1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C9.25 questo sconosciuto... (per me!)
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei un consiglio sull'acquisto del mio prossimo strumento per hi-res. Premetto che abito vicino il mare un luogo in cui c'è d'inverno una percentuale di cielo coperto notevole e d'estate un clima molto umido che abbassa notevolmente la trasparenza del cielo. Solo le mezze stagioni sono propizie per le serate più produttive astronomicamente parlando.
Ho un c8 e in un primo momento pensavo ad un c11 però... le cosette di cui sopra mi hanno fatto ritornare sui mei passi. Non credo che da un luogo così riuscirei a sfruttare un 28 cm.
Sto facendo un pensierino sul C9.25 non ci ho mai guardato in questo strumento ma i pareri lusinghieri che ho letto in giro mi fanno ben sperare.
Vorrei però sapere se rispetto al c8 avrei un incremento della qualità dell'immagine sensibile da giustificare la spesa per un SC che ha solo 3,5 cm di specchio in più rispetto al mio attuale tele... parliamo di applicazioni hi-res su luna e pianeti.
Grazie a tutti per le risposte. Ciao! :)

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
I vantaggi che ne fanno un tele più performante su pianeti e oggetti piccoli, anche se purtroppo più pesante e costoso del fratellino, stanno nell'ottica meno estrema (parlo di specchi che a uguale tolleranza di lavorazione perdonano di più), e nella focale maggiore.
Fatti consigliare però da altri più esperti, la montatura.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai guardato in un C8, e nei 203mm in genere abbastanza per poter fare un confronto e dirti se vale la pena. Ho guardato velocemente un paio di volte nel Meade 8" di Kiunan, che mi è parso molto valido.
Posso dirti che un C9 collimato e sotto un buon cielo di soddisfazioni ne regala parecchie, ma non ho esperienza per poter fare confronti.

Pennuto ha scritto:
Fatti consigliare però da altri più esperti, la montatura.


Per quel che mi riguarda:
- la Sphinx è al limite del "gusto", ovvero "a gusto tuo" può andar bene o no, per quel che mi riguarda la risposta è no, l'ottica è troppo vicina al limite della montatura, un po' di vento e balla tutto, le vibrazioni ci mettono tanto a smorzarsi, i motori faticano quando inizi a muovere (backlash), ecc., niente di assolutamente intollerabile, comunque (però se fai fotografia c'è da spararsi, probabilmente)
- la G11 lo muove come se fosse una lattina di birra vuota, già con la motorizzazione standard (non oso immaginare con motori con tanta coppia, tipo i DA1/DA2)
- la EQ6 probabilmente lo porta in modo più che dignitoso (mai avuta l'occasione di provarla dal vivo, però), la HEQ-5 la metterei sullo stesso piano della Sphinx, a occhio

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non passerei dal c8 al c9.25 a meno di trovare un buon compratore per il c8 ed una buona offerta di un c9.

se devi fare solo foto hires sotto un cielo come il tuo io punterei a qualcosa di più specializzato come un mak o altra configurzione meno ostruita

io andrei, potendo spendere, su un mewlow 180 o 210 rispettivamente 2000 e 2500 euro

per la montatura io sulla eq6 monto la seguete roba tutta insieme:
c9.25 con barra vixen
cercatore 6X30
riduttore spianatore celestron
FOK baader steeltrack
DMK 21
barra alluminio dal peso di 1,5KG
SW 80ed
tubo prolunga 8cm
riduttore WO type II
350D
ovvero 15-16 kg di strumenti che sporgono anche parecchio grazie al rifrattore montato a cavallo del SCT
uso per bilanciare il tutto 3 pesi da 5kg tutti posizionati a fine corsa della barra.
faccio sia deep che hi-res e non temo particolarmente vento o vibrazioni

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il mercoledì 30 luglio 2008, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Spectator, io ho un c8 e ho 2 amici con c9,25. Nel c9 non sono tanto i 3 cm in più dello specchio a fare la differenza, ma è il rapporto focale del primario, che è F/2,5 contro gli F/2,1 degli altri gli altri (c8, c11). Questo lo rende molto più "contrastato" e sui pianeti è una MINA :shock:

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Spectator conosco 4 recensioni del C9, una l'ha fatta Roberto Porta, una Deckard, l'altra Camaiti e l'ultima Salimbeni. Sono tutte e 4 decisamente lusinghiere sul planetario, da quello che si dice è il miglior SC che la celestron abbia mai costruito..

