1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: punto della situazione
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
Ragazzi ho fatto un po' il punto della situazione grazie anche ai vostri commenti.

lo SW 200EQ5 è da escludere in quanto la montatura è instabile, non è motorizzato e non ha manco l'attacco per foto in parallelo. (fuori uno :P)

il Bresser N-150 ha una focale troppo elevata, mi sembra troppo lungo per la montatura e poi non è neanche motorizzato. (fuori due)

Lo SW 150EQ è caruccio e non costa neanche molto. Tuttavia resta sempre il problema del 3piedi e della motorizzazione. Ipotizzando che mi compri un 3piedi in acciaio..questo non costerà meno di 150 euro se non di più,sommando la motorizzazione..il prezzo ammonterebbe a circa 500 euro e mi sembra eccessivo per un 150. Tanto vale che mi prendo un Dobson per lo stesso prezzo se non qualcosa in più sicuramente più potente. (quindi questo è da escludere suppongo...)

Credo che resti solo il Bresser N-130 che è a un buon prezzo,con montatura in acciaio,3 oculari e via dicendo. (anche se forse la focale è un po' elevata,7.7) a questo punto mi sorgono delle domande: è possibile motorizzarlo?se sì, quanto verrebbe a costare? per fare delle foto così tanto per di quello che è possibile, cosa dovrei montargli?e quanto costerebbe il tutto?

Infine c'è l'ultima ipotesi. Il Dobson! Con 509 euro mi prenderei un 10'' della GSO. Sicuramente molto potente, ma è da escludere la foto. Tuttavia penso che per usare questo strumento ci voglia un livello più avanzato di conoscienza che io non ho. Quindi penso sia più costruttivo prendere un telescopio buono 130mm, risparmiarmi i soldi restanti del budget e poi una volta presa una certa dimestichezza, se la mia passione continua, fare un bel salto di qualità e passare a un dobson. Anche perchè ancora non sono certa se la mia strada sarà la semplice osservazione o l'astrofotografia. quindi ho bisogno di uno strumento che mi avvicini all'uno e all'atro così da capire cosa mi interressa davvero. Ergo concludo dicendo che forse sarebbe meglio per me un Bresser N-130!

A voi ora la parola, commentate, confutate se volete il mio ragionamento o ditemi altri modelli!

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
l'alternativa potrebbe essere un newtoniano Ziel 150/750 su montatura EQ-5 non motorizzata:

http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm

Questo invece è motorizzato:

http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev_plus.htm

Rimane da capire se si tratta effettivamente di una montatura EQ-5 (dalla foto le gambe mi sembrano un pò sottili), e se la qualità costruttiva del tele è paragonabile allo SW (ad esempio, mi sembra che questo abbia gli spider più grossi).

Io in passato ho avuto un dobson GSO da 8", ed era fatto molto bene otticamente, con ottimo cercatore, buon focheggiatore Crayford, e complessivamente piuttosto manovrabile. Personalmente avevo più feeling con i movimenti del dobson, rispetto al puntamento con equatoriale...
Poi l'ho venduto per passare a qualcosa di più piccolo, visto che ho casa piccola e difficilmente mi sposto da solo fuori città...
Comunque il dobson lo pagheresti meno e avresti più diametro...

Devi valutare bene se ti serve davvero una montatura EQ, e con quale tipo di montatura ti viene meglio manovrare, ma questa è una cosa personale...

P.S. comunque per cominciare il Bresser N-130 andrebbe benissimo...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 13:46 
Ricorda comunque che col 130 non si va a fuoco con la reflex, e nemmeno con molri 150...
quindi se vuoi fare davvero foto, forse è meglio cambiare completamente tipo di strumento, magri un piccolo ma ben fatto ED80, che da TS costa anche poco...
se invece per far foto intendi "arrabattarti" con una digitale compatta, beh, con quella fai la Luna e poco altro, e a quel punto non ti serve nemmeno la motorizzazione...
non so chi ti abbia messo in mente l'idea che un dobson sia difficile da usare e neccessiti di ottime conoscenze astronomiche...
è esattamente il contrario:
con un dobson punti al cielo e guardi, saltando di stella in stella con un semplice ma efficace star-hopping altazimutale (dastra, sinistra, alto, basso) ...
un po' più "difficile" è invece imparare ad utilizzare una montatura equatoriale...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
Ti spiego, il mio intento era quello di iniziare con uno strumento che mi permettesse di fare l'uno e l'altro cioè qualche foto ma nel contempo una buona osservazione...poi una volta stabilito verso cosa sono più propensa, se verso la pura osservazione (quindi un Dobson) o verso l'astrofotografia decidere con cognizione di causa.

