1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Secondo il fisico Stephen Hawking c'è una probabilità su 20 che si potranno produrre buchi neri in laboratorio, al ritrmo di uno al secondo.
Si riferisce a LHC, ma secondo le sue teorie questi piccoli buchi neri dovrebbero evaporare in appena 10 alla meno ventisettesima (non so come scriverlo al computer, a parte con Word) secondi.
O comunque, saranno innocui.

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 7:13 
Si potrebbero usare questi buchi neri per far sparire l'immondizia di Napoli...
le applicazioni di una simile potenzialità sono davvero molte...
altro che far loro chiudere il laboratorio, io chiederei ulteriori sovvenzioni per ricerche su mini buchi neri "controllati"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pera1995 ha scritto:
... ma secondo le sue teorie questi piccoli buchi neri dovrebbero evaporare in appena 10 alla meno ventisettesima (non so come scriverlo al computer, a parte con Word) secondi.
O comunque, saranno innocui.

Puoi usare la classica notazione scientifica in stile foglio di calcolo 10E-27 :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 9:57 
Pennuto ha scritto:
Benedetto chi riuscirà a creare un buco nero per risucchiare tutta l'imbecillità umana!
:wink: Maurizio

Allora gli ideatori dell'"opera" saranno i primi ad essere risucchiati!! :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Eremita ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Benedetto chi riuscirà a creare un buco nero per risucchiare tutta l'imbecillità umana!
:wink: Maurizio

Allora gli ideatori dell'"opera" saranno i primi ad essere risucchiati!! :mrgreen:



Con il dovuto permesso del censore cosmico (tranquillo, Moderatore, non mi riferisco a te!) vorrei chiedere: saranno forse risucchiati da un hairless black hole (che in inglese suona bene, ma il buco nero senza peli, in italiano...), oppure da una singolarità nuda?

Tanto per restare al di qua dei confini della mia limitata intelligenza.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 18:19 
antares40 ha scritto:
(che in inglese suona bene, ma il buco nero senza peli, in italiano...), oppure da una singolarità nuda?
Tanto per restare al di qua dei confini della mia limitata intelligenza.

Esimio i miei rispetti, bentrovato!
E tanto per restare sempre in tema; onestamente chi tra noi non vorrebbe essere risucchiato dalla singolarità nuda di un buco nero per di più senza peli?! :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Eremita ha scritto:
antares40 ha scritto:
(che in inglese suona bene, ma il buco nero senza peli, in italiano...), oppure da una singolarità nuda?
Tanto per restare al di qua dei confini della mia limitata intelligenza.

Esimio i miei rispetti, bentrovato!
E tanto per restare sempre in tema; onestamente chi tra noi non vorrebbe essere risucchiato dalla singolarità nuda di un buco nero per di più senza peli?! :mrgreen: :mrgreen:


Altrettanto benritrovato con piacere!
Vedo che riesci sempre ad avere l'ultima parola, anche 'off topic'.

Per non incorrere nelle ire dei puristi (mi sono recentemente preso una botta da maleducato, e un invito a restare nel tema), oso affermare:

- ma come si può credere così tanto nella potenza delle formule da ridursi a ipotizzare (in base al calcolo sublime -così lo chiamavano i nostri nonni) non solo l'ordine di probabilità (il 5% non è mica poco!), la frequenza (uno al secondo), ma soprattutto la durata di vita (che da profano scrivo così: 0,000000000000000000000000001 secondi) di oggetti che si chiamano 'buchi neri' proprio perchè nessuno l'ha mai visti, li ha mai rivelati con strumentazioni, li ha mai documentati con osservazioni dirette, ma sempre e solo con interpretazioni di evidenze osservative che potrebbero voler dire mille cose differenti?

- ma come si può recepire tutte queste brillanti ed eleganti deduzioni matematiche (che sfiorano solamente la fisica), continuamente evolvendosi per rincorrere la mutevole realtà osservativa (colpa inemendabile del progresso tecnologico!) senza nemmeno un beh! Ma con tanti beeeeh...?

- si può, si può - anzi, si deve! - ti dicono quasi tutti quelli 'che hanno studiato', e 'che sanno'.

E tu, tapino che usi solo il tuo senso comune, bevi, bevi... e stai contento.
Ho detto tante volte, e lo ripeto, che se avessi fatto studi di fisica i dubbi me li sarei posti molte volte, magari poi per capire che la teoria standard li soddisfaceva tutti.
Ma ogni volta che si discute con uno 'del mestiere', o fresco d'Università, trovi sempre e solo il conformismo, ladesione acritica al libro di testo.
Animo, ragazzi! Leggete anche gli eretici, perchè se volete combattere veramente l'eresia dovete conoscerla, e non rispondere (come spesso capita di leggere) che non ne sapete molto, ma che la teoria che c'è va benissimo.
Una risposta così poteva magari permettersela Feynman, che l'ha data proprio ad Arp quando gli sottopose le sue idee; ma Feynman era Feynman... e sono passati anche molti anni e le cose cambiano.

