura fanno si che il metano raggiunga il suo "punto triplo" (ossia quando in una sostanza coesistono le 3 fasi solida, liquida e aeriforme).
Questo fa si che il metano sia presente anche nel suo stato liquido.
Ma che parlino di ACQUA mi pare strano!
In ogni caso mi pare che la sonda Huygens smentì la presenza di mari e/o laghi, rivelando invece una superficie molle dovuta alla precipitazioni di gas liquidi sul terreno sabbioso.
Questo è quello che ricordo, ma magari ci sono state delle nuove scoperte.
Non riesco ad aprire il link.

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Esattamente quello che succede per un lago "terrestre" di acqua,
evapora, si formano nebbioline, nuvole, piove sui rilievi, si formano
corsi, stavo per scrivere d'acqua, di liquidi o falde freatiche,
i fiumi arrivano al lago o il liquido esce da sorgenti, magari situate
sul fondo del lago, e tutto rincomincia, probabilmente a volte il lago
si può asseccare.
Diciano che se la temperatura ambiente fosse leggermente più calda
sarebbe molto più interessante, ma già così con sostanze contemporaneamente solide, liquide e gassose è eccezionale, l'unico corpo dove succede fuori di Titano è la TERRA!!! E ancora per poco, perchè se si sciogliono i ghiacci voglio vedere quando nevicherà più o si formerà ghiaccio d'inverno. La differenza principale con la Terra oltre la
temperatura è che sulla Terra c'è solo acqua, su Titano probabilmente
molte sostanze anche se simili.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Estendo il discorso anche su Marte, dato che proprio oggi ho tirato fuori un numero di leScienze che parlava della presenza di metano su Marte e Titano... C'è scritto che la scoperta del metano nell'atmosfera di Titano risale agli anni quaranta, ma che dense foschie hanno sempre impedito di osservare la superficie, caratterizzata da laghi di metano...
La scoperta è comunque senzazionale, anche se non fosse un prodotto biologico, come invece accade sulla Terra, dove viene emesso da bovini, ovini e yak come prodotto metabolico dei batteri intestinali o da paludi e risaie.
Se invece avesse un'origine geologica la questione è comunque interessante, perchè comprendere le orgini e le trasformazioni del metano di questi corpi celesti fornirà indizi sulla loro formazione, evoluzione e abitabilità.
Su Titano si sa che esiste dal 1944, ma la scoperta dell'azoto ha sviluppato maggior interesse per questo satellite... Inoltre al livello del suolo ha una pressione pari a 1 volta e mezza di quella terrestre... queste sono condizioni che aumentano la probabilità di presenza di vita. Il metano svolge una funzione molto importante: le radiazioni solari riscaldano la stratosfera di 100 gradi e le collisioni dell'idrogeno riscaldano più o meno di 20 gradi la troposfera. Se non ci fosse il metano, la temperatura precipiterebbe e l'azoto presente nell'atmosfera condenserebbe diventando pioggia e l'atmosfera quindi si disferebbe e Titano non sarebbe per niente lo stesso.
Su Marte il metano viene eliminato da 3 fattori: le radiazioni solari, con reazioni fotochimiche il metano reagisce diventando etano. Ciò avviene nella parte di atmosfera (anche se ce ne è ben poca) prossima allo spazio, a 60 Km di quota.
Altrimenti nell'atmosfera avviene l'ossidazione: la molecola d'acqua (anche in questo caso colpita da un fotone ultravioletto) combinata col metano forma la formaldeide. Questa viene formata anche in superficie, con reazioni elettrochimiche: i vortici di polvere, contenenti perossido di idrogeno, che insieme al metano divengono ancora formaldeide.
La domanda che ci si pone è: se sul pianeta rosso il gas viene rapidamente eliminato, e secondo i calcoli i fattori che diminuiscono il metano fanno in modo che questo non potrebbe essere rimpiazzato, da dove viene questa quantità di metano? Un po' da polvere meteoritica, venti che lo mescolano con l'atmosfera, impatti con corpi minori, vulcani, oppure attraverso fessure nella roccia da dove esce proveniente da un acquifero, dove potrebbero esserci microrganismi che potrebbero sintetizzare il metano combinando acqua e materia organica (composti del carbonio); altrimenti la roccia olivinica con acqua forma l'idrogeno, il quale forma metano se combinato con monossido di carbonio.
Su Titano il discorso è diverso. Qui, il metano è come l'acqua per la terra: ci sono masse d'acqua che evaporano e poi ricadono in forma di pioggia. Ma anche qui, come su Marte, i vari fenomeni diminuiscono il metano, quindi dietro ad esso ci devono essere dei processi geologici i biologici.
Anzitutto, l'osservazione di Titano è difficile perchè e ricoperto da una densa foschia, formata da metano che, colpito da un fotone ultravioletto, forma il benzene.
Il metano qui si può formare per i microrganismi (in quantità trascurabile), essere trasportato dall'atmosfera grazie a i getti dei criovulcani, intrappolato nelle bocche idrotermali o essere intrappolato nello strato di ghiaccio sotto il suolo.
Ricavato da leScienze n°468.

Ciao e cieli sereni

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Su Marte come sulla Terra c'è sicuramente un degassamento
dall'interno del pianeta, naturalmente mentre per la Terra è
provato per provarlo su Marte occorreranno qualche decina di anni
di permanenza su basi fisse, cioè diciamo un secolo?
Su Titano dovrebbe essere la stessa cosa, salvo che la distanza
dal Sole e le sue radiazioni hanno preservato molto più metano,
in realtà anch'esso viene distrutto ma fa in tempo ad accumularsi
di più in superfice, tenete conto che l'atmosfera terrestre ha una massa
di 1 milionesimo della massa totale terrestre, quella di Marte di
1 centomilionesimo, quella di Titano è molto di più ma stiamo
parlando sempre di frazioni dell'1 % della sua massa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010