1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccolo qua.. il mio LaserFinder autocostuito, sta sera farò il test, ma ho paura che lo specchio del cercatore nel quale si specchia il laser mi rifletta la luce all'interno del cercatore, per ovviare a questo penso di verniciarlo di nero opaco (c'è una vernice speciale che "assorbe" la luce, mi pare che si compra in qualche ferramenta) l'aspetto non è un gran che, però mi sono impegnato e per adesso a vederlo cosi, mi piace. speriamo che in coppia con il suo futuro 9x50 faccia il suo dovere! ecco le foto!

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=3946

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=3946

Suggerimenti e consigli grazie! anche se qualcuno diceva che nn ci facevo niente con quel giochetto da 3 euro :D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa Ivan.... ma hai forato il tubo di un cercatore e punti il laser sulla lente frontale?
Io no ci guarderei li dentro!!!!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivanfgk92 ha scritto:
Eccolo qua.. il mio LaserFinder autocostuito, sta sera farò il test, ma ho paura che lo specchio del cercatore nel quale si specchia il laser mi rifletta la luce all'interno del cercatore, per ovviare a questo penso di verniciarlo di nero opaco (c'è una vernice speciale che "assorbe" la luce, mi pare che si compra in qualche ferramenta) l'aspetto non è un gran che, però mi sono impegnato e per adesso a vederlo cosi, mi piace. speriamo che in coppia con il suo futuro 9x50 faccia il suo dovere! ecco le foto!

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=3946

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=3946

Suggerimenti e consigli grazie! anche se qualcuno diceva che nn ci facevo niente con quel giochetto da 3 euro :D


Non riesco a capire come lo hai costruito.

Occhio però che i cercatori red-dot usano un led rosso, non un laser!!!
Io eviterei di puntarmi il riflesso del laser nell'occhio: sarà molto debole, ma non si sa mai...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io eviterei di usarlo in quel modo...nel red dot la luce di un led viene "sparata" verso un vetrino trasparente ma che allo stesso tempo rilfette anche...quindi è quasi come se tu guardassi direttamente il led!
Ecco, cambia il led con un laser e fai i tuoi conti!
Lo sai che il laser è pericoloso se puntato negli occhi vero??

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma mica mi punto il laser negli occhi! la luce del laser è proiettata in un vetrino di plexiglas (la luce che osservo è fioca molto si, poi l'intensità la posso regolare girando la testina delle batterie) ed il laser è posizionato con un certa angolazione in modo che venga riflesso al centro del vetrino, non ho alcun tipo di riflesso laser negli occhi. cmq ieri sera l'ho provato ed funziona molto bene!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ivanfgk92 ha scritto:
non ho alcun tipo di riflesso laser negli occhi. cmq ieri sera l'ho provato ed funziona molto bene!


Questo è l'importante.
Ma quindi il tuo cercatore è senza crocicchio? Io non ho mai trovato difficoltà a vedere bene il crocicchio: il cielo non è mai così scuro purtroppo. Se avessi un pallino rosso tra i piedi al centro, impazzirei peggio delle zanzare..non credo però di aver capito al 100% il tuo progetto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi posto la costruzione...

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=3946

Mi sono scordato di disegnare, che l'ON OFF lo regolo ruotando leggermente l'estremità del laser come per togliere le batterie, ed ho notato che in questo modo ne regolo anche l'intensità di luce!

Ciaoo!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 7:50 
Lo scopo del red dot non è guardarci dentro, ma guardarci attraverso, in modo di avere riferimento col cielo che c'è attorno, senza ingrandimenti, quindi ti converrebbe "segare" via la parte iniziale del cercatore...
o meglio, per fare il tubo ti conveniva usare un normalissimo tubo da elettricista, col diametro massimo che il supporto cercatore ti consente di infilare, senza "massacrare" un cercatore ottico.
Ti renderai poi conto in breve che la potenza, o meglio la luminosità del laser è assolutamente esagerata per essere usata come cercatore da un cielo anche mediocremente scuro:
ti conviene inserire una resistenza in serie per ridurre la luminosità, od in potenziometro per poterla regolare.
Il fatto di muovere le pile e veder calare la luce dipende solo dalla scdente qualità di queste, che sono probabilmente ossidate.
Occhio al laser comunque, che è sempre pericoloso:
i red dot son fatti con un diodo led (costa 10 centesimi o a gatis rcuperandolo da un vecchio pc, da un telecomando rotto o qualsiasi "giochino" o gadget cinese...) ed una lente di plasticaccia (recuperabile anche da una macchina fotografica usa-e-getta) per focalizzare il punto sul vetrino.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma disegnare un puntino rosso al centro del vetrino con un pennarello sarebbe stato troppo facile? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:09 
Mmmm... ma sai che non è una idea completamente insensata...
ci sono vernici fosforescenti molto "potenti"...
quasi quasi mi invento un white-dot e mi svincolo completamente dall'elettricità...
bisogna vedere quante ore dura la fosforescenza:
generalmente queste vernici vanno "caricate" per riuscire ad emettere radiazione...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010