Comunque cercando fra l'usato ho trovato questo: una montatura Ziel HEQ5+ tubo SW 150 a 500 euro..il ragazzo è di catania quindi siamo anche vicini! penso che a questo prezzo, fermorestando che tutto il setup sia in ottime condizioni, non potrei trovare di meglio! poi se in un futuro volessi cambiare tubo, avrei sempre quella bella montatura a disposizione!

Ditemi che ne pensate :)

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:15 
Certamente un 150/750 su una Heq5 ci sta bene.
Bisogna vedere però che montatura è:
la Heq5 di Ziel è motorizzata, senza goto, e si muove con la pulsantiera.
la Eq5 con cui Ziel vende di serie il 150/750 ha invece il GoTo.
In ogni caso sono due montature che ti "legano" alle batterie, poichè non si possono puntare manualmente.
Considera anche peso ed imgombro del tutto, che è più o meno lo stesso di un Dobson da 20cm.
Sono due sistemi diversi, che si usano in maniera diversa.
Direi quasi che "filosoficamente" sono agli antipodi...
sei te che devi decidere cosa vuoi, poichè nessuno potrà mai dirti "cosa è meglio e cosa è peggio": ognuno ha le sue preferenze...
prova il sistema prima di aquistarlo, così ti renderai conto di cos'è com'è e come si usa...
e poi decidi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: punto della situazione
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
manulax ha scritto:
[...]Quindi penso sia più costruttivo prendere un telescopio buono 130mm, risparmiarmi i soldi restanti del budget e poi una volta presa una certa dimestichezza, se la mia passione continua, fare un bel salto di qualità e passare a un dobson. Anche perchè ancora non sono certa se la mia strada sarà la semplice osservazione o l'astrofotografia. quindi ho bisogno di uno strumento che mi avvicini all'uno e all'atro così da capire cosa mi interressa davvero. Ergo concludo dicendo che forse sarebbe meglio per me un Bresser N-130!


Il tuo ragionamento fila solo nella parte conclusiva, ovvero sul fatto di non precluderti né l'osservazione visuale né la fotografia.
Tiei presente però alcune cose importanti:

1- è più difficile usare il bresser 130 su equatoriale, rispetto ad un dobson da 10" per vari motivi, primo fra tutti la facilità e comodità di puntamento, che in entrambi i casi è manuale (solo che il dobson è fatto apposta per facilitare il puntamento a mano, l'equatoriale invece è fatta apposta per farti venire il torcicollo!)

2- con il bresser 130, anche in caso tu lo motorizzassi, non potrai fare fotografie al fuoco diretto perché non riuscirai ad andare a fuoco con una macchina fotografica collegata in quel modo (che è poi il modo classico con cui di solito si fotografa). Ti resterebbe comunque la possibilità di fotografare i pianeti con la webcam e di fare foto con la macchina in parallelo al telescopio, oltre che con il metodo afocale.
In ogni caso, il bresser 130 NON è uno strumento adatto per fare astrofoto. Certo, lo puoi usare all'inizio come palestra, sempre escludendo però la fotografia al fuoco diretto.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
Fabio e dell'ultimo modello che ho citato, quello che ho trovato nell'usato che ne pensi?(sw 150 su montatura ziel HEQ5)

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi restare su un sistema su montatura equatoriale, direi che potrebbe essere un'ottima occasione.
La HEQ5 va benissimo in termini di robustezza con un newton da 150mm.
Inoltre il newton da 150mm è di per sè un ottimo "primo" telescopio.

Sicuramente è il setup migliore tra quelli che avevi considerato all'inizio, escludendo il dobson ovviamente che ha un target di utilizzo diverso (ma anche prestazioni maggiori in ciò per cui è concepito).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
Grazie per l arisposta :) sto parlando con il ragazzo..solo che mi ha riferito che non ci sono gli oculari in dotazione :\ però mi ha detto che con 50 euro potrei prenderne di buoni per iniziare! facendo due somme se prendessi il bresser 130 a 340 euro, fra motorizzazione e ulteriori accorgimenti arriverei a 400 euro se non piu..a sto punto prendo in considerazione quello del ragazzo e con 550 euro piu o meno me ne esco e ho pure una buona montatura che mi servirà in futuro e anche un buon tubo!

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Manulax :)
concordo con quello che dice fabio sul 150 newton su eq5, ottimo tubo e ottima montatura...insomma un'accoppiata vincente :D
Facci sapere come va a finire per l'acquisto.
Saluti :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010