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
in campo prettamente visuale la differenza è davvero pochissima e non ha senso il cambio di strumento se non con un esborso limitato (limitato davvero).
Diversamente da quanto appare all'occhio l C9 è invece un migliore strumento di ripresa planetaria.
In questo lascio la parola a chi è più competente di me (non facendo imaging non saprei cosa aggiungere).
Da osservatore visuale posso però dirti che nessun c9 che ho avuto modo di testare in questi anni mi ha soddisfatto. Quantomeno non mi ha mai dato nulla più dell'8 pollici.
Riguardo al passare a strumenti più "blasonati", vedi mewlon 180 o 210, trovo che non convenga assolutamente. Il divario di prezzo non giustifica a mio modo di vedere il lieve incremento di prestazioni. Passa direttamente al 250 mewlon, oppure sceli un mak a bassissima ostruzione (qualche vecchio Tec 8 f15 o un OMC200 Orion o anche un Intes 815). Qui le prestazioni sono marcatamente superiori ma lo è anche l'investimento: sono tutte ottiche che passano abbondantemente i 4.000 euro.
Ricorda inoltre che, a quota 20cm. o giù di lì, il seeing conta molto. Quindi se vuoi fare osservazione visuale non acquistare ottiche fantastiche se non hai le condizioni per sfruttarle. Se invece hai interesse di imaging allora il discorso cambia, e puoi "ardire" a qualcosa di più grosso.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho avutro il c8, il c9 e ora il mewlon 210.
Ho anche provato un meade 10 brevemente.
Il c9anche in visuale mostra un certo divario rispetto al c8, è più secco e contrastato, ed inoltre in foto deep sky ho visto che ha un campo corretto leggermente superiore.
In ripresa planetaria va meglio del meade 10 e del c8 ma... c'è un ma... altrimenti non avrei mai preso il mewlon.
E' vero come dice Paolo che il divario di prezzo è notevole, però:
1. il mewlon non si appanna nemmeno con l'umidità al 95%, provato in montagna dove tutti si sono dovuti fermare;
2. il mewlon va in temperatura subito, poche decine di minuti, e non ore come un c9 (vedi le mie vicissitudini);
3. il mewlon non risente degli sbalzi di temperatura, testato in montagna dove c'erano degli sct;
4. io ho guarda in questi tubi, e ti posso assicurare che il mewlon fa delle stelle così puntiformi che al centro del campo sembra un rifrattore, spider a parte che ame esteticamente piacciono, ma comunque li vedi sulle stelle luminose soltanto.
5. Il mewlon ha un image shift quasi nullo, tanto che il fok esterno è praticamente inutile.

Il c9 viene sui 1800, il mewlon sui 2600. Vale la pena affondare 800 euro in più? A me serviva un tubo usabile subito e che non dovesse essere dipendente da fascia anticondensa, che ha i suoi problemini.

Personalmente sono non soddisfatto, ma ENTUSIASTA della scelta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da possessore del Mewlon 210 quoto sia Paolo che il mitico Black.
Se vuoi prestazioni straordinarie da strumento definitivo vai sul 250, il 210 sul planetario non ha una resa ottica tanto superiore al C9/25, ma indubbiamente tutti i vantaggi elencati da Black te lo possono far godere molto di più rispetto al Celestron.
Mi è capitato anche a me di provarlo in serate da infradiciare qualsiasi strumento a causa dell'umidità, ma lui impeccabile a livello di veloce adattamento termico e soprattutto non si è mai appannato.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Spectator,proprio ieri mi è arrivato un C9,25,l'ho provato ieri sera su Giove e la mia impressione è stata molto positiva.
I dettagli che questo c9,25 mio ha mostrato erano parecchi,ma soprattutto nitidi,la macchia rossa era evidentissima.
Insomma,mi ha colpito tantissimo la qualità ottica,considera che io ho avuto uno schmidt cassegrain da 8" e ne ho uno da 12" e uno da 14".
In conclusione il C9,25 non mi ha fatto rimpiangere le aperture maggiori e in più è piccolo e richiede meno tempo per il montaggio sulla montatura.
Io lo monto sulla eq6 che lo regge egregiamente.
Anche io ero incredulo sulla presunta superiorità del c9,25 rispetto ad altri sc,ma l'ho constatata di persona è sicuramente superiore allo sc da 8" ed esprime tutte le sue potenzialità in hires.
Per quanto riguarda il Mewlon sicuramente sono più veloci nell'acclimatamento,quindi più sfruttabili,ma il prezzo è decisamente più alto.
Potresti ovviare ai vari problemi di appannamento della lastrra con qualche fascia anticondensa e il paraluce,mentre per le correnti interne al tubo non saprei,è il grande dilemma dei possessori di schmidt cassegrain.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010