Eremita ha scritto:
antares40 ha scritto:
(che in inglese suona bene, ma il buco nero senza peli, in italiano...), oppure da una singolarità nuda?
Tanto per restare al di qua dei confini della mia limitata intelligenza.
Esimio i miei rispetti, bentrovato!
E tanto per restare sempre in tema; onestamente chi tra noi non vorrebbe essere
risucchiato dalla
singolarità nuda di un
buco nero per di più
senza peli?!

Altrettanto benritrovato con piacere!
Vedo che riesci sempre ad avere l'ultima parola, anche 'off topic'.
Per non incorrere nelle ire dei puristi (mi sono recentemente preso una botta da maleducato, e un invito a restare nel tema), oso affermare:
- ma come si può credere così tanto nella potenza delle formule da ridursi a ipotizzare (in base al calcolo sublime -così lo chiamavano i nostri nonni) non solo l'ordine di probabilità (il 5% non è mica poco!), la frequenza (uno al secondo), ma soprattutto la durata di vita (che da profano scrivo così: 0,000000000000000000000000001 secondi) di oggetti che si chiamano 'buchi neri' proprio perchè nessuno l'ha mai visti, li ha mai rivelati con strumentazioni, li ha mai documentati con osservazioni
dirette, ma sempre e solo con
interpretazioni di evidenze osservative che potrebbero voler dire mille cose differenti?
- ma come si può recepire tutte queste brillanti ed eleganti deduzioni matematiche (che sfiorano solamente la fisica), continuamente evolvendosi per rincorrere la mutevole realtà osservativa (colpa inemendabile del progresso tecnologico!) senza nemmeno un beh! Ma con tanti beeeeh...?
- si può, si può - anzi, si deve! - ti dicono quasi tutti quelli '
che hanno studiato', e '
che sanno'.
E tu, tapino che usi solo il tuo senso comune, bevi, bevi... e stai contento.
Ho detto tante volte, e lo ripeto, che se avessi fatto studi di fisica i dubbi me li sarei posti molte volte, magari poi per capire che la teoria standard li soddisfaceva tutti.
Ma ogni volta che si discute con uno 'del mestiere', o fresco d'Università, trovi sempre e solo il conformismo, ladesione acritica al libro di testo.
Animo, ragazzi! Leggete anche gli eretici, perchè se volete combattere veramente l'eresia dovete conoscerla, e non rispondere (come spesso capita di leggere) che non ne sapete molto, ma che la teoria che c'è va benissimo.
Una risposta così poteva magari permettersela Feynman, che l'ha data proprio ad Arp quando gli sottopose le sue idee; ma Feynman era Feynman... e sono passati anche molti anni e le cose cambiano.
Per finire, rifletto sul tuo nuovo motto: Nell'attimo l'eternità... e se fosse che Nell'eternità c'è l'attimo?
Ciao, o mio eresiarca!