1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I palloni meteo vengono rilasciati a ore ben precise simultaneamente in tutta Europa per cui il traffico aereo ne è ben consapevole.
Ovviamente sono tracciati dai vari radar nel caso in cui i venti li portino verso rotte aeree.
E inoltre sono autorizzati.

I "lanci" per divertimento sono invece vietati. Vi ricordate (almeno i più vecchi) quei famosi palloni a forma di tubo nero fatti con un materiale sottilissimo che si innalzavano anche a quote elevate solo per il riscaldamento dell'aria al loro interno?
E le polemiche che vi furono perché in alcuni casi vi fu il rischio di collisione con aerei di linea?
Eppure se un aereo lo avesse intercettato avrebbe avuto lo stesso risultato di incontrare un foglio di carta (o anche meno)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
zortan ha scritto:
Il volo a vista è vietato ? ma dove ???? Il volo vfr in italia è praticatissimo (alianti, deltaplani, parapendio, aerei da turismo etc..), non è affatto proibito.

Scusa zortan ho scritto una c...ta!!!! Avevo in testa non il vfr (vs navigazione strumentale) ma la possibilita' (per piccoli aerei di aviazione civile) di decollare senza notifiche, senza piano di volo, senza una rotta che descriva una spezzata lungo le aerovie, cosa che negli stati uniti e' in molte aree permessa e anzi la scelta abituale! Hai fatto bene a precisarlo. L'offtopic era comunque per dire che non c'e' confronto fra il traffico aereo in italia e quello degli usa, dove fra l'altro anche la densita' di alianti, deltaplani, parapendio, eccetera e' decisamente piu' bassa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Renzo questi affaretti (compresi quei cilindri neri anni 70) come dici tu hanno l'effetto di un foglio di carta tanto piu' su un aeromobile, il problema e', supponiamo che ci sia il pilota automatico inserito e ci si distrae per qualunque ragione, dopodiche' il "coso" non viene evitato, dopodiche' puo' andare a impigliarsi dove non deve, o venire risucchiato dove non deve...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[OT] ma l'ufo solar...che divertimento c'è a lasciarlo volare via, io ci tenevo il filo attaccato e non si alzava oltre la laughezza del filo (che sicuramente era meno di 50mt) non credo a che a quella quota volano i 737, e neanche un cesna.
seguendo il ragionamento che avete illustrato sembra che anche un aquilone sia fuorilegge, ma è possibile?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si' anche gli aquiloni sono fuorilegge nelle immediate vicinanze degli aeroporti
tu mi dici, dovrebbe bastare il buonsenso? Pare di no... In un piccolo aeroporto in usa si e' verificato il seguente episodio: uno scemo porta la bambinetta di 4-5 anni a far volare l'aquilone in zona ventosa vicino a specchio d'acqua e a pochi metri dall'aeroporto. Aeretto di aviazione civile arriva in atterraggio, si impiglia in aquilone, solleva la bambina di un paio di metri, a quel punto si spezza il filo e la bambina ricade per fortuna illesa, l'aquilone si impiglia ma l'aereo atterra senza problemi. Anziche' dirgliene quattro a lei e quattromila al genitore, la bambina viene intervistata alla tv locale. Intervistatore: perche' non hai lasciato andare il filo quando hai sentito che ti trascinava? Risposta: Perche' il mio papa' mi aveva detto di tenere fortissimo l'aquilone e non lasciarlo mai andare. PS Adesso nelle vicinanze di quell'aeroporto il divieto c'e' ed e' ben segnalato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
[OT] ma l'ufo solar...che divertimento c'è a lasciarlo volare via, io ci tenevo il filo attaccato e non si alzava oltre la laughezza del filo (che sicuramente era meno di 50mt) non credo a che a quella quota volano i 737, e neanche un cesna.
seguendo il ragionamento che avete illustrato sembra che anche un aquilone sia fuorilegge, ma è possibile?
Davide

Purtroppo il filo (come quello dei palloncini) può sfuggire di mano, si può rompere e quello saliva fino a 10.000 metri.
Un aquilone, per motivi aerodinamici, non può sollevarsi se non viene mantenuto con una certa inclinazione rispetto alla corrente d'aria. E questa gli viene data dal filo che lo collega a terra e dagli impulsi che lungo questo filo vengono trasmessi.
Se lo lasci andare viene trascinato dal vento ma tende sempre più a scendere verso terra.
Per rispondere a Daniela, avevo tenuto presente il rischio che potesse essere risucchiato da una turbina ma, per quel poco che ne so, sono realizzate in modo da sopportare l'urto con un piccolo volatile e l'UFO solar aveva molta meno consistenza.
Ovviamente i palloni sonda di cui si parla (e la strumentazione a bordo) hanno un potere di impatto invece molto maggiore e perciò, a maggior ragione, sono ancor più regolamentati i loro utilizzi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Renzo ha scritto:
...
Per rispondere a Daniela, avevo tenuto presente il rischio che potesse essere risucchiato da una turbina ma, per quel poco che ne so, sono realizzate in modo da sopportare l'urto con un piccolo volatile e l'UFO solar aveva molta meno consistenza.
...

Infatti esiste un famoso test con lancio di polli decongelati verso il compressore del motore... :D :D :D
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:23
Messaggi: 6
Ecco la normativa riguardante questi palloni...

http://www.enac-italia.it/documents/dow ... zione2.pdf

Capitolo 3 - Pagina 2 di 17 (19 di 64)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
I "lanci" per divertimento sono invece vietati. Vi ricordate (almeno i più vecchi) quei famosi palloni a forma di tubo nero fatti con un materiale sottilissimo che si innalzavano anche a quote elevate solo per il riscaldamento dell'aria al loro interno?
E le polemiche che vi furono perché in alcuni casi vi fu il rischio di collisione con aerei di linea?
Eppure se un aereo lo avesse intercettato avrebbe avuto lo stesso risultato di incontrare un foglio di carta (o anche meno)


Non sono così vecchio, ma mi ricordo gli UFO Solari perchè da piccolo ne avevo un paio, mi pare che uno lo avessero regalato con Topolino, ma non ricordo bene.

Però più che i rischi per gli aeromobili, mi ricordo di alcune foto anni '80 in cui si vedevano questi palloni fotografati da F104 levatisi in volo per intercettare degli "UFO"

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 18:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non parlerei di rischio concreto per gli aeromobili che come Renzo ed altri hanno gia' scritto non sono mica fatti di burro, pero', per molto meno sono stati vietati i cell sui voli commerciali.... che, evidentemente, il massimo potenziale di pericolo che hanno e' di causare qualche lieve interferenza che magari in fase di atterraggio il pilota e' costretto a farsi ripetere un numero (e sono vietati anche in fase di crociera! e comunque le interferenze dei cell sono talmente teoriche e poco frequenti che....)
Non sono sicura dei pesi esatti del pallone e del payload, personalmente io un transponder ce lo metterei, sia perche' e' simpatico verso gli altri utenti del cielo, sia perche' e' di aiuto nelle operazioni di recupero, no? :-D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010