1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Veramente molto bello, piacerebbe molto anche a me. Ma mi chiedo però... è legale tutto ciò? Voglio dire, se lo fanno in 3 miliardi di persone verrebbe fuori un bel casino lassù!

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Sirius09 ha scritto:
Veramente molto bello, piacerebbe molto anche a me. Ma mi chiedo però... è legale tutto ciò?

No, in Italia non è legale. L'abbiamo già detto sopra.

Cita:
Voglio dire, se lo fanno in 3 miliardi di persone verrebbe fuori un bel casino lassù!

Sulla Terra 3 miliardi di persone non riescono neppure a mangiare tutti i giorni, figuriamoci spedire palloni nella stratosfera! :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Non parlerei di rischio concreto per gli aeromobili che come Renzo ed altri hanno gia' scritto non sono mica fatti di burro, pero', per molto meno sono stati vietati i cell sui voli commerciali.... che, evidentemente, il massimo potenziale di pericolo che hanno e' di causare qualche lieve interferenza che magari in fase di atterraggio il pilota e' costretto a farsi ripetere un numero (e sono vietati anche in fase di crociera! e comunque le interferenze dei cell sono talmente teoriche e poco frequenti che....)


Approposito tempo fà avevo letto su un giornale che volevano introdurre la possibilità di chiamare con il cellulare da un aereo, tramite un satellite e una centralina di bordo... >(scusate l'ot).

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è detto che uno debba fare una cosa in grande e usando una tecnologia digitale.
Io e un mio amico dell'Elba abbiamo lanciato da casa sua dodici palloncini con attaccato a ciascuno un biglietto plastificato con lo scotch con su scritto:
"se ritrovate questo biglietto rispeditelo a... indicando la vostra posizione, la data, l'ora del ritrovamento... si tratta di un esperimento, grazie."
La possibilità di ritrovamento è molto bassa, però abbiamo tentato.
Sono più che sicuro che sia legale , poichè mi ricordo che alla scuola materna alla fine dell'anno scolastico laciavamo una massiccia quantità di palloncini gonfiati ad elio e non ho mai letto sul giornale "aereo da turismo precipita dopo essersi imbattutto in uno stormo di palloncini" :!:

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mario25 ha scritto:
Ecco la normativa riguardante questi palloni...

http://www.enac-italia.it/documents/dow ... zione2.pdf

Capitolo 3 - Pagina 2 di 17 (19 di 64)


Grazie Mario per la segnalazione, che riporto:

Cita:
3.1.9 Palloni liberi non pilotati
Le operazioni relative al lancio di palloni liberi non pilotati devono essere condotte in modo tale da
ridurre al minimo i rischi per le persone, le cose e gli aeromobili.
I palloni aventi:
a) una massa totale uguale o superiore ai 6 kg;
b) un carico con massa uguale o superiore ai 3 kg;
c) un carico con massa uguale o superiore ai 2 kg e una densita' superficiale superiore ai 13 g
per centimetro quadrato; o
d) una fune, o altro dispositivo per il trasporto del carico, avente un limite di rottura uguale o
superiore ai 230N
devono essere equipaggiati con un transponder avente riporto automatico di quota operante sul
codice assegnato.


Dire però che io abbia capito cosa c'è scritto... in soldoni si può fare o no secondo questo documento? Io ho capito di si, alle condizioni riportate, ma devo ammettere di avere seri problemi nella decodifica del burocratese.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In poche parole, tutti i palloni con carico pagante troppo "massiccio" e/o troppo "denso" (ad esempio in pallone con attaccato un blocco di piombo) per poter volare necessitano di un transponder, con cmunicazione continua di quota e posizione, tutto ciò probabilmente, perche avranno calcolato qual'è la massa minima e la densità che un oggetto deve avere per poter fare in caso di collisione, danni ad un aeromobile.
Quindi se rispetta tali specifiche, si può fare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Per l'aereo si puo' chiamare da parecchi anni con carta di credito, costa 10$ per 3 minuti e poi mi pare 10$ per ogni ulteriori 2min, non sono sicura, non ho mai fatto chiacchierate :-) oppure puoi chiamare col tuo satellitare se ce l'hai. Questo "telefono pubblico satellitare" ce l'hanno piu o meno tutte le compagnie alitalia compresa.
Per i palloni a peso estremamente basso tipo quelli dei bambini, ovviamente (lontano da campi di volo) non sono regolamentati anche perche' di solito sfuggono, se proprio si vuole lanciarli, ricordo che vanno gonfiati poco (altrimenti esplodono a quota relativamente bassa).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Per l'aereo si puo' chiamare da parecchi anni con carta di credito, costa 10$ per 3 minuti e poi mi pare 10$ per ogni ulteriori 2min, non sono sicura, non ho mai fatto chiacchierate :-) oppure puoi chiamare col tuo satellitare se ce l'hai. Questo "telefono pubblico satellitare" ce l'hanno piu o meno tutte le compagnie alitalia compresa.
Per i palloni a peso estremamente basso tipo quelli dei bambini, ovviamente (lontano da campi di volo) non sono regolamentati anche perche' di solito sfuggono, se proprio si vuole lanciarli, ricordo che vanno gonfiati poco (altrimenti esplodono a quota relativamente bassa).


Sì ma io intendevo le chiamate con il proprio cellulare... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
cri92 ha scritto:
Sì ma io intendevo le chiamate con il proprio cellulare... :wink:

Mi pare che stiamo scivolando inesorabilmente verso l'OT... :?
I radioastronomi comunque ringraziano sentitamente per gli ulteriori disturbi alla propria attività di ricerca.

Donato.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
cri92 ha scritto:
Sì ma io intendevo le chiamate con il proprio cellulare... :wink:

Mi pare che stiamo scivolando inesorabilmente verso l'OT... :?
I radioastronomi comunque ringraziano sentitamente per gli ulteriori disturbi alla propria attività di ricerca.

Donato.

Immagine


Scusa Donato cmq prima avevo scritto che era ot, ho solo fatto una spiegazione, chiedo scusa. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010