1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virgo ha scritto:
grazie a tutti ora ho una visione nitida della questione :lol:
pero' lo scopus costerebbe 400e e ci dovrei comprare un cavalletto.sicuramente lo scopos sarebbe un bel oggettino dato che ingrandisce molto.

Occhio che la "potenza" del telescopio non dipende da quanto ingrandisce...
Virgo ha scritto:
un etx 70 non lo trovo...forse è un vecchio modello e tuttitengono l'80 e il 90.non so se conoscete altri negozi oltre tecnosky, ottica sanmarco staroptics.

Si, il 70 non lo fanno più...

Virgo ha scritto:
e quindi l'unica cosa che potrebbe interessare è un telescopio migliore non elettronico ma equatoriale dove posso mettere il tubo nel mio grande zaino e il cavalletto attaccarlo sul lato della bici con gli elastici estenzibili no????magari che non pesasse 20 kg.

Se vuoi la trasportabilità lascia perdere l'equatoriale...e non andrei oltre ad un rifrattore da 80/90 mm...il tubo non è tutto, ci sono anche gli accessori...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ciao!
Se il tuo scopo è proprio quello di muoverti in bici e passare una notte in tenda ad osservare, ti sconsiglio un sistema computerizzato, per il semplice fatto che si sarebbe legati alle batterie ed alla sua durata, nonchè al loro peso ed ingombro, ed ogni grammo "risparmiato" in bici vuole dire moltissimo.


Ha ragione Fede, soprattutto perchè dovrai pensare ad alimentarlo con qualcosa di meglio delle pile stilo, se vuoi osservare a lungo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi stare intorno ai 300 Euro, pensa anche a questo:

http://www.telescope-service.com/OrionU ... html#80400

Certo che però ti costa quanto l'ETX 80 che hai trovato tu...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il mercoledì 30 luglio 2008, 16:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Questa può essere una soluzione :

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29460

Da mettere su questa montatura :

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29407

In pratica ottieni questo :

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -1087-9124

Tutto Vixen, tutto leggero, tutto bianco, raccolta di luce molto maggiore di un 70/80mm, buona focale, poca spesa (con 300€ forse pigli tutti e due i pezzi compresa la spedizione e se non ti piacciono al massimo li rivendi perdendoci 50€ a dir tanto).

Poi con 50€ ti fai mandare dal nostro Giuliano di Tecnosky il comodissimo atlante plastificato Deepskyreiseatlas ed un oculare aggiuntivo da 6/7mm usato per gli ingrandimenti un po' più alti e stop !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
...Da mettere su questa montatura :

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29407


Alex, sinceramente non la vedo comoda con una vixen portamount in bicicletta!
E' una gran bella montaturina altazimutale, ma non è che sia proprio piccolissima.....
Oddio, tutto è fattibile, però vedrei meglio un cavalletto fotografico.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:18 
daniela ha scritto:
Fede, se pero' non conosce il cielo a memoria, deve portarsi dietro un atlante (che pesa) o delle stampe su carta comune da fotocopie (che pesano ancora di piu'....)

Beh, no, dai...
per "sfruttare" un 80ino bastano una decina di fogli A4 con i principali Messier, i Caldwell e qualche NGC...
anche meno per un neofita...
se poi non vuole stampare può usare un leggero e compatto libriccino come il Pocket Sky Atlas...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:20 
Virgo ha scritto:
pero' lo scopus costerebbe 400e e ci dovrei comprare un cavalletto.sicuramente lo scopos sarebbe un bel oggettino dato che ingrandisce molto.

In realtà un setup completo per lo Scopos ti porta a spendere all'incirca 800 euro:
telescopio, diagonale, cercatore, cavalleto serio o montaturina ed un paio di oculari decenti, e cifra è già raggiunta...


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 30 luglio 2008, 16:25, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:23 
Virgo ha scritto:
ma equatoriale dove posso mettere il tubo nel mio grande zaino e il cavalletto attaccarlo sul lato della bici con gli elastici estenzibili no????magari che non pesasse 20 kg.

No, equatoriale è troppo pesante ed imgombrante per la bici:
considera che una montatura equatoriale necessita di un contrappeso che pesi quanto lo strumento...
secondo me devi stare rigorosamente in altazimutale, magari con una cosa tipo GiroMini, un po' costosa ma ottima per il deep e le "spazzolate" a largo campo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Alla Portamount si può svitare la testa, che io metto in fondo allo zaino, sopra ci va un'asciugamano e sopra all'asciugamano appoggio il telescopio C5, nello zaino avanza spazio e il cavalletto lo si lega al rotolone della tenda o alla bici in qualche modo, non vedo grossi problemi, e poi è un cavalletto che resta.
Infine per minimizzare la testa della Portamount si può montare su un normale treppiedino con l'apposito adattatore Vixen, ma ne vale la pena ? :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:29 
Beh, con 139 euro più una ventina di spedizione si piglia questo:
http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400
in versione Eq-top table...
ci toglie il contrappeso, la "gira" in altazimutale ed è a posto, o almeno se la gode per un po'...
poi, maturata la necessatia esperienza, più logistica che osservativa, potrà decidere per uno strumentino "più impegnativo"... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010