1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Kiunan ha scritto:

Che binocoli hai? Perchè se gia hai da un 20x80 in su per il grande campo non vedo perchè prendere un rifrattorone acro e la torretta.

se è per questo ho anche il 25x100
il rifrattore binocolato sarebbe una novità, anche perchè so già che prima o poi mi faccio il binoscopio
ehm... diciamo che me lo farebbe qualcun altro :roll:
quel 120 sarebbe stato il primo della coppia futura
e il futuro per me si misura in settimane, massimo qualche mese, non certo anni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
davidem27 ha scritto:
Possessore dello strumento in questione. 120 f/5 in accoppiata bino willam optics + 2 oculari da 20mm e 66° di campo apparente: mai visto gli ammassi aperti così bene in vita mia!!! Ho usato l'accoppiata per almeno 2 ore senza mai stancarmi di saltellare da un ammasso all'altro!
Con una focale di 600mm, secondo me, è eccezionale sugli ammassi aperti, meglio se in bino.

Tutto montato, mi pare, con il correttore 1.7


ahhhhh, ecco da chi l'avevo letto ! eri tu davide
avevo già letto da qualcuno di voi che l'accoppiata 120f/5 con bino era fenomenale su grande campo, ma non ricordavo chi l'avesse scritto
normalmente si usano le bino per l'alta risoluzione, ma avevo letto di qualcuno che laveva associata ad un 120 f/5
quel qualcuno eri tu
benissimo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
il rifrattore binocolato sarebbe una novità, anche perchè so già che prima o poi mi faccio il binoscopio


Spetttttacolo! Allora non aggiungo altro :wink:
Comunque questo è un articolo interessante, si parla del 150 acro (non il 120) paragonadolo ad un binocolone 20x110.
http://www.binomania.it/impressioni/sw150/sw150.php

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Kiunan ha scritto:
pkappa ha scritto:
il rifrattore binocolato sarebbe una novità, anche perchè so già che prima o poi mi faccio il binoscopio


Spetttttacolo! Allora non aggiungo altro :wink:
Comunque questo è un articolo interessante, si parla del 150 acro (non il 120) paragonadolo ad un binocolone 20x110.
http://www.binomania.it/impressioni/sw150/sw150.php
conosco...conosco :wink:

nel binocolo 20x110 (usm) hai:
solo 20x
una pupilla d'uscita di 5,5
un aggravamento della cervicale
800 euro in meno sul conto
...stop

con il rifrattore/binoscopio potendo cambiare gli oculari, cambi gli ingrandimenti e non da poco la p.u.
sotto cieli da casa mia basterebbe una p.u. di 3 anche meno
tutto il resto è grasso che si spreca
il 10x50 il 20x80 il 20x90 il 25x100 sono tutti sprecati sotto casa mia
se devo farmi 200km per portare i binocoli nei luoghi giusti
li posso fare benissimo per portarmi dietro un binoscopio da 120
come faccio adesso con il Dobson
non è che uno caccia fuori gli altri
starebbero tutti in buona compagnia

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ma porcaccia la miseriaccia boia

è possibile che nessuno in Italia vende sto SW da 120 ?
tutti li ho girati in rete
OSM, Miotti, Tecnosky, Deepsky, Skypoint, Staroptics
Astronatura, Aleph, Aeritel...
nessuno ce l'ha in catalogo
qualcuno ha il 106 ma non il 120
solo dai quei krukki di TS l'ho trovato, sempre che non sia una foto da lapide
domani li chiamo,
ma c'è qualcuno che parla italiano lì ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo parlino italiano...ti conviene scrivere 8o farti scrivre se non lo mastichi) una mail in inglese...tanto devi solo sapere se lo hanno oppure no! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 7:36 
pkappa ha scritto:
Kiunan ha scritto:

Che binocoli hai? Perchè se gia hai da un 20x80 in su per il grande campo non vedo perchè prendere un rifrattorone acro e la torretta.

se è per questo ho anche il 25x100
il rifrattore binocolato sarebbe una novità

Considera che su un telescopio in torretta puoi montare dei filtri nebulari ed aprirti un universo che non puoi vedere con un "normale" binocolone... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede67 ha scritto:
pkappa ha scritto:
Kiunan ha scritto:

Che binocoli hai? Perchè se gia hai da un 20x80 in su per il grande campo non vedo perchè prendere un rifrattorone acro e la torretta.

se è per questo ho anche il 25x100
il rifrattore binocolato sarebbe una novità

Considera che su un telescopio in torretta puoi montare dei filtri nebulari ed aprirti un universo che non puoi vedere con un "normale" binocolone... ;)


Anche il "normale" binoclone può spesso montare filtri nebulari. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
malve ha scritto:
Non credo parlino italiano...ti conviene scrivere 8o farti scrivre se non lo mastichi) una mail in inglese...tanto devi solo sapere se lo hanno oppure no! :wink:

ho seguito il tuo consiglio, gli ho scritto una email in inglese casereccio
non se però se la capiscono

good morning

I would order a telescope refractor Skywatcher 120mm f/5
if you have got it....well !
otherwise...fuck you !

best ragards


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
non mi hanno ancora risposto
nè in italiano, nè in inglese e manco in kruccaro

ho girato un pò in rete per vedere se lo trovo sull'usato, ma nisba

come mai vendono tutti sti Apo e sti Ed di ogni marca e misura e non vendono un "acromaticaccio" della SW ?

mi dà da pensare questa cosa


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010