1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
sbab ha scritto:
Altrimenti, se hai più accrocchi da alimentare in 220V, allora puoi prendere un inverter (costa una 50ina di euro), che collegato alla batteria ti fornisce la 220V.
anche perché non ho una macchina :cry:
ma il tutto verrà una 50ina di euro? e in che tipo di negozi lo trovo? (scusa l'ignoranza eheh)

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho trovato un inverter da 350 W continui in un negozio che vende componenti di elettronica.
Poi mi sono comunque costruito una scatola con una batteria, attacchi vari, scomparto per l'inverter, ecc.
Lo vedi sul mio sito fra le utilità

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho trovato un inverter da 350 W continui in un negozio che vende componenti di elettronica.
Poi mi sono comunque costruito una scatola con una batteria, attacchi vari, scomparto per l'inverter, ecc.
Lo vedi sul mio sito fra le utilità
na cosetta facile facile insomma eheheh
Cavolo sembra uscito da un negozio, complimenti!
Avendo letto sul tuo sito ne deduco però che con quel MegaAlimentatore ci alimenterai tantissime cose...
A me serve qualcosa di molto più semplice, che abbia l'alimentazione per il notebook e magari 2 uscite da 220 normali, (però che duri allo stesso tempo). Ora che ci penso, come ho fatto a scordarlo: i motori!!!!! se fosse possibile..

P.S. = e pensare che io all'inizio pensavo di cavarmela con il mio compressore portatile che ha l'uscita da accendisigari 12 solo che me ne servono 18.5 eheh

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
ma il tutto verrà una 50ina di euro? e in che tipo di negozi lo trovo?

Io ho comprato un inverter da 350W da Castorama (tipo il Brico, oppure OBI) e l'ho pagato mi sembra 49 euro. Nella confezione erano già inclusi i cavi per collegarlo alla presa accendisigari E anche i cavi con i morsetti per collegarlo direttamente alla batteria.
Mi sono procurato una batteria "a gratis" e non ho avuto altre spese.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
sbab ha scritto:
Cita:
ma il tutto verrà una 50ina di euro? e in che tipo di negozi lo trovo?

Io ho comprato un inverter da 350W da Castorama (tipo il Brico, oppure OBI) e l'ho pagato mi sembra 49 euro. Nella confezione erano già inclusi i cavi per collegarlo alla presa accendisigari E anche i cavi con i morsetti per collegarlo direttamente alla batteria.
Mi sono procurato una batteria "a gratis" e non ho avuto altre spese.
bene bene, appena avrò completato la webcam partirò alla ricerca di tutto. Intanto parto gia alla ricerca della batteria heeh

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Inoltre, vorrei farti notare che anche col tuo sistema devi trasformare i 12volt in 19 e il numero di accrocchi in mezzo è uguale

Il numero di contenitori è uguale, il numero di accrocchi no.

Pilolli ha scritto:
solo che almeno nel caso del portatile usi il suo trasformatore e non una cinesata che speri stia facendo il suo lavoro invece di bruciarti tutto.

Non è che l'alimentatore a 220 del mio portatile l'abbiano costruito su Alfa Centauri sai? E a ben vedere neppure il portatile stesso...
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Quindi riassumendo (ho lo stesso problema di Phil...).

Prendo una batteria per auto ed i cavetti universali da 12v per poterci alimentare il portatile, poi per alimentare la montatura uso degli altri cavetti identici dato che succhia anch' essa 12v.

Il tutto senza inverter o trasformatori..... giusto?

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenz ha scritto:
Quindi riassumendo (ho lo stesso problema di Phil...).

Prendo una batteria per auto ed i cavetti universali da 12v per poterci alimentare il portatile,

No. Prendi una batteria per auto e un convertitore tipo questo
http://www.batterieperportatili.it/it1/b/cuc0001b.html
(non proprio questo ma per farti capire che genere di alimentazione ti ci vuole per il portatile.

Lorenz ha scritto:
poi per alimentare la montatura uso degli altri cavetti identici dato che succhia anch' essa 12v.

Il tutto senza inverter o trasformatori..... giusto?

Se la montatura lavora a 12V li prendi dalla batteria ma se il portatile non va a 12v ti ci vuole il convertitore tipo quello indicato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Phil_Cantor ha scritto:
Certo però c'è solo un piccolo problemino che il gruppo di continuità di un computer mi da solamente un ora in più di corrente


scusa se torno su questa domanda ma quanto diavolo consuma il tuo portatile?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
Phil_Cantor ha scritto:
Certo però c'è solo un piccolo problemino che il gruppo di continuità di un computer mi da solamente un ora in più di corrente


scusa se torno su questa domanda ma quanto diavolo consuma il tuo portatile?
:)
no, il fatto è che quando ti carichi tutto per andare ad osservare su un terrazzo o fuori casa (come mi capiterà nella casa che ho al mare), le ore di osservazione superano di molto quelle di durata della batteria, poi io inoltre vorrei alimentarmi anche i motori del telescopio e avere due prese libere. E dimenticavo anche andare sulla luna ehehhe

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010