1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 22:13 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco il mio estrattore (il mio aspira l'aria dal tubo)
l'ho messo nella sezione autocostruzione

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29470 :wink:

ciao!

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
No, il seeing non rovescia le prestazioni. Fa più danno relativo all'8" ma al massimo spiana le prestazioni in basso se proprio è cattivo.


Come no? Invece le rovescia, eccome, quando il seeing è cattivo non vedo più le stelle col telescopio, sono le stelle che osservano me! :lol:

O mauro, ma un pochino in ferie un 'ttu cci va' mai? :D

Mettiamola così: diciamo che il seeing consentiva la massimo di sfruttare un 4" di apertura, allora lo Sc ha il tubo chiuso, un elemento ottico in più e un'ostruzione maggiore rispetto al newton, quindi quel poco che quella sera si poteva fare il piccolino lo faceva meglio... dici che è impossibile? Boh, io invece credo che l'amico Davide dica la verità e che l'altra sera abbia visto più dettagli nel 4" che nell'8", a volte capita e non solo a Davide :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sto con Mauro, io ho sul balcone sempre l'accoppiata C8/rifrattore (80 o 120) e mai capita che si veda di più nel rifrattore, al massimo l'immagine nel C8 ad ingrandimento più alto si deteriora in maniera da farsi mal digerire, ma in quel caso il rifrattore lo preferisco solo perchè dà un'immagine più "riposante"... in effetti non si vede una beata fave nemmeno in questo. :)

EDIT : devo comunque dire che i prezzi di Astromart recentemente mi fanno nascere strani pensieri... veri apo da 5" a 2/3000$ tentano assai quando si è a casa da soli con il resto della famiglia in vacanza, meno male che il periodo critico è passato e non farei più a tempo a comprare nulla prima di partire anche io, HO RESISTITO !!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: io vado Lunedì in vacanza ! :)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il mercoledì 30 luglio 2008, 21:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Col c9 è stata dura, tanto che mi sono arreso e l'ho ceduto. Un'ora con l'etrattore acceso in primavera inoltrata, aprile-maggio. Penso che d'inverno comunque debba girare almeno 2 ore abbondanti.
Senza estrattore avevo le piume fino ad aprile per oltre 4,5 ore. Inutilizzabile per le trasferte in collina o montagna se ci si vuole fare hires, i tubi chiusi sono questi.
Poi siamos tati in montagna poco tempo fa, e quando la temepratura si abbassa dai 20 gradi a inizio serata a 10 gradi puoi dire addio al tuo sct se ci vuoi guardare doppie e pianeti, o qualunque cosa di hires.
Questi sono i tubi chiusi, in ogni caso il c8 è meno critico, x fortuna, di un c9 o un c11. Ma il problema c'è.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 21:36 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 30 luglio 2008, 22:34, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 21:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 30 luglio 2008, 21:58, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 21:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> no, si chiama KONUS LINX ed è arancione ma è tutto made in JAPAN oculari compresi.

Non conosco il Konus Lynx, conosco il KN103 ma era blu

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mauro, quello che dici secondo me trova applicazione (più o meno) nella mia esperienza pratica, ma dirmi di resistere ha l'effetto contrario (un po' come quando la mamma dice di buttare la sigaretta) !

Ho osservato in apo da 5/6" anche se non quanto volevo, la tipologia di strumento mi attira assai, più che altro per la purezza dello schema e l'immediatezza d'uso, oltre che per la bontà delle immagini.
Sarebbe uno strumento alternativo al Dobson e con un differente utilizzo, ad esempio un Taka 128... ma poi mi dico che sarebbe un vezzo che costa assai caro, ma poi ricomincio a pensarci, ma poi... chissà quando capitolerò ?

Però dai, non facciamo anche qui il solito discorso, altrimenti si diventa troppo monotoni.
I neofiti cominciano con strumenti piccini e col tempo imparano, se vogliono fare il passo più lungo della gamba che lo facciano, non credo siano una "specie" da salvaguardare, anzi, io sono per la teoria "sbagliare ogni tanto fa bene".
Ognuno capirà da solo ciò che preferisce, non esiste che un libro me lo dica !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010