1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 22:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 30 luglio 2008, 22:47, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adesso ne dico una grossa......
ma non si potrebbe aprire sto SC?
mi spiego...lasciare la culatta, l'anello per la lastra correttirce e fargli un bel traliccio tipo dobson?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 22:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha, ogni volta che ho sbagliato qualcosa, a me è servito, basta cominciare senza cercare di capire e spendere tutto subito.
A un certo punto invece subentrano le preferenze, indipendentemente da quanto si veda o come.
Non mi sento, ad esempio, di dire che un 16" dà più soddisfazione di un 6" apo, poichè chi arriva qui generalmente ha fatto un percorso e chi non l'ha fatto di solito si può permettere di sbagliare un acquisto importante senza uscirne con le ossa rotte.

Un rifrattore o un piccolo specchio per me hanno una grande valenza, che è il grande campo inquadrato, possibilmente sufficientemente corretto, per questo mi piace SEMPRE affiancare un rifrattore al Dobson.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Davide, certo che sei un vulcano !
Non ti farò mai conoscere il mio C8...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a dire la verità Mauro...ci avevo già pensato ad una soluzione simile e non è da escludere che prima o poi ci arrivo.
King non ti preoccupare per il tuo C8...
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Se un 8" non funziona meglio di un 4" la causa è dentro lo strumento. Il seeing al massimo (se è proprio cattivo) può appiattire le prestazioni di un 8" su quelle di un 4". Quando questo succede il seeing ha scala di 20-30 mm, cioè è orribile anche nel 4" (pickering 2-4). Questo non succede mai se solo si ha un minimo di attenzione alla postazione: MAI ho avuto Pickering peggio di 8-9 nel Meade ETX 90. Di norma Pickering era 6 nel 10". In queste condizioni il divario fra un 8" e un 4" di buona qualità e in buone condizioni è enorme.


Appunto, e io ho scritto che può essere successo che, in tali condizioni, il newton abbia reso meglio perchè ha il tubo aperto e un'ostruzione minore a parità di prestazioni (quelle appiattite di cui parli).

mauro_dalio ha scritto:
Smettiamola quindi di fuorviare i neofiti raccomandando per il visuale l'uso di piccoli strumenti. In visuale l'apertura CONTA. Questo va detto come va detto che cosa occorre fare per poterla sfruttare.

PS anche l'idea che esista una apertura massima utilizzabile (nel tuo esempio 4") è scorretta e il tuo esempio pure.


E' perfettamente inutile che tu venga a dirmi che in visuale l'apertura CONTA, perchè ne sono da sempre convinto e nei miei interventi lo sostengo sempre (puoi andare anche a rileggerteli tutti), la mia idea sarà scorretta ma l'esperienza di Davide è secondo me veritiera, e tanti astrofili hanno avuto esperienze paragonabili, la teoria (o fede?) in cui credi tu dice di no, a me convince invece di più la teoria secondo cui è inutile e controproducente utilizzare strumenti che abbiano un potere risolutivo superiore al livello di risoluzione consentito dal seeing locale, e per piacere puoi smettere di dire sempre agli altri "è sbagliato" " è scorretto" etc. etc. perchè non è carino, grazie.
Buone Ferie 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 22:57 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 31 luglio 2008, 23:44, modificato 8 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per dire la mia sul seeing in generale...più volte ho fatto confronti tra diametri piccoli (60mm F/700) e grandi aperture (MEADE 8"SC) e a parità di ingrandimenti non ho mai riscontrato grandi differenze, anzi, se vedevo male nel grande vedevo male anche nel piccolo. quest'ultima esperienza mi ha lasciato perplesso perchè il tele grande era collimato ma mostrava meno dettagli del piccolo. come è emerso la probabile causa era da attribuire ad una non sufficiente stabilità termica.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 23:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010