Franco Sgueglia ha scritto:
Penso che sia stato tu , consentimelo , un po "leggero" ad assicurare il pacco a kg ( e' la prima volta che lo sento dire)
Infatti, l'assicurazione a 15$ / kg è quella di "default", cioè vale a dire quello che il corriere risponde comunque, come se non ci fosse nessuna assicurazione.
L'unica assicurazione che ha senso per un telescopio è quella sul valore, dove si scrive una cifra, e se l'oggetto viene perso/rubato/rotto, viene pagata l'intera cifra, al limite detratta di una franchigia.
Il problema è che se vuole l'assicurazione sul valore, il valore va anche dichiarato intero, e magari molti, per risparmiare sulle spese doganali, dichiarano un valore molto più basso di quello reale.
Oppure, non tutti i negozianti USA sono chiari sulle modalità di spedizione disponibili, o magari la spedizione "fully insured" (che vuol dire quella sull'intero valore) costa di più e non la si sceglie, etc...
Comunque, ci sono diversi modi di difendersi da questi casi: il primo, più evidente, è chiedere espressamente conferma scritta che l'assicurazione è sull'intero valore.
Poi, se si ha il sospetto alla consegna che li prodotto abbia sofferto del trasporto, bisogna o rifiutare il pacco, scrivendo sulla bolletta il motivo, oppure se il fattorino va di corsa, scrivere sulla bolletta "accettato con riserva causa pacco in condizioni apparentemente danneggiate".
Inoltre, per evitare ulteriormente contestazioni con i corrieri, alcuni rivenditori di telescopi, ad esempio Optcorp, usano le Shock Labels, che sono delle etichette chimiche attaccate sui pacchi, normalmente di colore verde, ma se il pacco ha subito troppi sballottamenti, l'etichetta diventa rossa, e quindi rimane come prova che il corriere aveva trattato male il pacco, e quindi è utile per chiedere eventuali rimborsi.
E comunque, rimane anche la possibilità della contestazione con la Carta di Credito. Se si è pagato la merce con la CC, e se il venditore assicurava che era assicurata per l'intero valore, ma poi per qualsiasi motivo l'assicurazione o il corriere si rifiutano di rimborsare, è sempre possibile (se si aveva la conferma che la merce ERA assicurata per il valore) fare una contestazione tramite la banca.