Per finire, rifletto sul tuo nuovo motto: Nell'attimo l'eternità... e se fosse che Nell'eternità c'è l'attimo?

Ciao, o mio eresiarca!

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
antares40 ha scritto:
Animo, ragazzi! Leggete anche gli eretici, perchè se volete combattere veramente l'eresia dovete conoscerla, e non rispondere (come spesso capita di leggere) che non ne sapete molto, ma che la teoria che c'è va benissimo.
Una risposta così poteva magari permettersela Feynman, che l'ha data proprio ad Arp quando gli sottopose le sue idee; ma Feynman era Feynman...

Beh, se poteva permettersela Feynmann, direi che a maggior ragione e non pretestuosamente la possa dare qualcuno meno dotato. Infatti, rovesciando il tuo lemma, direi che se si vuol essere eretici seri, occorre essere prima maestri nell'ortodossia ... o no ? :wink:
Altrimenti, si potrà essere spettatori, magari tifosi (e il tifo non ha altre motivazioni se non quella emotiva), ma certo non attori ...
E, alla fine della fiera, vale la considerazione che, se sopravvive una teoria che fa acqua, è perché nessuno ne ha ancora trovata una con meno buchi (neri o di altro colore poco importa) ... :wink:
E, a proposito ...
Cita:
... e sono passati anche molti anni e le cose cambiano.

... ah, sì ? ... Anche rispetto alle teorie di quel tuo amico svedese sulla rivelabilità dell'antimateria ? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 5:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Mizarino ha scritto:
Beh, se poteva permettersela Feynmann, direi che a maggior ragione e non pretestuosamente la possa dare qualcuno meno dotato. Infatti, rovesciando il tuo lemma, direi che se si vuol essere eretici seri, occorre essere prima maestri nell'ortodossia ... o no ? :wink:
Altrimenti, si potrà essere spettatori, magari tifosi (e il tifo non ha altre motivazioni se non quella emotiva), ma certo non attori ...
E, alla fine della fiera, vale la considerazione che, se sopravvive una teoria che fa acqua, è perché nessuno ne ha ancora trovata una con meno buchi (neri o di altro colore poco importa) ... :wink:

Sul rovesciamento dei termini sono completamente d'accordo; e mi pare che molti (non tutti, certo!) di quelli che si trovano dall'altra parte dello steccato, abbiano proprio un passato di studi e ricerche ortodosse: non ripeto i nomi perchè li sai già fino alla noia...
Così come sui motivi per cui la teoria standard (che come dici anche tu fa acqua da tutte le parti) continua a sopravvivere; ma questo non impedisce certo di dire che ci sono dei buchi! E di proporre, da parte di certi, non tanto di tapparli ma di cambiare contenitore. E di trovare chi, da profano, si lascia anche attirare dal tifo (io cerco di evitarlo, ma come sai la carne è debole...).
Ma quanto intendevo dire si riferiva invece a chi, fresco di studi scientifici o che lavora in campo scientifico non in posizione di 'maestro dell'ortodossia', pensa giusto respingere tesi contrapposte senza ritenere di doverle conoscerle, solo in base al fatto che i manuali di studio le respingono, deducendone che la teoria attuale va benissimo così com'è.
In altre parole, volevo sostenere le parti di quella 'curiosità intellettuale' che a mio avviso è uno dei principali motori del progresso scientifico, ma che costa anche molta fatica e forse qualche problema.

Mizarino ha scritto:
E, a proposito ...
Cita:
... e sono passati anche molti anni e le cose cambiano.

... ah, sì ? ... Anche rispetto alle teorie di quel tuo amico svedese sulla rivelabilità dell'antimateria ? :wink:

Certamente; con una leggera differenza:
- nel caso specifico del colloquio Feynman-Arp sono emersi molti casi nuovi e forse uno della perspicacia di Feynman avrebbe drizzato le antenne, ad esempio, di fronte a quello dei quasar 'incorporati' nella galassia NGC7603 di cui parla Eremita in altro thread;
- nel caso del mio amico (magari!) svedese di cui, se ricordo bene, hai calcato la polvere al KTH di Stoccolma, proprio sull'antimateria stanno emergendo -come ben sai- elementi che sembrano andare incontro alla sua, di idea; e questo farebbe nuovamente drizzare le orecchie a uno come Feynman.
Quindi, le cose cambiano per tutti, ma non per tutti allo stesso modo.

E' sempre un piacere discutere con te, comunque; spero nella reciprocità.
Salutoni.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
antares40 ha scritto:
Mizarino ha scritto:
...Così come sui motivi per cui la teoria standard (che come dici anche tu fa acqua da tutte le parti) continua a sopravvivere; ma questo non impedisce certo di dire che ci sono dei buchi! E di proporre, da parte di certi, non tanto di tapparli ma di cambiare contenitore.

Il "da tutte le parti" lo hai aggiunto tu. Io avevo scritto solo "fa acqua" ...
Ma siamo tutti in attesa di chi sia capace di proporre un contenitore altrettanto capace, ma con meno buchi ... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010