1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruito paraluce!
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho costruito il mio primo paraluce. All'interno vellutino, mentre l'esterno è con un foglio di plastica 0,3 mm di spessore. (Il cartoncino non mi ispirava).

Ora mi si presentano pero' un paio di problemi. Avendolo fatto di dimensioni esagerate non sta su ben dritto e seconda cosa le dimensioni sono davvero eccessive?

Come potrei risolvere il problema?

Grazie

Immagine

Immagine

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una sega? :wink: 20 cm in meno non gli fanno male

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruito paraluce!
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
z750 ha scritto:
Ho costruito il mio primo paraluce. All'interno vellutino, mentre l'esterno è con un foglio di plastica 0,3 mm di spessore. (Il cartoncino non mi ispirava). [cut]


scusa la domanda, ma perchè fare un paraluce per il newton? (che ha già l'obietivo in fondo adl tubo?)

ottimo il vellutino nero e il foglio di plastica, dove hai trovato quest'ultimo?
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo tagli lungo la sua altezza, poi sovrapponi la parte eccedente e riattacchi tutto con il nastro adesivo pero' quello di stoffa che e' molto largo e tenace, oppure nella parte che entra nel tubo del tele, all'interno del paraluce metti del velcro tutto in giro.
Un giro all'estremita' del paraluce ed un altro giro dove il paraluce tocca la parte esterna (finale) del tubo.
Saluti

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 10:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Straconcordo con weega.
Un paraluce al newton non ha molta utilità....fa leva con il vento e aumenta le vibrazioni.
Piuttosto ti servirebbe un "paraluce" per gli occhi: una coperta nera da mettersi in testa mentre si è all'oculare. Io non la sopporto, ma molti la usano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 16:02
Messaggi: 38
Località: Ferrara
Il mio vecchio telescopio :cry:
Vedo che lo stai trattando benissimo.
In effetti anche io considero non proprio necessario il paraluce.
Potresti farlo per evitare che luci parassite arrivino sul secondario, ma a questo punto sarebbe sufficiente un bel po più corto, secondo me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma è un Newton o uno schmidt newton???

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente le luci dei lampioni le vedo sul secondario... :-(
L'ho fatto cosi' lungo perchè avevo letto da qualche parte che dovrebbe essere il doppio del diametro del telescopio.
Proverò ad accorciarlo...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 16:02
Messaggi: 38
Località: Ferrara
La regola del doppio del diametro è in genere utilizzata per gli SCT per evitare l'appannamento della lastra correttrice. Penso che per le luci parassite sia sufficiente un po meno lungo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010