1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 8:10 
Mizarino ha scritto:
Intanto ne approfitto per salutare tutti gli amici, transfughi o esiliati da altro forum :wink: , che spero si ricordino di me ...
Visto che non tornate voi, passerò io ogni tanto a trovarvi ...


Oila, bentrovato anche su questi lidi... ;)
qualcuno però è tornato... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 9:08 
Mizarino ha scritto:
Ma forse oggi, a distanza di oltre quarant'anni da quel lavoro, la possibilità di rivelare un ipotetico oggetto fatto di antimateria, esiste.Dopotutto in ogni metro cubo di spazio interstellare ci sono migliaia di atomi di idrogeno che entrerebbero in collisione con l'oggetto, annichilendosi ...

Antimateria è una definizione fuorviante. L'antimateria può essere semplicemente un'altra forma della materia normale. La materia non può essere annichilita. Nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma nell'universo, dovresti saperle 'ste cose Mizarino :wink:
Se la materia e "l'antimateria" si incontrano il risultato è neutrini+energia. I neutrini allora materializzano entrambe le forme in una sola particella.
Ma invero, al di là delle solite certezze infondate e speculazioni selvagge, la questione è ancora tutta da risolvere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Eremita ha scritto:
La materia non può essere annichilita. Nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma nell'universo, dovresti saperle 'ste cose Mizarino :wink:

Beh, e convertirsi in neutrini + gamma non è forse una trasformazione ?
Che poi si chiami "annichilimento" è solo una questione di nomenclatura. Potrebbe anche chiamarsi "demassificazione" o "ipobariversificazione neutrinificante", o "peppificazione espositifica" e sarebbe comunque la stessa cosa.
Quello che succede all'incontro di una particella con la sua "antiparticella" (anche qui come le chiami conta poco) si sa benissimo. Ero ancora un ragazzotto (moolto tempo fa) e a Frascati c'era già un acceleratore con il quale si studiavano le collisioni elettrone-positrone ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:34 
Mizarino ha scritto:
Beh, e convertirsi in neutrini + gamma non è forse una trasformazione ?
Che poi si chiami "annichilimento" è solo una questione di nomenclatura.

Non direi proprio che si tratti di una semplice questione di nomenclatura, ma di concetti (e fenomeni) belli e buoni.
Annichilimento è l'annientamento, la nullificazione, la distruzione totale e definitiva di qualcosa, cosa impossibile nell'universo, la trasformazione è un concetto molto diverso, altro che nomencalture! E ciò risale a ben prima degli acceleratori di particelle :mrgreen:
Allora suggerirei a chi di dovere di fare più attenzione ai termini usati.
Siamo d'accordo invece sul termine demassificazione :D
Poi ripeto, la questione dell'antimateria è assolutamente una mera speculazione su fenomeni ancora non ben compresi dagli scienziati, relativi a stati e forme diverse dalla materia, mi ricorda in parte la questione della celebre E=mc^2 e ai fraintendimenti che ha portato sulla relazione fra massa, materia ed energia.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Eremita ha scritto:
Mizarino ha scritto:
... mi ricorda in parte la questione della celebre E=mc^2 e ai fraintendimenti che ha portato sulla relazione fra massa, materia ed energia.

Va bene che tu fai anche questioni di nomenclatura, ma per te Hiroshima è un "fraintendimento" ? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no no....
Non generalizziamo.
Ci sono delle classi in cui si divide la materia, leptoni (elettroni e neutrini muoni e tauoni) ed adroni , che is suddividono in due sottocategorie barioni (esempio protone e neutroni) e mesoni (esempio il pai).
Il numero barionico e leptonico si deve conservare (se non ad alte energie o in casi rari vedasi il decadimento del protone) quindi quando una particella si scontra con la sua relativa antiparticella se si tratta di leptoni o barioni, si deve semplicemente conservare il numero il che implica che un elettrone scontrandosi con un positrone può produrre due fotoni (perchè i neutrini???)
o anche due elettroni e due positroni (idem protoni o neutroni) e non ci si può limitare a questo (parlo di esperimenti riusciti non di teoria!)
I neutrini sono leptoni e devono conservare numero leptonico e il numero di famiglia (esiste un tipo di neutrino per ogni leptone elettrone, muone, tauone)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 19:08 
GHISO983 ha scritto:
No no no....
Non generalizziamo.
Ci sono delle classi in cui si divide la materia, leptoni (elettroni e neutrini muoni e tauoni) ed adroni , che is suddividono in due sottocategorie barioni (esempio protone e neutroni) e mesoni (esempio il pai).
...si deve semplicemente conservare il numero il che implica che un elettrone scontrandosi con un positrone può produrre due fotoni (perchè i neutrini???)

Ciao Ghiso, il senso delle mie affermazioni era solo rispetto alla possibile reale natura dei neutrini e dalla materia. Esistono ipotesi che ipotizzano che tutte le particelle siano composte come ultimo costituente della materia, da cariche elettriche orbitanti prive di massa, i subtroni tre in tutto. E i neutrini in questa teoria sarebbero solo il tipo di particella più collassata esistente.
Nel caso ti ineressasse fartene un'idea seppur superficiale, ti lascio questo link:

http://www.holoscience.com/news/antigravity.html


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010