1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 e 350d
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi propongo altra ripresa della settimana scorsa!

Si tratta della solita galassia M51. La serata era pessima: foschia diffusa con pensanti velature sparse, forti raffiche di vento che mi hanno fatto buttare una valanga di esposizioni.

E' la prima immagine di questa galassia con la reflex quindi me la tengo cara viste le imprecazioni della serata.

L'immagine è il risultato della somma di 7 pose da 120 sec. con sottrazione del dark e autoguida tramite webcam su rifrattorino cinese 70/500 (90 euro nuovo!). Software di guida, guidedog!

Ora potete sfogarvi nei suggerimenti critiche e consigli!

http://forum.astrofili.org/userpix/52_M51_1.jpg

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è male ma mi sembrano poco contrastati i bracci, hai usato un filtro media troppo spinto?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego, potresti aumentare un pò il contrasto magari a zone e regolare un pò i colori, poi già l'immagine è uscita fuori, prova anche ad aumentare i tempi di posa ed il numero di pose, comunque bella immagine, ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma con cosa hai ripreso? strumenti?

complimenti... c'e' qualcosina da migliorare (forse anche solo riprendere nella serata giusta) ma e' gia' un buon risultato!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Non è male ma mi sembrano poco contrastati i bracci, hai usato un filtro media troppo spinto?


Grazie del commento!

Se provo a contrastare i bracci viene fuori troppa grana dovuta ad una elaborazione di per sè spinta a causa di un background non uniforme e dei secondi scarni delle pose. Quindi ho optato per una scelta più morbida del soggetto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Diego, potresti aumentare un pò il contrasto magari a zone e regolare un pò i colori, poi già l'immagine è uscita fuori, prova anche ad aumentare i tempi di posa ed il numero di pose, comunque bella immagine, ciao Giuseppe.


Ciao Giuseppone!

Il contrasto purtroppo è migliorabile di poco e non mi piace molto l'effetto generale in quanto le zone esterne sono parecchio rumorose.
Il colore è quello che è in quanto non trattandosi di una tricromia ho solo quello offerto dall'immagine bella e pronta dal sensore e poichè è cieco nell'estremo rosso, il bilanciamento è maggiormente tra il blu e il verde!

Credimi, ho fatto un numero di almeno 18 pose e se ne sono salvate solo 7!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
ma con cosa hai ripreso? strumenti?

complimenti... c'e' qualcosina da migliorare (forse anche solo riprendere nella serata giusta) ma e' gia' un buon risultato!!


Ciao Christan! Grazie del commento!

E' stata ripresa con un newton da 250 mm a 1200 mm di focale ed autoguida con Vesta pro SC1.5.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella immagine!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Che bella immagine!!!!


Grazie Ghiso!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
bella!
ho esattamente il tuo setup e sto aspettando l'eq6,

che montatura hai usato?
anch'io vorrei provare ad autoguidare con la vesta e guidedog..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010